Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Criteri di performance  Pag. 1 Criteri di performance  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Criteri di performance  Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ABILITÀ DEL FAR RIMBALZARE UNA PALLA

TGM (1992) 4 TGMD-2 (2001) 5

1. Il soggetto batte sulla palla con una mano quando si 1. Il soggetto batte sulla palla con una mano quando si

trova circa all'altezza del fianco. trova circa all'altezza del fianco.

2. Batte la palla con le dita (non con tutto il palmo 2. Batte la palla con le dita (non con tutto il palmo della

della mano a schiaffo). mano a schiaffo).

3. La palla tocca il pavimento di fronte o di fianco ai piedi, 3. La palla tocca il pavimento di fronte o di fianco ai piedi,

dalla parte della mano preferita. dalla parte della mano preferita.

4. Mantiene il controllo della palla per quattro rimbalzi

consecutivi senza dover spostare i piedi per recuperare.

ABILITÀ DEL PRENDERE CON LE MANI LA PALLA LANCIATA - ALMENO 5 M

TGM (1992) 4 TGMD-2 (2001) 3

1. Fase di preparazione alla ricezione in 1. Fase di preparazione

cui i gomiti sono flessi e le mani si alla

trovano di fronte al corpo. ricezione in cui i gomiti sono flessi e le mani si trovano di

fronte al corpo.

2. Le braccia si distendono mentre l'alunno si prepara al 2. Le braccia si distendono mentre l'alunno si prepara al

contatto con la palla. contatto con la palla.

3. La palla viene afferrata e controllata solo con 3. La palla viene afferrata e controllata

solo con l'uso delle mani.

l'uso delle mani.

4. I GOMITI SI FLETTONO PER ASSORBIRE LA

FORZA D’URTO DELLA PALLA.

ABILITÀ DEL CALCIARE UNA PALLA CORRENDO 4 – ALMENO 15 M

TGM (1992) TGMD-2 (2001)

1. Approccio rapido e continuo verso la palla. 1. Approccio rapido e continuo verso la

palla.

2. Il tronco è inclinato all'indietro durante il contatto con la 2. Un passo allungato o un

palla. saltello immediatamente prima

del contatto con la palla.

3. Oscillazione in avanti del braccio in opposizione alla gamba che 3. Il piede che non calcia è posizionato in prossimità della

dà il calcio. parte posteriore della palla.

4. Il calcio viene accompagnato con un 4. La palla è calciata con il collo del

leggero saltello in alto del piede che non dà il piede preferito (area dei lacci delle

calcio. scarpe).

ABILITÀ DEL SALTO IN LUNGO 4 – ALMENO 5 M

TGM (1992) TGMD-2 (2001)

1. Movimenti preparatori che includono flessione 1. Movimenti preparatori che includono flessione delle

delle ginocchia ed estensione delle spalle. ginocchia estensione delle spalle.

2. Le braccia si elevano energicamente in avanti-alto, 2. Le braccia si elevano energicamente in avanti-alto,

raggiungendo la completa estensione sopra la testa. raggiungendo completa estensione sopra la testa.

3. Partenza e arrivo simultaneamente su entrambi i piedi 3. Partenza e arrivo simultaneamente su entrambi i piedi

4. Le braccia sono portate verso il basso durante 4. Le braccia sono portate verso il basso durante

l'atterraggio. l'atterraggio.

ABILITÀ DEL LANCIARE LA PALLA CON UNA MANO VERSO IL BASSO

1. La mano preferita oscilla verso il basso ed indietro, arrivando dietro al tronco con il petto ed il viso

posizionati frontalmente in direzione dei coni;

2. Un passo in avanti con il piede opposto alla mano preferita, in direzione dei coni;

3. Flessione delle ginocchia;

4. Lanciare la palla vicino al pavimento evitando che rimbalzi al di sopra di 4 feet ovvero più in alto

di 1,21 metri.

ABILITA DEI SALTELLI IN AVANTI – UN MINIMO DI 10 M

1. Eseguire una ripetizione ritmica dei saltelli, alternando i piedi

2. Il piede della gamba scarica si muove vicino al suolo durante il saltello

3. Le braccia si muovono alternativamente, in opposizione alle gambe, circa all’altezza della vita

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
6 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Bene_detta21 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologia della valutazione motoria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Savoia Teresa.