vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Scarica il test di Ammissione a Odontoiatria anno 2005 formato PDF
PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
Anno Accademico 2005/2006
Test di Logica e Cultura Generale
1. «Miglioramento e “progresso” sono oggi intimamente legati alle nozioni di piccolo, leggero, trasferibile. Viaggiare a
mani libere, anziché attaccarsi tenacemente a cose ritenute attraenti per la loro affidabilità e concretezza (vale a dire
per il loro peso, solidità e resistenza): questo è oggi il tratto distintivo del potere. Ancorarsi a un posto non è così
importante se questo posto può essere raggiunto e abbandonato quando si vuole, in poco tempo [...]. Per contro,
ancorarvisi eccessivamente, sovraccaricare il legame con un coinvolgimento reciprocamente vincolante può rivelarsi
estremamente dannoso qualora spuntino altrove nuove opportunità. [...] Ribaltando una tradizione millenaria, oggi
sono i ricchi e potenti a odiare tutto quanto è durevole e a cercare il transitorio, mentre i più poveri si aggrappano a
quel po’ che posseggono e tentano disperatamente e contro tutte le avversità di farlo durare il più a lungo possibile.»
tratto da: Zygmunt Bauman, Modernità liquida, Laterza, Bari, 2002, p. XXI.
Si scelga, per il brano riportato, La FRASE CHE SINTETIZZA LA TESI di Bauman:
A) i poveri si ancorano, i ricchi no
B) stabile non è più bello
C) viaggiare a mani libere senza attaccarsi a niente
D) i poveri non hanno bisogno del superfluo
E) ricchezza e povertà sono in eterno conflitto
2. «[...] Ché se noi troveremo in fatto, i mobili differenti di gravità meno e meno differir di velocità secondo che in
mezzi più e più cedenti si troveranno, e che finalmente, ancor che estremamente diseguali di peso, nel mezzo più
d’ogni altro tenue, se ben non voto, piccolissima si scorga e quasi inosservabile la diversità della velocità, parmi che
ben potremo con molto probabil coniettura credere che nel vacuo sarebbero le velocità loro del tutto eguali.»
(da G. Galilei, Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze attinenti alla mecanica et i movimenti
locali, Einaudi, Torino, 1990, p. 82).
Saliti sul tetto di un edificio lasciamo cadere contemporaneamente da un’altezza di 100 metri una sfera di
piombo del peso di dieci chili e un’altra più piccola, di un chilo.
QUALE di questi eventi si verificherà secondo Galileo:
A) la sfera più pesante tocca terra con lieve anticipo rispetto all’altra
B) le sfere toccano terra nello stesso istante
C) la sfera di dieci chili tocca terra con molto anticipo rispetto all’altra
D) la sfera più leggera tocca terra un po’ prima dell’altra
E) la sfera più leggera tocca terra molto prima dell’altra
3. «Uno dei risultati più consistenti delle ricerche condotte fino ad ora [sullo shopping compulsivo] è l’individuazione
di un legame fortemente significativo tra lo shopping compulsivo e il basso livello di autostima di chi ne soffre. Il
ruolo di questo fondamentale fattore non è ancora del tutto chiaro, seppure la correlazione sia indubbia. La scarsa
valutazione di sé, infatti, potrebbe essere un fattore molto importante nell’eziologia del disturbo, ma non è detto che
non possa anche rappresentare un effetto della mancanza di controllo e della situazione problematica risultanti dal
comportamento compulsivo.»
tratto da: R. Pani- R. Biolcati, Shopping compulsivo. Note di psichiatria psicodinamica, Quattro Venti, Urbino, 1998, p. 31.
S’individui l’unica proposizione NON SUFFRAGATA da quanto affermato nel brano:
A) la scarsa considerazione di sé non può essere all’origine dello shopping compulsivo
B) in genere alla mancanza d’autostima si associa la tendenza a spendere in modo incontrollato
C) la mancanza d’autostima potrebbe essere all’origine dello shopping compulsivo
D) la mancanza di controllo risultante dal comportamento compulsivo potrebbe essere causa della mancanza
d’autostima
E) la situazione problematica risultante dal comportamento compulsivo potrebbe essere all’origine della scarsa
autostima 1
M.I.U.R - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
4. In che anno e in quale occasione in Italia, per la prima volta, votarono le donne?
A) Nel 1946 in occasione delle elezioni amministrative
B) Nel 1946 in occasione del referendum istituzionale per decidere tra repubblica e monarchia
C) Nel 1946 in occasione delle elezioni per la Costituente
D) Nel 1919 in occasione delle elezioni politiche col sistema proporzionale
E) Nel 1913 in occasione delle elezioni politiche
5. Ogni uomo è mammifero – qualche animale è uomo – dunque ............................. è mammifero.
Si individui il CORRETTO completamento del sillogismo:
A) qualche animale
B) qualche uomo
C) ogni animale
D) ogni uomo
E) ogni mammifero
6. I bugiardi sono ingiusti - i bugiardi sono uomini – dunque ............................... sono ingiusti.
Si individui il CORRETTO completamento del sillogismo:
A) alcuni uomini
B) i bugiardi
C) tutti gli uomini
D) alcuni bugiardi
E) alcuni giusti
7. Nessuna pianta ha le ali – tutti gli alberi sono piante – dunque .................................... ha le ali.
Si individui il CORRETTO completamento del sillogismo:
A) nessun albero
B) nessuna pianta
C) qualche albero
D) ogni pianta
E) qualche pianta
8. Ci sono ragionamenti induttivi e ragionamenti deduttivi.
QUANTI, tra i seguenti, sono DEDUTTIVI?
1) Quelli che “pensano male” fanno peccato anche se spesso ci azzeccano; Mario non fa che pensar male degli altri;
dunque Mario ha molti peccati sulla coscienza anche se non è frequente che si sbagli.
2) Chi ama davvero lo dimostra con i fatti piuttosto che con le parole; Marina si limita a dichiarare il suo amore a
Giovanni; dunque Giovanni non deve fare affidamento sull’amore di Marina.
3) Tutte le volte che ho avuto a che fare con un giapponese sono rimasto colpito dalla sua gentilezza; mio padre per
lavoro ha conosciuto alcuni giapponesi ed anche lui li ha trovati molto gentili; anche quelli che abbiamo
conosciuto in vacanza a Parigi hanno dimostrato di esserlo. Tutti i giapponesi sono dunque gentili.
4) Chi predica bene e razzola male non è un buon maestro; Mario fa sempre il contrario di quello che dice; Luca
farebbe bene a non prenderlo ad esempio.
A) tre
B) due
C) uno
D) nessuno
E) tutti
9. In quale delle seguenti città è avvenuta la firma della Costituzione Europea?
A) Roma
B) Strasburgo
C) Bruxelles
D) Londra
E) Madrid 2
M.I.U.R - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
10. Dal brano seguente, abbiamo espunto qualcosa. Lo si reintegri logicamente con UNA delle alternative
sottostanti.
«Più si è dotati spiritualmente, più si trova che ci sono uomini originali. La gente comune non trova
affatto ......................... tra gli uomini.»
tratto dal pensiero 465 di B. Pascal (tr. it., La spiga, Milano, 2002)
A) differenze
B) somiglianze
C) affinità
D) ambiguità
E) rivalità
11. Dal brano seguente, abbiamo espunto qualcosa. Lo si reintegri logicamente con UNA delle alternative
sottostanti.
«Ciascuno provi ad esaminare il proprio pensiero. Lo troverà rivolto interamente al passato o al futuro.
Non pensiamo quasi mai al presente e se ci pensiamo, è solo per prenderne la forza per disporre del futuro.
Il presente non è mai il nostro fine. Il passato e il presente sono i nostri mezzi: solo
l’avvenire ........................ . Così non viviamo mai, ma speriamo di vivere e preparandoci sempre ad esser
felici, inevitabilmente non lo siamo mai.»
tratto dal: pensiero 43 di B. Pascal (tr. it., La spiga, Milano, 2002)
A) è il nostro fine
B) c’è negato
C) è grigio
D) è ignoto
E) è il nostro incubo
12. Ritenevano che la quantità totale di ricchezza fosse più o meno stabile e che si dovesse quindi cercare di acquisirne
la maggior parte possibile; tendevano ad identificare la ricchezza con la moneta e i metalli preziosi; si sforzavano di
scoraggiare le importazioni; facevano di tutto per favorire le produzioni nazionali e le esportazioni; puntavano ad
esportare prodotti ad alto valore aggiunto piuttosto che materie prime; valorizzavano le corporazioni come strumento
per favorire la competitività delle merci nazionali.
Stiamo parlando degli esponenti di uno dei seguenti orientamenti:
A) mercantilismo
B) fisiocrazia
C) liberismo
D) liberalismo
E) socialismo
13. «Le matite dei pittori antichi contenevano, come materiale base, piombo legato a stagno. [...] Erano di una lega
tenerissima e [...] composte da una parte di stagno pestato e da due parti di piombo. Invece le nostre matite sono del
tutto prive di piombo; sono fatte di grafite pressata. Poiché le prime miniere di grafite furono scoperte [...] attorno
alla metà del Quattrocento, e poiché questo minerale non entrò subito nel commercio europeo, i disegni eseguiti con
la grafite non possono essere anteriori al 1560-70 circa. Il falsario che voglia imitare disegni anteriori a quest’epoca
può, quindi, cercar di evitare di essere scoperto fabbricandosi una matita di piombo e stagno fusi insieme secondo le
antiche ricette; ma ben difficilmente la composizione dei due metalli sarà uguale a quella del piombo e dello stagno
del Medioevo, che erano estratti con metodi primitivi e che rimanevano alquanto impuri. [...] A partire dalla metà
dell’Ottocento, i metalli fondamentali che si trovano in commercio sono di una purezza sempre maggiore; e il tipo
del piombo e dello stagno usati per la lega può così permettere una datazione. Anche la finezza dei tratti del disegno
può costituire un indizio prezioso, poiché soltanto i materiali più recenti permettono di fare alle matite punte
finissime [...]»
tratto da Frank Arnau, Arte della falsificazione dell’arte, tr. it. Feltrinelli, Milano, 1961, pp. 86-87
3
M.I.U.R - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Stando alle indicazioni di Arnau, QUATTRO delle caratteristiche seguenti, tipiche di un disegno del 1400,
deporrebbero per la sua falsità; si INDIVIDUI QUELLA CHE, di per sé, NON ESCLUDEREBBE
l’autenticità.
A) presenza minoritaria di stagno nella matita con cui è stato eseguito
B) presenza di grafite pressata nella matita con cui è stato eseguito
C) presenza di stagno particolarmente puro nella matita con cui è stato eseguito
D) presenza di piombo di notevole purezza nella matita con cui è sta