Margherita.blogger
di Margherita Paolini
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
test ingresso università: i consigli dell'esperto

Una puntata molto speciale quella della Skuola.tv, dedicata a tutti i giovani che si accingono ora a sostenere i proverbialmente odiati test d’ingresso alle facoltà a numero chiuso. Delle prove davvero ardue, vissute dai più con timore ed ansia.

Per questo fondamentali i consigli rivelati dall’esperto Alpha Test, il professore Stefano Bertocchi, durante la diretta di Skuola.net. Riassumiamoli insieme con un occhio di riguardo alle strategie vincenti e agli errori da evitare.

Guarda la sintesi

TEST NAZIONALI E LOCALI - Partire con le idee ben chiare è un’ottima marcia per poter arrivare trionfanti al traguardo. Esiste una differenza tra i test programmati a livello nazionale e quelli gestiti dagli atenei localmente. Infatti, i primi sono interamente organizzati dal Ministero che decide data, contenuti della prova, criteri di valutazione. Per quanto riguarda i secondi, sono diversi i parametri di programmazione, gestita a livello locale e, pertanto, differente da ateneo ad ateneo.

SOSTENERE PIÙ TEST - Una delle prime indicazioni dispensate dall’esperto è quella di non affrontare un solo test, ma tentarne diversi. Un consiglio che, senza dubbio, richiede coraggio e applicazione, ma che riserva risvolti positivi. A partire dal fatto che sottoponendosi a più prove, aumenta anche la possibilità di accaparrarsi la vittoria almeno in una di queste. Inoltre, la consapevolezza di dover sostenere più di un test, fa in modo che si riesca a gestire meglio l’ansia e ad affrontare con maggior rilassatezza la prova indicata come prima scelta.

Guarda la videochat completa

MEGLIO RISPONDERE O NON RISPONDERE? - Tra i trucchetti indicati come essenziali alla buona riuscita del test c’è quello di evitare di rispondere se la domanda genera troppe incertezze. Infatti per ogni risposta errata ci sono delle penalità, non previste invece per la risposta non data. Il prof di Alpha Test precisa, tuttavia, che nel caso in cui si riesca a scartare con facilità delle alternative palesemente errate, allora, per applicazione delle leggi statistiche, è opportuno esplicitare una risposta, perché aumentano matematicamente le possibilità di buona riuscita. Insomma ci si può affidare al caso se l’incertezza sussiste tra tre alternative, ad esempio. Ci si deve affidare al caso quando si ha il 50% di possibilità di azzeccare.

STRATEGIA VINCENTE - E’ sempre l’esperto di Alpha Test a consigliare di partire dalle materie che si preferiscono o in cui ci si sente maggiormente ferrati, in quanto è fondamentale assicurarsi immediatamente un buon numero di risposte corrette. Altrettanto importante è non intestardirsi sulle domande difficili che non valgono di più di quelle apparentemente più semplici. Bisogna mantenere la concentrazione con un occhio alle lancette dell’orologio: ogni domanda dovrebbe richiedere non più di 100 secondi.

E tu hai paura dei test d'ingresso? Esercitati con le simulazioni!

Margherita Paolini