Fitocosmesi Aspetti Tecnici e Merceologici
Cosmetico è differente da dispositivo medico, (reg. (CE) 2017/745) e la medicinale (d.lgs. 219/06)
- deve vantare di finalità terapeutiche e non trovare a non avere effetti sistemici sull'organismo
- Fino a una certa conc. = cosmetico
- Da sopra = medicinale
REG. (CE) n. 1223/2009
- Deve favorire, migliorare un effetto estetico e deve garantire che non rechi danni. *Non sono ammessi effetti collaterali.
- Deve essere sicuro. Lo può fare un cosmetico.
- Se si parla invece di effetti biologici, sistemici -> non cosmetico -> devo dimostrarlo -> test, dermatologi, test in vitro,...
- Nel medicinale -> misura indice terapeutico = dose che mi dà rischio/beneficio
- Sviluppo potenza ed efficacia -> dose tossica - dose benefici
REG. (CE) n. 1223/2009 = regola i cosmetici
DEFINIZIONE:
una qualsiasi sostanza o miscela destinata ad essere applicata sulle superfici esterne del corpo umano oppure sui denti e sulle mucose allo scopo esclusivamente di pulirli, profumarli, modificare l'aspetto, proteggerli e mantenerli in buona salute.
Finalità 1
- garantire che non sia tossico
- non devono causare danni alla salute applicati in condizioni d'uso elencati
- Se uso il dentifricio sugli occhi il produttore non sarà responsabile dei danni.
suddiviso in -> 10 capi -> a chi e a cosa si applica
- Ambito di applicazione e definizioni
- Sicurezza, responsabilità, libera circolaz.
- Valutazione sicurezza, documentazione informa.
- Viva sul prodotto
- Restrizioni applicabili a determinate sostanze
- Sperimentazione animale
- Info del consumatore -> (su vaso test info)
- Consumare deve sapere
- Sorveglianza del mercato -> controlli a campione
- (su ciò che si dichiara sulla falsa pubblicità)
- Non conformità -> ex ritiro del mercato un prodotto
- Cooperazione amministrativa
- Misure di attuazione e disposizioni finali
Allegati
- Relazione sulla sicurezza
- Liste: vietate - possibili allergeni
- Sost. ad uso disciplinato = limiti di conc. -> coloranti ammessi
- per conservare l'ammassi
- filtri UV ammessi -> x comunicare col consumatore
- simboli da riportare su etichette
- elenco -> elenco Amesssi -> non su animali
- direttive abrogate
-> esame di concordanza
Vigilanza sul mercato
- Cosmetico viene immesso nel mercato senza controlli
- viene controllato dopo messa in commercio
- x ogni prodotto ammesso -> c'è una persona responsabile
- se è prodotto da un'azienda europea -> l'azienda è responsabile
- se è importato dalla Cina -> importatore è responsabile
- legge nuova -> allargare le labbra - nuove, è cambiata
- nuovo, il responsabile è il distributore
Limitazione sostanze
- vietati alcuni coloranti, conservanti e filtri UV diversi da quelli non elencati negli allegati
- le vieta -> sost. Cancerogene
- necessarie -> tossiche x la riproduzione (CMR)
- protezione -> nanomateriali
Info al consumatore
Etichettatura
- nome, ragione sociale, del responsabile
- paese di provenienza se importato
- precauzione
- idea limine (tenere lontano dagli occhi)
- n° di lotto
- ingredienti
poi -> dare istruzione x l'uso
- info aggiuntive se necessarie
INCI
(International Nomenclature Cosmetic Ingredients) -> Nomenclatura
- uso degli ingredienti
- è elencato a livello internazionale -> obbligatoria in UE dal 1997
- dizionario INCI -> codifica tutti gli ingredienti che possono essere contenuti in un cosmetico
- sempre preceduto da -> Ingredients:
- viene riportato in ordine di conc.
- al di sotto dell’1% possono essere riportati in ordine casuale
- nomenclatura -> ingredienti di uso comune
- sostanze chimiche e modificate -> nome inglese
- derivati naturali e non trasformati -> nome botanico
- coloranti -> codice 5 cifre preceduto da CI
- * coloranti x capelli -> nome chimico inglese
- profumi -> parfum (francese)
- * spesso oli essenziali -> possono contenere allergeni
utilizzo parola Parfum, ma elencano gli allergeni
- allergeni -> c’è una lista
Data di scadenza
- se ha una conservazione da chiuso < 30 mesi devo riportare una data di scadenza (gg/m/a)
- oltre quella data -> non è stabile da un punto di vista chimico/fisico o biologico
- se è stabile oltre 30 mesi da chiuso -> trovo PAO (period after opening) -> diritti della produzione da aperto
VALUTARE ➔ STABILITA' ➔ EFFETTI ➔
- ORGANOLLETTICI ➔ odore, colore, muffa, separazione delle fasi
- VISIBILI ➔ (si vede anche il consumatore)
EFFETTI NON AVVERTITI DAL CONSUMATORE ➔
- degradazione del PA var. pH, contaminazione microbiologica, olorazione dei componenti.
TIPI ➔
- MICROBIOLOGICA ➔ evitare che ci possa essere contaminazione microbica
- test
- CHIMICO-FISICA ➔ per far sî che PA non vanno di nocn. in determinazione,
- Si devono verificare tutti i parametri nel corso del tempo ➔ non ci deve essere cambiamenti di:
- colore, odore, aspetto ➔
- pH
- viscosità
- cambiamenti di peso
- no cambiamenti di conc. di PA e conservanti ➔
- interrazione pigmenti col package
- valutazione in condizioni stressanti ➔
- per metterci meno tempo
STRUMENTI ➔ CENTRIFUGA ➔ per valutare se c'è una separazione
- vel. fasi
- TEST MICROSCOPICI ➔ valuto struttura morfologica dell'emuls. prod.
- Guarda a vedere se ci sono modifiche che
- STUFA TERMOSTATICA ➔ cambia parametri di T, esposizione luce UV, shock termico ➔
- per vedere se cambia
- REOLOGIA ➔ valuto consistenza del prodotto
- Gelastica, viscosa
- importante per l'applicazione
MODI ➔ STABILITA' MICROBIOLOGICA
- NORME DI BUONA FABBRICAZIONE ➔ PRESERVATIVI
- Non tutti i prod. hanno rischio microbiologico:
- GRUPPO 1 ➔ (rischio nullo, non richiedono conservanti)
- prodotti a grado alcoolico > 20° (profumi, dopobarba...)
- GRUPPO 2 ➔ rischio medio contenuto; sufficienti norme igieniche adeguate in produzione, a/acqua, H2O si sovrappone batteri
- GRUPPO 3 ➔ prodotti privi di H2O ➔ emofasici lipofili ➔
- rischio contenuto
- GRUPPO 4 ➔ prod. che contengono ~ 20% H2O ➔
- prod. che contengono H
- GRUPPO 5 ➔ prod. o polvere compatti ➔ non
- rischio (agenti allegati ➔)
- GRUPPO 6 ➔ emulsioni O/A
- prod. con rischio microbico elevato ➔ prod. con alto contenuto H2O libera (inclusioni O/A, detergenti, dentifrici, gel...
CONSERVANTI
- assenza ➔ effetti tossici
- eliminare ampio spettro di attività (gram+, ...)
- solubile a livello in H2O ➔
- inodore, incolore, non volatile, ➔
- compatibilità con ingrediente ➔
OPINIONE CONSUMATORE
- Esperienza
- Significato: comprensione degli ingredienti
- Vedere info sul prodd “bio”, modo d’uso, azienda, green, servizio, assistenza, competenza, fiducia
- Disponibile al bisogno
Certificazioni biologiche
- L’ICEA
- COSMOS
- ECOCERT
- AIAB
Tipi di naturale:
- NATURALE CON: ingredienti naturali + ingredienti chimici
- “è“ naturale commerciale” o di moda
- NATURALE SENZA: senza sost. chimiche, senza profumi,...
- con non + del 2% di ingredienti chimici
- “naturale autentico”
- NATURALE BIO: ingredienti naturali derivati da agricoltura bio
- controllati da enti esterni
- è notevole → il prodotto è di massa
- l’organico (bio) è totalmente di origine naturale (vegetale e animale) → niente di chimico
→ difficoltà
- nella definizione degli ingredienti
- nel calcolo del contenuto bio (%).
- se concegno H2O nel conmetico, è solido, è 16%, è ovvio
- nell’individuazione degli ingredienti proibiti.
COSMOS → (europeo) certifica sia prodd, che ingredienti
- è: senza scopo di lucro
- → uniforme standard comune x tutte le nazioni dell’Europa
- riconoscimento a livello internazionale
- COSMOS ORGANIC → elevata % di bio
- COSMOS NATURAL → bassa % di bio
- promuove prod. bio
- uso di risorse naturali, mondo green, sostenibilità
è trasparente → c’è un sifio alla quale è consapevole sia consumatore che prodotti
→ consapevolezza di seguito di standard
+ non rilevante nel calcolo % bio ? H2O e i minerali
COSMOS ORGANIC → almeno 20 % sia bio (fanno eccezione prod. da risciacquo, prod. acquosi come emulsioni, ecc.) ingredienti almeno il 95% bio
COSMOS NATURAL → non può essere presente + del 2% di ingredienti chimici
→ può avere – del 20% bio, ma non + del 2% di
La certificazione non riguarda solo gli ingredienti, ma anche sostenibilità → fa controlli se l’azienda rispetta “certificazione”
STANDARD
- H2O → bene che sia sicura (CFU
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.