10' di lettura 10' di lettura
TOLC-SU

Gli studenti che intendono iscriversi ad un corso di laurea in area umanistica, devono affrontare un test di ingresso che, anche se non sempre è a numero programmato, può avere comunque una funzione di valutazione per verificare le conoscenze possedute nel momento dell’immatricolazione.

Molti atenei si affidano, per i test delle facoltà umanistiche, al TOLC-SU, erogato dal consorzio CISIA.

Qui di seguito, tutto quello che c'è da sapere.

Indice

  1. Quando si svolge il TOLC-SU 2025: le date
  2. Come funziona il Test di ingresso TOLC-SU 2025: struttura e quiz
  3. Quali università accettano il TOLC-SU 2025: la lista degli atenei
  4. Come viene assegnato il punteggio del TOLC-SU 2025
  5. Quali sono gli argomenti del TOLC-SU e cosa studiare
  6. Simulazioni TOLC-SU 2025
  7. Altri materiali e guide TOLC CISIA 2025

Quando si svolge il TOLC-SU 2025: le date

Per visualizzare le date in cui è previsto il test di ingresso TOLC-SU in ogni sede universitaria e le relative scadenze per iscriversi, è opportuno consultare il calendario online, in costante aggiornamento, sul sito del CISIA.

Per quanto riguarda i giorni in cui è previsto il test in formato cartaceo, per conoscere le date di svolgimento è necessario consultare il bando disponibile sul sito di ciascun ateneo. Nei bandi inoltre sono presenti le informazioni riguardanti le modalità di iscrizione e il pagamento di una piccola tassa per poter partecipare alla prova.

Come funziona il Test di ingresso TOLC-SU 2025: struttura e quiz

Il test di ingresso TOLC-SU 2025 è composto da 50 quesiti da svolgere in 100 minuti e distribuiti in 3 sezioni: Comprensione del testo e conoscenza della lingua italianaConoscenze e competenze acquisite negli studi e Ragionamento logico:

  • 30 quesiti in Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana in 60 minuti;
  • 10 quesiti in Conoscenze e competenze acquisite negli studi in 20 minuti;
  • 10 quesiti in Ragionamento logico in 20 minuti.

A queste domande se ne aggiungono inoltre altre 30 per verificare la padronanza della lingua inglese che dovranno essere completate in 15 minuti.

Per gli argomenti che pertengono a ogni sezione del TOLC-SU 2025 rimandiamo alla pagina ufficiale dedicata sul sito del CISIA.

Quali università accettano il TOLC-SU 2025: la lista degli atenei

Il CISIA ancora non ha pubblicato l'elenco completo delle università che adopereranno il TOLC-SU 2025. La pagina dedicata è infatti in fase di aggiornamento.

Nel frattempo, però, riportiamo l'elenco delle università che lo hanno utilizzato per l'anno precendente. Attenzione: le università potrebbero non essere esattamente le stesse. Aggiorneremo questo articolo non appena usciranno le informazioni ufficiali.

  • Sant’Anna – Scuola Universitaria Superiore Pisa
  • Università degli Studi della Tuscia
  • Università degli Studi di Cagliari
  • Università degli Studi di Teramo
  • Università del Piemonte Orientale
  • Università di Genova
  • Università di Siena
  • Università per Stranieri di Perugia
  • Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
  • Sapienza – Università di Roma
  • Università Ca’ Foscari Venezia
  • Università degli Studi dell’Insubria
  • Università degli Studi del Molise
  • Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
  • Università degli Studi di Bergamo
  • Università di Catania
  • Università degli Studi di Ferrara
  • Università degli Studi di Firenze
  • Università degli Studi di Milano
  • Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Università degli Studi di Padova
  • Università di Pavia
  • Università degli Studi di Salerno
  • Università degli Studi di Trento
  • Università degli Studi di Trieste
  • Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
  • Università degli Studi Roma Tre
  • Università della Calabria
  • Università di Pisa
  • Università degli studi di Verona
  • Università di Macerata
  • Università di Torino

Nota bene: consulta sempre il bando del tuo ateneo per avere informazioni precise circa il test di ingresso. Non tutte le università adottano il TOLC-SU per tutti i corsi.

Studenti che si preparano per il TOLC-SU

Come viene assegnato il punteggio del TOLC-SU 2025

Il punteggio del TOLC-SU viene calcolato, naturalmente, in base alla correttezza delle risposte date:

  • 1 punto per ogni risposta corretta;
  • -0,25 punti per ogni risposta sbagliata;
  • 0 punti per ogni risposta non data.

Il calcolo del punteggio per la sezione relativa all’inglese varia rispetto a quello appena visto, in quanto vengono assegnati:

  • 1 punto per ogni risposta corretta;
  • 0 punti per ogni risposta errata o non data.

In base al punteggio complessivo ottenuto (che non verrà integrato al risultato della prova), viene consigliato il corso di inglese da seguire per recuperare le carenze e raggiungere gli obiettivi del corso di studi:

  • ≤ 6 punti: è consigliata la frequenza ad corso di inglese di livello principiante (A1);
  • 7-16 punti: è consigliata la frequenza ad un corso di inglese di primo livello (A2);
  • 17-23 punti: è consigliata la frequenza ad un corso di livello intermedio (B1);
  • 24-30 punti: si è esonerati dai corsi di recupero e si deve sostenere l’esame di inglese di livello B1.

Quali sono gli argomenti del TOLC-SU e cosa studiare

Il TOLC verte su diverse sezioni, tra cui Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana; Conoscenze e competenze acquisite negli studi; Ragionamento logico e da una sezione di inglese. Ecco gli argomenti da sapere nel dettaglio:

  • Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana: Le domande della sezione di comprensione testi in italiano sono volte a verificare la padronanza linguistica non solo dal punto di vista della comprensione, ma anche in relazione alle differenti tipologie d’impiego. I testi saranno di tre tipi: letterario, saggistico e giornalistico. I quesiti posti attorno ad essi e a partire da essi permetteranno di saggiare, oltre alle competenze grammaticali essenziali (morfologiche e sintattiche) e al possesso di un vocabolario sufficientemente ricco, anche le capacità inferenziali, l’attitudine a cogliere i rapporti gerarchici e a stabilire relazioni formali e semantiche tra le parti che lo compongono, nonché la sensibilità alla decodifica dell’implicito e del presupposto.
  • Conoscenze e competenze acquisite negli studi: Le domande della sezione di “Conoscenze e competenze acquisite negli studi” sono volte a verificare non tanto il possesso di nozioni disciplinari, quanto le capacità di ragionare a partire dagli esempi proposti per categorizzazione, identificazione, riconoscimento di relazioni semantiche, cronologiche e spaziali, estrapolazione di informazioni da diversi tipi di documenti. I quesiti verteranno su quattro macro-ambiti: 1) orientarsi nel tempo e nello spazio; 2) documenti, testi e cultura materiale; 3) teorie, concetti e vita civile; 4) strumenti e comunicazione.
  • Ragionamento logico: Le domande della sezione di “Ragionamento logico” sono volte a saggiare le attitudini dei candidati piuttosto che accertare acquisizioni raggiunte negli studi superiori. Esse non richiedono, quindi, una specifica preparazione preliminare.
  • Sezione di Inglese: In funzione del risultato ottenuto nella prova, la griglia sottostante fornisce le indicazioni sul livello di preparazione iniziale e sulle azioni conseguenti.

Simulazioni TOLC-SU 2025

Il test per accedere ai corsi di laurea umanistici spesso non sono a numero chiuso ma soltanto di tipo valutativo per accertare le conoscenze nel settore. Per le esercitazioni sulle simulazioni di ogni sezione, clicca qui.

Altri materiali e guide TOLC CISIA 2025

Se sei in cerca di altre informazioni sui TOLC 2025 del CISIA, ecco qualche articolo utile: