Estratto del documento

PROCESSI, ALGORITMI E ISTRUZIONI

Noi abbiamo il problema del linguaggio e dobbiamo risolverlo attraverso un risolutore, il quale formalizza il problema. Si parte da dati iniziali per arrivare ad un risultato: abbiamo bisogno di un risolutore del problema che formalizza un problema in un algoritmo e che questo sia eseguito da un esecutore. Quindi vogliamo passare dal problema all'algoritmo. Un algoritmo è una sequenza, insieme ordinato, finita di passi o istruzioni che risolvono un problema. Quindi un algoritmo è un insieme ordinato finito di istruzioni che risolvono un certo problema. ATTENZIONE: l'algoritmo non è l'esecuzione materiale delle azioni volte a raggiungere il risultato finale, che invece è affidata ad un esecutore. Questo tipo di operazione (esecuzione) sono affidati ad un certo esecutore: PROCESSO. Ricapitolando: abbiamo un problema che esiste un algoritmo, in grado di risolverlo, e che una volta identificati i passi da svolgere entra in.gioco un esecutore, ovvero il processo. (problema) (strumento) (passaggi) 3 uova, aggiungi un dolce 30g di zucchero la nota DO il pannello A con un modello di assemblaggio la struttura Baeroplano = pastore che ha bisogno di traghettare, da una sponda a un'altra, due animali e un cavolo. Non può traghettare contemporaneamente alcune di queste componenti. = traghettare sulla sponda B la pecora, lasciando il lupo e il cavolo (il lupo non mangia il cavolo); ritornare sulla sponda A; traghettare sulla sponda B il cavolo; ritornare sulla sponda A con la

pecora (in modoche non mangi il cavolo); traghetta sulla sponda B il lupo e lascia lapecora; ritornare sulla sponda A; traghettare sulla sponda B la pecora;fine del lavoro del traghettatore.

Atri due esempi:

PROBLEMA (ALGEBRICO): somma di due numeri A e B; che algoritmosegue una calcolatrice per calcolare la somma di due numeri A e B?

  1. Leggere A
  2. Leggere B
  3. Sommare A+B
  4. Scrivere il risultato

PROBLEMA (ALGEBRICO): divisione tra due numeri A e B; che algoritmosegue una calcolatrice per calcolare A diviso B?

  1. Leggere A
  2. Leggere B
  3. Se B diverso da 0 allora calcolare A/B e scrivere il risultato
  4. Altrimenti scrivere "ATTENZIONE!"

PROBLEMA DEL METODO DEL PALLOTTOLIERE

Dati due numeri interi (positivi) A e B, sommarli! Capacità di base: sapersommare e sottrarre un'unità a un numero. Due insiemi A e B:

  • A= 7 elementi
  • B= 2 elementi

Per il metodo del pallottoliere prendiamo un elemento da B e lo mettiamoin A; successivamente ripetiamo lo stesso

passaggio.ALGORITMO DEL METODO DEL PALLOTTOLIERE

Dati due numeri A e B (INPUT/OUTPUT):

Si sposti un’unità da A e B (assegnazione)

Si sommi l’unità ad A (A+1) (assegnazione)

Si sottragga l’unità a B (B-1) (assegnazione)

Se B non è =0 (controllo) si torni al passo 2 (salto); altrimenti A contiene la somma tra l’originale A e l’originale B (INPUT/OUTPUT)

Attraverso il problema della somma, la nostra macchina ha come capacità iniziale la possibilità di contare fino a 10. Vogliamo sommare due numeri: 7897 e 345. Mettiamo in colonna i due numeri e cominciamo il calcolo, ottenendo il risultato finale di 8242.

ALGORITMO: SOMMA DI DUE NUMERI

1. Allineare a destra i due numeri

2. Considerare le cifre della colonna più a destra

3. Assumere inizialmente il riporto uguale a 0

4. Sommare le cifre della colonna in considerazione e aggiungere il riporto

5. Se il risultato ottenuto è < 10 allora scrivere la cifra

risultante nella colonna in considerazione, assegnare al riporto il valore 0 e andare al passo 76. Se il risultato ottenuto è > 10 allora sottrarre 10, scrivere la cifra risultante nella colonna in considerazione, porre il riporto = 1 e andare al passo 77. Spostarsi sulla colonna immediatamente a sinistra; se non vi sono cifre e il riporto è = 0 allora fermarsi, altrimenti andare al passo successivo

8. Andare al passo 4

DA ALGORITMO A PROGRAMMA

Una macchina ha un insieme di istruzioni che può eseguire, le quali come dati sono scritte secondo una codifica. Data una macchina, una traduzione di un algoritmo in una sequenza di PROGRAMMA è la istruzioni che essa può eseguire. una macchina può essere anche "virtuale", ovvero non può essere fisica ma in formato digitale online.

LINGUAGGI

Il linguaggio finora utilizzato per scrivere è uno pseudo-linguaggio. Altro linguaggio che possiamo utilizzare è quello dei DIAGRAMMI

DIFLUSSO, BLOCCO DESCRIZIONE

Contiene le istruzioni INIZIO e FINE

Contiene le istruzioni di lettura (input) (output) o scrittura

Blocco di elaborazione: contiene istruzioni algebriche, assegnazione di valori, ecc..

Blocco decisionale: contiene l'enunciato di una condizione che può essere o meno verificata

Simboli (o blocchi): composti da

Sia lo pseudo-linguaggio che i diagrammi di flusso sono linguaggi accessibili all'uomo, poiché si basano sul LINGUAGGIO NATURALE. Essi, però, non sono accessibili a una macchina, come il computer. Il LINGUAGGIO MACCHINA è l'unico che una macchina riesce a decifrare e si compone di istruzioni in CODICE BINARIO. I LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE fanno da tramite tra il linguaggio di macchina e quello naturale.

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Algoritmi Pag. 1 Algoritmi Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Algoritmi Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AnselmoSara di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Abilità informatiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Fallucchi Francesca.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community