Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Scarica il test di Ammissione a Odontoiatria anno 1997 formato PDF
TEST DI CHIMICA
24. Una molecola di lipide semplice e' composta da glicerolo e acidi grassi in rapporto:
1) uno/uno
2) uno/due
3) tre/tre
4) uno/tre
5) uno/quattro
25. Il valore calorico dei seguenti componenti, espresso in Kcal/100 mg, e':
componente Kcal/100 mg
----------------------------------
Glicidi 0,4
Proteine 0,4
0,9
Lipidi
un campione del formaggio A contiene 14,50 g di proteine, 11,12 g di lipidi e 5,50 g di glicidi. Il numero totale
di Kcal del campione e':
1) 180
2) 195
3) 175
4) 190
5) 176
26. Qual e' il pH di una soluzione acquosa di NaCl 0,2 Molare?
1) 4,0
2) 7,8
3) 7,0
4) 2,0
5) 0,2
27. Quante moli di CO si formano nella combustione completa di tre moli di CH ?
2 4
1) 1
2) 1,5
3) 2
4) 3
5) Nessuna, perche' il metano non brucia
28. A 25 gradi C, l'equazione di Nernst e':
E'= E+60 log [OX]/[R]
E'= potenziale di riduzione; E = potenziale di riduzione standard; [OX] = concentrazione dell'ossidante; [R] =
concentrazione del riducente. L'equazione di Nernst consente di calcolare il potenziale di riduzione E' di una
coppia redox in funzione del rapporto tra le concentrazioni dell'ossidante OX e del riducente R, essendo noto
E.
Calcolare il potenziale di riduzione della coppia redox tampachinone/ tampachinolo per un quoziente
tampachinone [OX]/tampachinolo [R] (E= -552 mVolt) = 10.000.
1) - 340 mVolt
2) - 400 mVolt
3) - 372 mVolt
4) - 312 mVolt
5) - 792 mVolt
29. Valutare le seguenti affermazioni: la struttura primaria di una proteina e' determinata da: (A)legami a
idrogeno; (B)legami covalenti; (C)interazioni idrofobiche; (D)legami disolfuro; (E)forze di Van der Waals.
UNA SOLA delle seguenti opzioni e' giusta: quale?
La struttura primaria di una proteina e' determinata da legami:
1) di tipo B e A
2) di tipo B
3) di tipo B e D
4) di tipo B e C
5) di tipo B e E
30. Quale dei seguenti termini NON si riferisce alla medesima classe di composti?
1) Idrati di carbonio
2) Carboidrati
3) Zuccheri
4) Glicidi
5) Gliceridi
31. Che cosa e' l'acqua pesante?
1) L'acqua raffreddata al di sotto di 0 gradi C ancora allo stato liquido
2) Una soluzione concentrata di vari isotopi
3) L'acqua surriscaldata oltre 100 gradi C
4) L'acqua con due atomi di deuterio
5) L'acqua con ossigeno di massa 18
O + 4 HNO + H O---> 2 H AsO + 4 NO gli elementi che subiscono una variazione
32. Nella reazione As
2 3 3 2 3 4 2
del numero di ossidazione sono:
1) As e N
2) O e As
3) N e H
4) As e H
5) nessuno 2 2
33. A quale elemento neutro, non eccitato, appartiene la seguente struttura elettronica esterna: 2s 2p ?
1) Fe
2) O
3) C
4) N
5) F
34. La somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi contenuti in un anione bivalente e':
1) -2
2) +2
3) zero
4) -4
5) indefinibile perche' dipende dalla natura dell'anione
2 2 6 1
35. Un elemento la cui formula elettronica sia 1s 2s 2p 3s si comporta come:
1) un forte riducente
2) un forte ossidante
3) un elemento inerte
4) un potente elettrofilo
5) un acido forte
36. In una soluzione satura di un sale poco solubile come BaSO si ha che:
4
1) il sale disciolto e' tutto dissociato in ioni
2) il corpo di fondo e' costituito da molecole indissociate
3) le molecole sciolte sono tutte indissociate
4) tutto il sale e' completamente indissociato
5) il sale non e' costituito da ioni
37. Sapendo che il numero atomico di un dato elemento e' 16, indicare quale dei seguenti valori e' quello
corrispondente al suo numero di ossidazione massimo:
1) +3
2) +4
3) +5
4) +6
5) +7
38. L'aggiunta di glucosio ad una soluzione di cloruro di sodio ha l'effetto di:
1) aumentare il pH
2) diminuire il pH
3) abbassare il punto di ebollizione
4) aumentare la conducibilita' elettrica
5) aumentare la pressione osmotica
39. Una sola delle seguenti affermazioni concernenti lo ione potassio (Z = 19, P.A. = 39) e' ERRATA. Quale?
1) La massa atomica relativa e' 39
2) Nel nucleo sono presenti 19 protoni
3) Nel nucleo sono presenti 39 neutroni
2 2 6 2 6
4) La configurazione elettronica e': 1s 2s p 3s p
5) Attorno al nucleo sono presenti 18 elettroni
40. Si abbia una soluzione di cloruro di sodio in acqua: come varia il punto di congelamento della soluzione se
viene raddoppiato il volume della soluzione per aggiunta di acqua pura?
1) Diminuisce
2) Aumenta
3) Non subisce variazioni
4) Non subisce variazioni solo se la pressione e' costante
5) Aumenta di un valore pari al doppio della costante crioscopica dell'acqua
41. Per ottenere un metallo allo stato di elemento da un minerale che lo contiene sotto forma di ossido, quale
tra le seguenti trasformazioni chimiche si deve effettuare?
1) Ossidazione
2) Neutralizzazione
3) Acidificazione
4) Riduzione
5) Distillazione frazionata
42. Ciro ha mangiato un'arancia. Sapendo che gli acidi presenti nell'arancia sono deboli, e che l'acido
cloridrico contenuto nel succo gastrico e' forte, il pH (normalmente tra 2 e 3) nel succo gastrico di Ciro, dopo
aver mangiato l'arancia, verosimilmente:
1) non si modifica
2) diventa maggiore di 7
3) si abbassa un po'
4) diventa minore di 1
5) diventa neutro
43. Una sola delle seguenti affermazioni e' ERRATA. Quale?
Gli elementi F, Cl, Br e I:
1) sono indicati come "alogeni"
2) costituiscono un periodo nel sistema periodico degli elementi
3) sono simili dal punto di vista chimico
4) sono caratterizzati da notevole elettronegativita'
5) si possono trovare nella materia vivente
44. Una sola delle seguenti associazioni e' CORRETTA. Quale?
1) K = metallo alcalino terroso
2) S = attinide
3) H = gas nobile
4) Cs = metallo alcalino
5) Sr = metallo alcalino = CO e' una reazione:
45. La reazione C + O
2 2
1) di ossidazione
2) di ossidoriduzione
3) acido-base
4) di scambio semplice
5) di doppio scambio
46. Per ossidazione dell'etanolo si puo' ottenere:
1) glicerolo
2) acido acetico
3) acetone
4) metano
5) propano
TEST DI FISICA
47. Una batteria ideale fornisce una differenza di potenziale di 6 V. Se tra i terminali viene collegata una
resistenza di 24 ohm, quale sara' la potenza dissipata per effetto Joule?
1) 3 W
2) 0,3 W
3) 9 W
4) 1,5 W
5) 84 W
48. Un sasso viene lasciato cadere con velocita' nulla in un pozzo. Il rumore del sasso che tocca il fondo
giunge dopo 6 secondi dall'istante iniziale. La profondita' del pozzo e' di circa:
1) 0,018 km
2) 90 m
3) 45 m
4) 450 m
5) 180 m
49. Un'auto viaggia a 120 km/h. Quanti metri percorre in un secondo?
12 m
1)
2) 120 m
3) 0,12 m
4) 3,3 m
5) 33 m
50. Un pilota di aviogetto di massa m descrive una circonferenza di raggio r con velocita' v. Il seggiolino
dovra' sopportare una forza centrifuga pari a:
2
1) mvr
2 /r
2) mv 2
3) (1/2) mv /r
2 /m
4) vr
2 r
5) v * /m
51. Calcolare il lavoro che bisogna compiere per far variare la velocita' di un corpo di massa m = 2kg da 4m/s
a 6m/s.
1) 6 J
2) 24 J
3) 48 N
4) 20 J
5) 0,5 J
52. L'attivita' di un radionuclide inizialmente e' 64 milliCurie, dopo 7 periodi di dimezzamento sara', nella
stessa unita' di misura:
1) 1/2
2) 1
3) 64/14
4) 64/7
5) 128/7
53. In un circuito elettrico vi sono una pila da 10 Volt e due resistenze in serie R1 e R2. Se la potenza totale e'
50 watt e R2 = 3*R1, quanto vale R1 in ohm?
1) 1/2
2) 1
3) 64/14
4) 64/7
5) 128/7
54. Se, in acqua di mare, il prodotto d*g (densita' * accelerazione di gravita') ha un valore numerico vicino a
4
10 , le adatte unita' di misura saranno:
2
1) Pascal/m
2
2) Joule/m
3
3) N/m 2
4) Dyne/cm
5) Newton/m
55. Quale fra quelle di seguito elencate NON rappresenta una unita' di misura dell'energia?
1) joule
2) watt * sec
3) caloria
4) joule/sec
5) elettronvolt
56. La pressione alla base di un cilindro contenente un liquido e':
1) indipendente dall'altezza del liquido
2) funzione solo della densita' del liquido e della temperatura
3) indipendente dall'accelerazione di gravita'
4) indipendente dalla sezione del cilindro
5) indipendente dalla densita' del liquido
57. Si lasciano cadere a terra dalla medesima altezza un foglio e una pallina, entrambi di carta e di massa 15
grammi:
1) essi arrivano a terra contemporaneamente
2) arriva prima la pallina, perche' ha peso maggiore
3) arriva prima la pallina, perche' c'e' l'aria
4) arriva prima la pallina, perche' la forza peso dipende dalla superficie del corpo
5) arriva prima la pallina, perche' c'e' l'accelerazione di gravita'
58. Si puo' trasferire del calore da un corpo che si trova ad una temperatura di 350 K ad uno che si trova ad
una temperatura di 87°C?
1) No, perche' si violerebbe il primo principio della termodinamica
2) Si, solo se la trasformazione e' reversibile
3) Si, solo se la pressione rimane costante
4) Si, ma solo compiendo un lavoro
5) Non e' possibile rispondere, perche' le due temperature sono misurate usando scale diverse
59. Quale delle seguenti unita' di misura NON si riferisce all'energia?
1) Joule
2) Erg
3) Caloria
4) Newton
5) Chilowattora
60. Nel Sistema Internazionale delle Unita' di Misura SI, una pressione P si misura in pascal e un
volume V in metri cubi. In quali unita ' di misura dello stesso sistema viene quindi misurato il prodotto
(P * V) ?
1) Joule
2) Watt
3) Kelvin
4) Newton
5) E' adimensionale
61. La pressione che si esercita su di una superficie immersa in un liquido di densita' costante in condizioni
statiche, ad una data profondita':
1) non dipende dalla densita' del liquido
2) dipende linearmente dalla profondita'
3) dipende dalla viscosita' del liquido
4) dipende dal quadrato della profondita'
5) dipende dal reciproco della profondita'
62. In un liquido in condizioni statiche la pressione idrostatica dipende da varie grandezze. Tuttavia essa
NON dipende:
1) dal peso specifico del liquido
2) dalla densita' del liquido
3) dalla profondita' alla quale si misura la pressione
4) dalla accelerazione di gravita'
5) dalla viscosita' del liquido
63. Nella dina