vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Convenzione Strasburgo: consente e facilita la trasmissione transfrontaliera
COREPER: organismo autonomo
Corte con il caso Consten e Grundig ha stabilito che un accordo inteso a mantenere artificialmente dei mercati nazionali distinti in seno alla Comunità è già come tale atto a falsare la concorrenza nel mercato comune e dunque vietato
Corte costituzionale: tenere separati ordinamento nazionale e ordinamento dell'Unione
Corte di cassazione civile: riguarda la libera circolazione di capitali - aiuto di Stato in favore degli amministratori
Corte di giustizia: controllo giurisdizionale sulla legittimità degli atti - sede a Lussemburgo - giudice per Stato membro ed è assistita da avvocati generali
Credito: non può superare l'importo dell'imposta
Criterio decisivo art. 110 TFUE: costituito dall'incidenza effettiva del tributo
Decisione Zambrano: art. 20 del TFUE relativo alla cittadinanza europea
Decisioni costituiscono: oggetto di un
controllo di legalità da parte della Corte
Decisioni di associazioni: adottate da raggruppamenti d'imprese o sindacati
Decisioni titolo esecutivo: oggetto di un controllo di legalità da parte della Corte
Decisioni vincolano: I destinatari espressamente designati
Democrazia partecipativa: mediante il coinvolgimento diretto della società civile
Deroghe ex art. 36: interpretate dalla Corte di giustizia in maniera rigida
Diretta applicabilità: produce effetti senza bisogno di un atto interno di recepimento
Direttiva 2004 art. 4-5: diritto di uscita e di ingresso
Direttiva 2004/38/CE: ha abolito la necessità della carta di soggiorno – raggruppa l'intero corpus normativo europeo
Direttiva 2005/36/CE: riguarda il riconoscimento delle qualifiche - (direttiva 77/249/CEE)- 9 novembre 2007, n. 206
Direttiva 2008/115: equa e trasparente
Direttiva distingue: fino 3 mesi; ii) oltre i 3 mesi; iii) soggiorno permanente
Direttive forma scritta: per tutte le
- Decisioni sulla proroga del trattenimento
- Direttive sono obbligatorie: per quanto riguarda il risultato da raggiungere
- Direttive unione: possono produrre solo effetti verticali
- Direttive vincolano: gli stati membri a cui sono dirette
- Diritti riconosciuti al lavoratore: comprendono accesso al lavoro in un altro Stato membro
- Diritto di chiedere risarcimento: persone fisiche e giuridiche
- Diritto del singolo risarcimento: rafforza l'operatività delle norme
- Diritto di recesso: introdotto dal Trattato di Lisbona
- Diritto di stabilimento: disciplinato dagli articoli da 49 a 55 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (già articoli 43-48 e 294 CE)
- Diritto sportivo e radiotelevisivo: ITALIA - non viene messa in discussione dall'AGCM
- Disciplina del trattato prestazione servizi: abbastanza scarna
- Discriminazione dei prezzi: la vendita di uno stesso bene ad acquirenti diversi a prezzi diversi
- Divergenza di posizione: divergenza di posizione tra monismo e
dualismo
Diversamente dalla libertà di stabilimento: Concerne l'esercizio solo temporaneo ed occasionale
Divieto discriminazione: fondamento art. 18 TFUE
Donna che smette di lavorare: trovi un altro impiego entro un ragionevole periodo di tempo dopo la nascita di suo figlio
Effetto diretto direttive: sanzione per gli Stati inadempienti
Effetto verticale: riguarda rapporti tra i cittadini e lo Stato
Efficacia del diritto dell'Unione: è il frutto di una forza propria del diritto dell'Unione stesso
Efficacia diretta direttive: quando si tratta di una direttiva dettagliata
Eliminazione progressiva monopoli: pone il problema contenuta nell'art. 106 TFUE
Esercizio di diritto: rientra nella sfera dell'art. 101 quando ha per oggetto o per effetto
Esercizio diritto d'ingresso: condizionato esclusivamente al possesso di una carta d'identità
Estensione delle competenze: opportunità di ampliare le competenze
Federazione italiana vela FIV: impresa
Ai fini del diritto antitrust, le funzioni del consiglio sono varie.
Il giudice nazionale disapplica la norma interna confliggente, sia anteriore che successiva.
La giurisprudenza amministrativa si è allineata alle pronunce della Corte di giustizia.
Se una norma nazionale posteriore è incompatibile con la giurisprudenza della Corte, deve essere disapplicata.
La giurisprudenza dell'Unione ha fornito soluzioni "articolate".
La giurisprudenza UE adotta provvedimenti.
I cittadini e i loro familiari hanno il diritto di lasciare il territorio.
Un'impresa in posizione dominante non è soggetta a vincoli concorrenziali.
Le intese volte a regolare i prezzi prevedono l'allineamento dei prezzi.
Con l'iniziativa legislativa popolare è possibile rivolgersi direttamente alla Commissione.
In materia di visti, si effettuano controlli alle frontiere esterne.
Le intese volte a regolare i prezzi sono previste dall'art. 101.
Le intese vietate includono il price-fixing o i maximum buying prices, nonché la divisione di mercato.
In caso di conflitto, si disapplica la norma interna.
In caso di intesa, si fa riferimento ad un accordo o una pratica.
concordata e la decisione
Lavori del consiglio: preparati dal COREPER
Legge 4 febbraio: Possano in taluni casi dare attuazione legislativa alle direttive
Legge comunitaria: legge della Repubblica italiana in materia europea
Libera circolazione lavoratori: Implica l'abolizione di qualsiasi discriminazione
Libera circolazione merci: Non costituisce un valore assoluto – art. 3 TUE – UNIONE DOGANALE – divieto restrizioni
Libertà di circolazione lavoratori: artt. 56-62 TFUEL'Unione: tutela le persone "stabilite"
Mandato dei commissari: di cinque anni ed è rinnovabile
Mediatore europeo: nominato dal Parlamento - riceve le denunce di qualsiasi cittadino dell'Unione, o di qualsiasi persona fisica o giuridica
Mercato rilevante: duplice accezione: geografico e del prodotto – fungibili o sostituibili
Misura effetto equivalente: provvista di effetto diretto
Mutuo riconoscimento titoli di studio: favorisce il libero mercato
Norma nazionale
posteriore incompatibile deve: DISAPPLICARSINormativa europea controllo: se e' messo in discussione il nucleo fondamentale dellenorme costituzionaliNorme del trattato effetti diretti: Sufficientemente chiare, precise ed incondizionateNorme di diritto ordinamenti statali: che si pongano in essereNorme effetti diretti: posizioni giuridiche tutelabili dinanzi ai giudici nazionaliNorme libera circolazione: Non sono applicabili a situazioni che si collocanoall’interno di un unico PaeseNorme primarie UE: hanno una incidenza diretta ed immediataNorme trattati istitutivi: Entrano a far parte degli ordinamenti statali in maniera automaticaNotai: il sistema di riconoscimento delle qualifiche si applica anche a questiprofessionistiNozione di accordo: molto ampia e privilegia la sostanza rispetto alla formaNozione di cassa: onere pecuniarioNozione di impresa: art. 101 e 102 TFUE - Sono identiche in tutti i settori del diritto dellaconcorrenzaNozione di merce: comprende tutti i prodotti
valutabili in denaro
Nozione lavoratore: nozione propria del diritto dell'Unione europea - estensivamente
Nozione di servizi: comprende sia i servizi di mercato che quelli non
Nozione di tassa: È quell'onere pecuniario che, quale ne sia la denominazione e la struttura, è direttamente o indirettamente collegato all'importazione o all'esportazione di un prodotto, anche se imposto in un momento diverso.
Nullità contratto: può essere accertata dal giudice nazionale – è assoluta
Nuovo sistema introdotto dal regolamento 1/2003 prevede: Il regime di eccezione legale, che presuppone l'applicazione decentrata delle regole di concorrenza ed implica il rafforzamento del controllo a posteriori
Oggetto di revisione: Tutte le norme dei trattato
Oggetto giurisprudenza costante: assoluta incompatibilità stati membri
Organo giurisdizionale ultima istanza: +
Parlamento europeo: composto dai rappresentanti dei cittadini - 3 funzioni
Parlamento europeo: Propone maggiore mobilità dei laureati, incentivi per i tirocini
Partito politico impresa: NO
Persone giuridiche: devono già avere un centro di attività
Politiche di asilo: principio di non respingimento
Portata territoriale divieto: effetti reali e/o potenziali
Posizione dominante: va distinta da quella di monopolio - in grado di ostacolare la persistenza di una concorrenza effettiva
Potere di proposta atti: esclusivo della Commissione
Potere sostituivo inadempienza regioni: spetta al Governo
Pratica concordata: qualsiasi forma di comportamento coordinato tra imprese
Pratica escludente: è illegittima se praticata dall'impresa in posizione dominante
Pregiudizi degli scambi: In via di principio, limita l'applicabilità della disciplina comunitaria della concorrenza alle intese i cui effetti si realizzano a livello comunitario e non siano confinati, dunque, all'interno di un solo Stato membro
Presenza Presidente
Commissione: diretta a rendere l'esercizio del potere di iniziativa legislativa coerente Presidente della corte: viene eletto tra i giudici per 3 anni Prevalenza dei diritti di cittadinanza: a) b) Prima iniziativa popolare: + Principi di diritto: vere e proprie di norme idonee a creare diritti ed obblighi Principio di solidarietà: Si riferisce ai servizi che redistribuiscono i redditi Principio dell'effetto utile: interpretazione delle norme che sia funzionale al raggiungimento delle loro finalità Principio del legittimo affidamento: ipotesi di modificazione improvvisa di una disciplina Principio delle competenze di attribuzioni: Le funzioni normative restano agli Stati eccezione l'attribuzione all'Unione Principio di leale collaborazione: principio generale proprio del diritto dell'Unione - collaborazione reciproca tra Stati membri e Unione europea Principio di proporzionalità: impone che l'intervento europeo non debba eccederesussidiarietà: Disciplina l'esercizio di competenze concorrenti tra Unione europea e Stati Principio di trasparenza: ogni cittadino dell'Unione ha il diritto di accedere ai documenti Principio di trasparenza: pubblicità delle riunioni del Parlamento europeo e del Consiglio e nel diritto di accesso ai documenti delle istituzioni Principio quod nullum: accordo nullo resta privo di effetti Procedura revisione ordinaria: riguarda le modifiche più importanti PTOM: soggiacciono ad un regime particolare Qualifica lavoratore: non dipende necessariamente dall'esistenza o dalla effettiva prosecuzione Rapporti verticali: taluni enti vengono di fatto esclusi Recesso: diritto di ogni Stato membro Regimi tributari: incompatibili con le disposizioni che regolano le 4 libertà Regioni italiane competenze: attuazione delle norme Regola de minimis: prevede che gli effetti sulla concorrenza