Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi

Ancora dubbi sui test di ingresso? Hai partecipato al test di Veterinaria e non sei sicuro delle tue risposte? Oggi in esclusiva per la Community di Skuola.net puoi trovare online le risposte commentate ai quesiti del test che le aspiranti matricole hanno dovuto affrontare lo scorso 3 settembre 2013. I quiz sono risolti e spiegati dai docenti dei corsi di preparazione: non solo le risposte, quindi, ma tutti i procedimenti, i ragionamenti e le curiosità che stanno dietro ai quesiti del test di Veterinaria 2013 in esclusiva per voi. Il test è apparso difficile dai commenti dei ragazzi, soprattutto per la parte di chimica, logica e cultura generale, ma questo è proprio vero? Gli esperti sostengono di non essere stati particolarmente sorpresi dalla prova.
TEST RISOLTO E COMMENTATO - Non è cosa di tutti i giorni poter sapere in anticipo come sia andato il test di ingresso e verificare se i propri ragionamenti siano stati corretti. In esclusiva per Skuola.net, ora questo si può fare in tempo record grazie al lavoro dei docenti dei corsi di preparazione, che si sono impegnati a spiegare alle aspiranti matricole, punto per punto, il procedimento che sta dietro ogni risposta ai quesiti del test di ingresso. Ora le soluzioni al test di Veterinaria sono online, ma non sarà il solo test risolto: presto, infatti, sarà pubblicata anche la soluzione ai quesiti del test di Medicina e degli altri test di ingresso a graduatoria nazionale.
I QUESITI - Gli studenti iscritti al test di Veterinaria hanno avuto 100 minuti per rispondere a 60 quesiti, di cui 5 quesiti di cultura generale, 25 di ragionamento logico, 12 quesiti di biologia, 12 di chimica e, infine, 6 di Fisica e Matematica. Alla fine del test, i commenti sono stati unanimi nel sostenere che la parte più difficile fosse quella di chimica, ma non sono mancati gli scivoloni sulla cultura generale. Se volete quindi scoprire finalmente dove porta il ponte di Oresund e chi siano Ariel Sharon, Ben Gurion e Golda Meir, protagonisti del questionario di cultura generale, consultate le risposte e i commenti online al questionario fornite in esclusiva per Skuola.net.
QUESTIONARIO DIFFICILE? - Nonostante i commenti su Twitter e Facebook, che a turno hanno affermato che la parte di logica o di chimica fosse troppo difficile, Stefano Bertocchi, coordinatore della didattica di Alpha Test, afferma: "Il test di ammissione a Veterinaria di quest'anno non ha riservato particolari sorprese ed era in linea con le attese della vigilia." Incrociamo le dita per tutti coloro che hanno partecipato al test visto che, sparito lo spauracchio del bonus maturità, le aspiranti matricole puntano tutto sul risultato ottenuto al test.
Carla Ardizzone
15 “Viviamo in una società consumistica. Le apposite strutture di accoglienza sono
stracolme di animali domestici abbandonati che i proprietari erano semplicemente
stanchi di tenere. L’ENPA sostiene che nell’ultimo anno si è assistito ad un incre-
mento del 23% degli animali abbandonati. All’età di 12 anni i ragazzi sono legal-
mente autorizzati a possedere un animale domestico e molti animali vengono
acquistati dai ragazzi stessi o vengono loro regalati. È giunto il momento di modi-
ficare la legge e di alzare il limite legale per il possesso di animali domestici all’età
di 16 anni”. Quale delle seguenti affermazioni, se considerate vere, indebolisce
l’argomentazione precedente?
A Molti degli animali abbandonati provengono da famiglie senza figli
B Molti negozi di animali non vendono animali ai ragazzi al di sotto dei 16 anni senza il
consenso dei genitori
C Il numero di persone che ha adottato un animale presso le apposite strutture di acco-
glienza è aumentato
D Potrebbero esservi delle ragioni valide per cui si deve talvolta trovare una nuova
sistemazione per gli animali domestici abbandonati
E Sono in molti a cercare stili di vita alternativi alla società consumistica
16 “Attualmente si vive più a lungo e la qualità della vita durante la vecchiaia è
migliorata anche grazie all’utilizzo di deambulatori, protesi ed apparecchi acustici.
Questi ausili, tuttavia, non sono sufficienti a proteggere dagli imprevisti della vita,
come essere investiti da un autobus o venire colpiti da un fulmine. Gli esperti
sono divisi sulle cause dell’invecchiamento. Un recente studio ha affermato che le
persone che vivono nelle aree più ricche tendono a vivere 20 anni più a lungo
rispetto a coloro che vivono in aree più degradate. Uno studio condotto su dieci-
mila dipendenti pubblici ha evidenziato che il tasso di mortalità tra gli impiegati è
tre volte superiore rispetto a quello dei dirigenti”. Quale delle seguenti afferma-
zioni è totalmente sostenuta dal brano precedente?
A Le ricerche sulle cause dell’invecchiamento sono inutili in quanto accadranno sem-
pre degli imprevisti nella vita
B Ausili artificiali quali deambulatori, protesi ed apparecchi acustici garantiscono sicu-
ramente di vivere più a lungo
C La ricchezza e il successo personale aumentano le possibilità di vivere più a lungo
D Per avere una vita più lunga si dovrebbe vivere in una città ricca
E Per fare dei progressi in ambito scientifico, gli esperti devono decidere quale teoria
dell’invecchiamento è corretta
17 “In Gran Bretagna, a seguito dell’innalzamento dell’età pensionabile, sta diven-
tando sempre più allettante il pre-pensionamento, ovvero la possibilità di ricevere
un sussidio economico da parte del datore di lavoro fino al raggiungimento della
pensione. Dal punto di vista del datore di lavoro può sembrare una buona idea
liberarsi del personale pigro ed incompetente, dandogli la possibilità di ritirarsi dal
lavoro prima del tempo, e rimpiazzarlo con impiegati più giovani e meno pagati. Ma
6 T 2013 - MEDICINA VETERINARIA © A T
EST UFFICIALE SETTEMBRE LPHA EST
ciò può condurre ad un dilemma. Infatti, se tutti gli impiegati chiedessero il pre-
pensionamento, il datore di lavoro dovrebbe concederlo prima ai meno validi. Ciò
può disincentivare i lavoratori ed arrecare danni all’azienda. La soluzione migliore
è quella di non concedere il pensionamento anticipato a nessuno”. Quale delle
seguenti affermazioni esprime il messaggio principale del brano precedente?
A Un impiegato non dovrebbe essere penalizzato per lavorare sodo
B Un’azienda deve sbarazzarsi prima dei dipendenti meno validi e poi di quelli validi
C Concedere agli impiegati indesiderati il pre-pensionamento è una strategia vincente
D Concedere il pre-pensionamento è allettante per i datori di lavoro
E I datori di lavoro non dovrebbero concedere il pre-pensionamento agli impiegati
18 “Il fumo passivo ha effetti negativi sui non fumatori. Fumare negli spazi chiusi
aggrava la situazione, soprattutto per i bambini in auto in presenza di fumatori. È
stata approvata una legge che vieta di fumare nei luoghi di lavoro per tutelare la
salute dei lavoratori. I gruppi a favore del fumo hanno lottato duramente per
opporsi a questa legge, considerata come una violazione dei diritti dei fumatori.
La legge migliore protegge sempre coloro che non hanno la possibilità di sce-
gliere: difatti nei luoghi di lavoro ora è vietato fumare”. Quale delle seguenti affer-
mazioni esprime il messaggio principale del brano precedente?
A Bisognerebbe approvare una legge che istituisca centri di assistenza per coloro i
quali vogliono smettere di fumare
B Dovrebbe esistere una legge che vieti il fumo in auto quando sono presenti i bambini
C I gruppi a favore del fumo dovrebbero continuare ad opporsi alla legge che limita i
diritti dei fumatori
D Bisognerebbe approvare una legge che renda il fumo illegale ovunque
E Le aziende dovrebbero essere in grado di decidere se vietare il fumo nelle loro sedi
19 “È nell’interesse delle aziende che tutti i loro impiegati siano più produttivi possi-
bile. La maggior parte di loro firma, senza leggere, i regolamenti che i datori di
lavoro hanno stabilito per essere autorizzati a controllare ogni aspetto della gior-
nata lavorativa dei dipendenti. Tuttavia, molti impiegati sostengono di avere diritto
alla privacy e a non essere spiati, ad esempio tramite il monitoraggio della posta
elettronica, dei siti internet visitati e dell’uso dei cellulari aziendali. Chiunque
venga scoperto a violare le norme è passibile di provvedimenti disciplinari”. Quale
delle seguenti affermazioni esprime il messaggio principale del brano prece-
dente?
A Gli impiegati hanno diritto alla privacy sul posto di lavoro
B Gli impiegati che hanno dei cellulari aziendali dovrebbero controllare se vengono
seguiti
C Gli impiegati dovrebbero imparare ad eludere la sorveglianza e a non farsi scoprire
D Gli impiegati dovrebbero assicurarsi di aver capito i regolamenti imposti dalla loro
azienda
E Gli impiegati dovrebbero usare i computer per motivi privati solo durante le pause di
lavoro
© A T T C R 7
LPHA EST EST DI ULTURA GENERALE E AGIONAMENTO LOGICO
20 La Federazione Internazionale del Calcio (FIFA) sta pensando di cambiare la
regola del fuorigioco nel calcio. La Federazione Internazionale di Hockey ha cam-
biato la propria regola del fuorigioco alcuni anni fa e ciò ha reso il gioco più aperto
e votato all’attacco e, di conseguenza, più avvincente per gli spettatori. Dunque,
se si cambiasse la regola del fuorigioco anche nel calcio, si renderebbe il gioco
più movimentato e avvincente per gli spettatori. La regola del fuorigioco
dovrebbe, quindi, essere cambiata. Quale delle seguenti affermazioni, se conside-
rate vere, indebolisce l’argomentazione precedente?
A La regola del fuorigioco nell’hockey è molto diversa da quella nel calcio
B Il calcio ha un numero di spettatori notevolmente maggiore rispetto all’hockey
C La maggior parte dei giocatori e degli allenatori di calcio è contraria a qualsiasi modi-
fica della regola del fuorigioco
D La maggior parte dei tifosi e dei giornalisti sportivi che si occupano di calcio è contra-
ria a qualsiasi modifica della regola del fuorigioco
E Qualsiasi modifica della regola del fuorigioco stravolgerebbe le regole del calcio
21 Sandra vende confezioni di salsicce. Alla fine dell’autunno a Sandra rimane della
merce invenduta e quindi decide di metterla in offerta. Sandra considera tre possi-
bili alternative:
1. tre confezioni al prezzo di due
2. la prima confezione a prezzo pieno e la seconda a metà prezzo
3. sconto di 1/3 sul prezzo pieno di ciascuna confezione
Quale delle seguenti affermazioni corrisponde al vero?
A Si ricaverebbe lo stesso profitto per confezione nella prima e nella seconda alterna-
tiva, ma non nella terza
B Si ricaverebbe lo stesso profitto per confezione nella seconda e nella terza alterna-
tiva, ma non nella prima
C Si ricaverebbe lo stesso profitto per confezione nella prima e nella terza alternativa,
ma non nella seconda
D Si ricaverebbe un profitto diverso per ciascuna confezione
E In tutti e tre i casi si ricaverebbe lo stesso profitto per confezione
22 Un giardiniere acquista dei bulbi di bucaneve, di tulipano e di narciso. I bulbi di
bucaneve hanno un costo di € 1 a confezione, quelli di tulipano di € 1,20 a confe-
zione, mentre quelli di narciso € 1,40 a confezione. Ciascuna confezione contiene
il medesimo numero di bulbi. Il giardiniere spende in totale € 5. Quale delle
seguenti affermazioni è corretta?
A Ha acquistato più narcisi che bucaneve e più bucaneve che tulipani
B Ha acquistato più tulipani che narcisi e più narcisi che bucaneve
C Ha acquistato più bucaneve che narcisi e più narcisi che tulipani
D Ha acquistato più tulipani che, indifferentemente, narcisi o bucaneve
E Ha acquistato più narcisi che, indifferentemente, tulipani o bucaneve
8 T 2013 - MEDICINA VETERINARIA © A T
EST UFFICIALE SETTEMBRE LPHA EST
23 Sandra ha partecipato ad una gara di equitazione salto ostacoli. Le regole della
gara erano le seguenti:
1. ciascun concorrente partecipa a due gare cronometrate
2. l’ordine in cui i concorrenti saltano per la 1ª gara è estratto a sorte
3. nella 2ª gara i concorrenti saltano nell’ordine contrario al piazzamento ottenuto
nella 1ª gara.
Sandra era l’undicesima concorrente a saltare nella 1ª gara. Alla fine della 1ª gara
si era piazzata al settimo posto in classifica e, quindi, nella 2ª gara era la quindice-
sima concorrente a saltare.
Quanti concorrenti hanno preso parte alla gara di salto ostacoli?
A 21
B 22
C 25
D 26
E 33
24 Luigi vuole andare in piscina domenica mattina e avrà bisogno di portarsi monete
a sufficienza per pagare la tariffa del parcheggio adiacente alla piscina. Le tariffe
sono le seguenti:
Durata Tariffa
1 ora € 1,00
2 ore € 2,00
3 ore € 3,00
4 ore € 4,00
5 ore € 5,00
6 ore € 8,00
Oltre 6 ore € 12,00
Tariffe domenicali dalle 10.00 alle 18.00 ................ € 0,80 l’ora
Tariffe domenicali al di fuori degli orari indicati ...... € 0,50 l’ora
Tutte le tariffe sono per ora o per frazione di un’ora
Luigi utilizzerà il parcheggio dalle 9.15 alle 10.45. Quanto spenderà Luigi per par-
cheggiare la macchina?
A € 1,00
B € 1,30
C € 1,60
D € 1,80
E € 2,00
© A T T C R 9
LPHA EST EST DI ULTURA GENERALE E AGIONAMENTO LOGICO
×
25 Giovanna vuole rivestire il soffitto di una camera di dimensioni 3 m 3,5 m con dei
pannelli di pino che misurano 100 mm in larghezza e 4 m in lunghezza. All’occor-
renza i pannelli si possono unire e/o tagliare, per ricoprire il soffitto. Qual è il
numero minimo di pannelli che serviranno a Giovanna per rivestire il soffitto?
A 23
B 27
C 30
D 31
E 35
26 Chiara, Diana, Elisa, Federica e Grazia appartengono ad una squadra femminile di
calcetto 5 contro 5. Dopo aver giocato 20 partite, Chiara ha segnato in media 1,2
gol a partita, Diana 0,6 gol a partita e Elisa 0,75 gol a partita. Le altre giocatrici,
Federica e Grazia, non hanno segnato alcun gol. Durante le 5 partite seguenti,
Chiara segna in totale altri 6 gol, mentre Diana, Elisa e Federica segnano ciascuna
1 gol e Grazia non ne segna nemmeno uno. Qual è in media il numero di gol
segnati per partita dall’intera squadra dopo 25 partite?
A 0,48
B 0,60
C 2,40
D 2,55
E 12,00
27 L’opuscolo riportato qui sotto indica le tariffe del campo da golf a 9 buche “Vista
sulle Alpi”:
• quota associativa completa (senza alcuna limitazione): ..................................€ 800
• quota associativa completa (diurno feriale): .....................................................€ 450
• quota associativa parziale (€ 10 per round senza alcuna limitazione): ...........€ 300
• quota associativa parziale (€ 6 per round diurno feriale): ................................€ 150
• prezzo per round per non soci (sera e weekend): ...............................................€ 20
• prezzo per round per non soci (diurno feriale): ...................................................€ 10