Estratto del documento

MEDIA

DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA

la variabile

della è

media del

distribuzione meno

campionaria riduzione

della

la da deriva

distribuzione cui La

popolazione la

tanto di

della variabilità è è

quanto

piùforte maggiore

mansione campionaria

della

EIXI popolazione

p

02

VIII m media

della

La dalla

distribuzione dipende

campionaria

della

distribuzione popolazione

la Normale

distribuzione

Se della è

x

popolazione

la

allora distribuzione della media x̅

campionaria

Normale

sarà una

ancora

NN N

02 02m

x µ

µ ̅ di Bernoulli

la distribuzione

Se della è

x

popolazione

la

allora distribuzione della media x̅

campionaria

data da

sarà

PCI 11 0,1 1

pl

p

EHI 1

VAI n

P p

p

MEDIA POP

DISTRIBUZIONE FINITA

CAMPIONARIA

la distribuzione è ampia

sufficientemente

n

campionaria

se ma

della

allo molto numerosità

della N

stesso piccola

tempo più

la

allora distribuzione essere

sopolazione può

x

campionaria ̅

ad Normale

una

approssimata con I E

di L

EIXI VIII

p fattore

correzione

DISTRIBUZIONE PROPORZIONE POP

CAMPIONARIA FINITA

la della

stima

una

proporzione fornisce

campionaria

della caratteristi

le

che possiede

p

popolazione

sroporzione di

che studio

oggetto Binomiale

U

PI OSTE Normale

1 con se

9

1

Mp p

ELP P p prop pop

VIP pls m

p

DISTRIBUZIONE POP

CAMPIONARIA FINITA

VARIANZA

la varianza è casuali

vari

diversa i

campionaria campioni

per dalla

dalla data

ed

estratti stessa è formula

popolazione

52 XP V15

5

E 02

E 29

mia

la ha

Se 15

1M 1

con m

popolazione 2

Normale

distribuzione l

d

g

14

LEZIONE della

unità

tutte le

è

Quando osservare

popolazi ne

possibile

non la

i che descrivono in

sono

parametri ignoti

genere media

del

stima

STIMA PUNTUALE parametro ignoto

valore

attraverso varianza

una funzione

un singolo proporzione

utilizzata

variabile casuale stimare

STIMATORE funzione per

della

determinato popolazione

un parametro

T t si m

8 da stimatore

valore assunto in

STIMA corrispondenza

uno

di un particolare campione

t

t si m

8 stimatore

di lo

Essendo osservazioni

una campionarie

funzione

casuale

variabile

è distribuzione

una una campionaria

con sua

OROPRIETÀ correttezza

STIMATORI ESATTE

consistenza

ASINTOTICHE

stimatore il

di valore

T è corretto è

atteso

suo

uno se

del

al valore TI

E

vero

uguale parametro

di

la data da

T

distorsione BIT

è E T

B

stimatore E

0

T

T T

commetto

è valore

che

Visto se uno

un verificare

incognito per

stimatore calcolare

è corretto meno

o bisogna

stimatore

di

medio che indica

T

quadratico

errore uno

la dello al

stimatore parametro

prossimità incognito

012

E

MSE T T

L'errore è

medio MSE T

quadratico a

uguale

BITY

T

V

MSE T 7

dello stimatore ELM

E

varianza T

V T

Dati stimatori dello

te

due te stesso

e parametro

di Te_

è

I MSE

MSE TI Ta

più

efficiente della

stimatore all'aumentare numerosità

T consistente

è uno se

del il tende

medio

suo errore

n zero

a

quadratico

campione M

OP

E

T

MSE o

T B

MSE T T

0 0 T

1 0

asintoticamente

stimatore di

T

Uno è corretto

un parametro

se α

ET è

stimatore anche

in media

consistente

asintot camente

uno quadratica

corretto

STIMA PUNTUALE MEDIA POPOLAZIONE

Data media varianza

E X e X

con

popolazione data

di numerosità n e

campione

1 in media

x Xst m campionaria

̅ n

la ha che

si

relazione la media

secondo E

E X

con

x̅ µ

p

stimatore della

corretto della

è media

uno popolazione

campionaria 04m

F o

MSE x

̅

STIMA PUNTUALE VARIANZA POPOLAZIONE

Data di numerosità

Xp

popolazione e

n

campione lo

media si stimatore

x campionaria definisce

̅ E

corretta

varianza s 1 x

̅

campionaria 5

E 02

con stimatore

corretta è

La consistente

varianza uno

campionaria

della della

varianza quindi

popolazione

MSELS 0 la

METODO MASSIMA VEROSIMIGLIANZA approccio generale per

stimatori

costruzione degli

la di

indica

DI

UNZIONE VEROSIMIGLIANZA osservare

probabilità al variare

un fissato

campione

del

dati

P

LIO osservi parametro

discreta continua

var var

Mp Mf

x i il

di

stima

La del

massima è

parametro

verosimiglianza

È di

la

valore che massimizza verosimiglianza

funzione

LIÒ 110 logllò max loglio

max oppure

il

E della

della

risultato derivata loglio

funzione

prima

È stima della

la

è

d'loglio massima

O

802 del parametro

verosimiglianza 02

Normale

distribuzione parametri e

µ

2

1

E 5

02

x̅ x

µ ̅

In molti alla stima

considerare

si oltre

casi preferisce al

di stime

intervallo

anche

suntuale sia

un plausibili quale

livello di

associato affidabilità

un fissato

ad STIMA PER

PUNTUALE

una una STIMA INTERVALLO

Rispetto della

sulla caratteristica

maggiori informazioni

fornisce di studio

popolazione oggetto nella

distribuito

sia siamo

carattere e

popolazione

di

casuale dimensione m

Xp

Xp campione

statistiche

due

Considerando così definite

campionarie

la la

La

La 21422

e con

Xp Xm

si

m

l'intervallo che

individua

si casuale L viene

La definito

L'intervallo casuale si DI CONFIDENZA

INTERVALLO un

definisce per

il

contiene

se con probabilità

parametro parametro ignoto

PIL P le

La latte Xml 1

Xml α

e

a 0,01

con α

α 0,05 0

generalmente uguale oppure

livello di 04

1 41

con con

confidenza

a di

intervallo

Formula qualsiasi

per confidenza

generale

stima stimatore

standard

errore

puntuale affidabilità

fattore

di di

dal livello

dipende confidenza

affidabilità

fattore 02 MOTO

DI MEDIA POPOLAZIONE

NTERVALLO CONFIDENZA

sia NO

Un

E

02m 1

un

x x o

µ

µ

̅ ̅

R PLZ

PLZ

E α 2

Za

COM za

Zag 2 2 1

P

E

Plaza 1 α

Zar

zar x̅

zar ME

x̅ In non

di

UE ME

errore

margine Zaia In

l'intervallo

è ME

quindi x

come

esprimere

possibile ̅

02

DI MEDIA POPOLAZIONE

TERVALLO CONFIDENZA ignoto

la utilizza

standard si

deviazione in

con o ignota

la standard

deviazione

sostituzione S

campionaria

ulteriore

S incertezza

campione

differente ogni

per da

la studenti

distribuzione utilizzare è t

una

quindi tu tu

x x

̅ ̅

µ

s 1

a a

nella destra

P

valore critico coda

In 012

con

1 a E STUDENT

DISTRIBUZIONE normale

Considerata media

una con e

popolazione µ

dato di

aleatorio numerosità

campione n

media

x

con campionaria

̅ standard

deviazione

S

e campionaria

Student

t

T d l

S

un 1

x con m

µ

̅ g

simmetrica

distribuzione e

una campanulare

con forma valore

il

della cui t

code Normale

ma con più spesse

libertà

dai di

dipende gradi

t E M a

con

DI

NTERVALLO POPOLAZIONE

CONFIDENZA PROPORZIONE

la Normale

Se campionaria con

n a proporzione

P p

P P

1 Zaia

M e

Zag Op

op p

Op

della il

valore di

Normale livello

con za per confidenza

a

DI TRA

NTERVALLO DUE MEDIE

CONFIDENZA DIFFERENZA del

di

CAMPIONI DIPENDENTI numero

n coppie camp

la le

tra

stima della

della è

medie

puntuale differenza popolazione

d di

1 1 Xi Yi

la standard

deviazione è

campionaria

Ehi

Sd

tra le

l'intervallo di della è

medie popolazione

confidenza

d d

ME ME

µg

con tu

ME IL

1 012 della il

valore t Student

tu quale

per

1 α P tu

tu 2

α

1 012

1 note

INDIPENDENTI

CAMPIONI 04 0

la le

tra

della della

stima è

medie

puntuale differenza popolazione

d x̅

x

̅

medie

x campionarie

̅

la le

tra della

della

varianza è

medie

differenza popolazione

E x

̅

la variabile normalizzata è

NN

E µ 07

My i y

Y

E x µ µ

̅ le

tra

l'intervallo di della è

medie popolazione

confidenza 17

TI 71

x Za 9,2 9,2

µ

µ 2012

̅

Se se se

µ µ µ

p µ µ

INDIPENDENTI

CAMPIONI 0 0 ignote

la le

tra della

della

stima è

medie

puntuale differenza popolazione

d x̅

x

̅

medie

x campionarie

̅ le

assumendo utilizzano

si varianze e

l'uguaglia

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Appunti Statistica - Modulo 2 Pag. 1 Appunti Statistica - Modulo 2 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Statistica - Modulo 2 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Statistica - Modulo 2 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Statistica - Modulo 2 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Statistica - Modulo 2 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Statistica - Modulo 2 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Statistica - Modulo 2 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Statistica - Modulo 2 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Statistica - Modulo 2 Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher silvjia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Contu Giulia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community