
Si sta svolgendo la sessione di luglio del Tolc Med dopo la prima organizzata ad aprile: il test è erogato al computer e gestito dal Cisia, cioè il Consorzio Interuniversitario Sistemi Intergrati per l'Accesso.
Il TOLC è una tipologia di test d’ingresso universitario adottata dalla maggior parte delle facoltà italiane, e da oggi anche da quelle di medicina-odontoiatria e veterinaria.Cosa sapere sul questionario? Qui cercheremo di capire le domande e la struttura della prova, nonché il punteggio che verrà assegnato ai vari quesiti.
Domande test medicina 2023 TOLC MED: quali e quante sono
La prova del Cisia, chiamata anche TOLC MED, prevede la soluzione di 50 domande in 90 minuti. A differenza degli anni scorsi, ci sarà un tempo prestabilito per completare le quattro sezioni in cui si divide la prova:- Comprensione testo, conoscenze acquisite negli studi: 7 domande in 15 minuti
- Biologia: 15 domande in 25 minuti
- Chimica e fisica: 15 domande in 25 minuti
- Matematica e ragionamento: 13 domande in 25 minuti
Quesiti test medicina 2023: il punteggio
Ogni domanda vale 1,00 punti per ogni risposta esatta, meno 0,25 punti per ogni risposta errata e 0 punti per ogni risposta omessa. Anche il sistema di assegnazione del punteggio, però, cambia rispetto al passato. Corrisponderà infatti dalla combinazione tra il punteggio conseguito tramite le risposte fornite ai quesiti, e il Coefficiente di equalizzazione della prova. Quest'ultimo ha infatti la funzione di rielaborare il risultato tenendo conto del livello di difficoltà dei quiz, in modo da dare a tutti i candidati pari condizioni pur rispondendo a domande di diverso contenuto. Il risultato finale sarà il punteggio equalizzato assegnato al candidato.
Per accedere alla graduatoria, bisognerà aver ottenuto un punteggio equalizzato minimo di 10 punti.
Per altri dettagli sul funzionamento del TOLC MED clicca qui.