Estratto del documento

BILANCIA DEI PAGAMENTI: “Schema contabile che registra le transazioni tra i residenti in un’economia e

i non residenti, in un dato periodo di tempo.

Debito: uscita denaro. Credito: entrata denaro.

● ●

entrate di denaro nell’economia di uno Stato: devono essere conteggiate con segno +

● uscite di denaro dall’economia di uno Stato: devono essere conteggiate con segno -

la bilancia dei pagamenti sarà sempre in equilibrio.

Conto delle partite correnti

Contabilizza le seguenti operazioni :

Beni —> (bilancia commerciale)

● Servizi —> (bilancia servizi)

● Saldo dei redditi primari : redditi di K e di L.

● Trasferimenti unilaterali —> (redditi secondari)

-Spesso sono di interesse alcuni saldi intermedi:

-La bilancia commerciale : saldo dello scambio di beni.

-Bilancia dei beni e servizi : come dice il nome, somma delle due categorie beni e servizi.

conto capitale: È un conto poco importante, riguarda delle voci molto particolari e incide poco sui

risultati.

conto finanziario

investimenti diretti (ex: acquistare una linea produttiva estera o almeno il 10% delle azioni di

un’azienda estera)

investimenti portafoglio (ex: comprare delle azioni senza assumere il controllo dell’azienda)

● variazioni riserve ufficiali (necessaria per fare tornare i conti)

Errori e omissioni per far tornare i conti

Il circuito economico, SAM e IO

Circuito economico: illustra i flussi di beni e servizi, a ognuno del quale corrisponde un flusso

monetario, il quale implica scambi di beni e servizi: ad esempio in entrata beni, in uscita denaro.

La matrice di contabilità sociale (Social Accounting Matrix): sono tabelle a doppia entrata che

registrano i flussi che intercorrono tra i diversi operatori economici, ossia diverse categorie di agenti

economici. → -​ In riga, compaiono le risorse (ricavi) di ogni gruppo di agenti

-​ in colonna i loro impieghi(spese).

-​ Ogni categoria di agente è rappresentata contemporaneamente in riga e in colonna.

-​ Ogni flusso fra agenti viene registrato in una cella.

-​ I flussi monetari vanno dalle colonne alle righe.

-​ Il flusso di beni e servizi va nell’altra direzione: dalle righe verso le colonne

-​ Poiché ogni spesa di un agente è un ricavo per un altro agente, il circuito deve

sempre essere in equilibrio, cioè il totale degli utilizzi deve essere uguale al totale delle

risorse In altri termini: il totale di ogni riga deve corrispondere al totale della

rispettiva colonna.

Ci interessa allora fare apparire nella SAM le diverse componenti della contabilità nazionale. Segniamo

con la notazione ad esempio C,I,G,X,M, diverse caselle dove tali componenti possono apparire.

Aggiungiamo anche alcune notazioni

W : rimunerazione lavoro

R : remunerazione K

PF:Produttori Famiglie

SS: Stato Risparmio

IR: investimenti Resto del mondo Totale

FP:Produttori Famiglie

Stipendi dipendenti pubblici Assegni famigliari Stato Esportazione dello stato Trasferimenti

● ●

internazionali Risparmio/ Investimento Resto del mondo Importazioni rimesse Importazioni

● ● ● ●

Trasferimenti unilaterali Importazioni Investimento all’estero Totale

● ●

D : debito pubblico

Calcoliamo il PIL di questa economia (scegliamo di farlo ai prezzi di mercato).

Valore aggiunto:

VA settore privato: Ptot-PP-RP

VA settore pubblico: FS

PILva = Ptot-PP-RP+FS

Metodo dei fattori:

Remunerazione capitale: IP+FP+SP

Remunerazione da parte del settore pubblico : FS

PILfatt= (IP+FP+SP)+FS

Considerando che : Ptot = IP+FP+SP+RP+PP, ossia IP+FP+SP = Ptot –RP-PP.

Dunque: PILfatt= (Ptot – RP-PP) +FS = PILva

Metodo della spesa

PILspesa = Y = C+I+G+X-M

C = PF+RF

● I = PI+RI

● GPS+FS+RS

● X = PR

● M = RP+RF+RS+RI

Dunque, PILspesa = (PF+RF) + (PI+RI) + (PS+FS+RS) + (PR - (RP+RF+RS+RI))

Ossia PILspesa = (PF) + (PI) + (PS+FS) + (PR - (RP))

Ora, possiamo anche scrivere PILVa = Ptot-PP-RP+FS, utilizzando Ptot =PP+PF+PS+ PI + PR, come

PILva = PP+PF+PS+ PI + PR -PP-RP+FS = PF+PS+ PI + PR - RP+ FS.

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Bilancia dei pagamenti, SAM e Input-Output Pag. 1 Bilancia dei pagamenti, SAM e Input-Output Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancia dei pagamenti, SAM e Input-Output Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-S/03 Statistica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ibty_05 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica economica I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Massiani Didier.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community