3' di lettura 3' di lettura
Simulazioni test Veterinaria TOLC VETLe due sessioni del test di Veterinaria TOLC VET 2023 sono già fissate sul calendario: la prima sarà in primavera, nel periodo che va dal 13 al 22 aprile, mentre la seconda in estate, più precisamente dal 15 al 25 luglio.


Gli studenti che aspirano al camice bianco sono già al lavoro. Ma per una preparazione a 360 gradi, lo studio va affiancato con una costante esercitazione pratica, che permette di fissare i concetti e familiarizzare con il test. Potrebbe quindi interessarti sapere dove trovare le simulazioni dei quiz del TOLC VET 2023.

Come prepararsi al Test Veterinaria TOLC VET

Come abbiamo detto, per superare il test di Veterinaria TOLC VET 2023, la pratica è importante tanto quanto la teoria. L’unico modo per verificare il tuo livello di preparazione è infatti quello di svolgere una grande quantità di simulazioni.

Nella tua routine di preparazione al test devi quindi contemplare entrambe le fasi: studia un argomento e, dopo averlo compreso, dedicati a una sessione di simulazioni. Nei giorni prima della prova, cerca invece di mettere un po’ da parte i libri buttandoti a capofitto nei quiz come se non ci fosse un domani.

Simulazioni test Veterinaria a TOLC VET

Dove trovare le simulazioni del test di Veterinaria TOLC VET 2023? Quando si parla di quiz e simulazioni, il dubbio e il sospetto sono spesso dietro l’angolo. E se poi il test vero e proprio è di tutt’altra specie e le domande non corrispondono? Pur concesso che anche i quiz non ricalcati sul TOLC VET possano comunque giovare alla nostra preparazione, la soluzione migliore è sicuramente quella di affidarsi alla piattaforma CISIA, che si occuperà proprio dell’erogazione dei test ufficiali? Il sito riserva infatti un’apposita paginaper le esercitazioni che trovi su questo link.

Dopo la registrazione, come si legge dal sito, potrai accedere per:

  • esercitarti su simulazioni che hanno la stessa struttura e durata dei test CISIA per affrontare un test tipo e valutare la tua preparazione;
  • consultare e scaricare i materiali per le esercitazioni: esempi dei test, prove degli anni passati con i quesiti commentati e risolti;
  • accedere ai MOOC (Massive Open Online Courses): uno strumento di didattica, disponibile online, accessibile a chiunque in maniera libera e gratuita;
  • scaricare e leggere i risultati e i contenuti delle PPS (Prove di Posizionamento) che hai già svolto.