
Il test ingresso Medicina in lingua inglese (IMAT, International Medical Admission Test) è attivato in Italia e realizzato in collaborazione con il Cambridge Assessment. Gli atenei italiani interessati dalla prova sono quelli di Bari, Milano, Pavia, Roma (la Sapienza e Tor Vergata), Napoli (Università degli Studi e Federico II).
17 le sedi estere coinvolte di cui 8 europee (Cipro, Germania, Spagna, Francia, Greca, Polonia, Portogallo e Gran Bretagna) e 9 extra europee (Argentina, Brasile, Cina, Israele, India, Qatar, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, USA). È stato pubblicato il decreto a firma del ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, con modalità e contenuti della prova di ammissione al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia in lingua inglese e noi di Skuola.net ti diciamo tutto quello che c'è da sapere sul test medicina in lingua inglese del prossimo 14 settembre 2016:
Data del test medicina in lingua inglese nelle Università Pubbliche: 14 settembre 2016
Durata test medicina in inglese: 100 minuti
Punteggio risposta esatta: 1,5 punti
Punteggio risposta non data: 0 punti
Punteggio risposta errata: -0,4 punti
Punteggio massimo: 90 punti
Numero quesiti: 60
Data di pubblicazione della graduatoria: 11 ottobre 2016
Primo scorrimento graduatoria: 18 ottobre 2016
Graduatoria: su base nazionale, scopri come funziona
Prova: redatta dal Ministero della pubblica Istruzione avvalendosi di Cambridge Assessment per la formulazione dei quesiti e di una Commissione di esperti.
TEST MEDICINA IN INGLESE 2016
: POSTI PROVVISORI DISPONIBILI
- 196: per candidati comunitari e non comunitari residenti in italia
- 114: per candidati non comunitari residenti all'estero
Tabella posti provvisori disponibili Medicina in lingua inglese per l'a.a. 2016/2017
TEST MEDICINA INGLESE 2016
: TUTTO SULL'ISCRIZIONE - Dal 15 luglio 2016 e fino al 4 agosto i candidati si iscrivono al test di medicina in inglese esclusivamente online attraverso la procedura presente nel portale www.universitaly.it, dopo essersi registrati. E' necessario indicare il proprio indirizzo di posta elettronica e fornire, in ordine di preferenza, le sedi universitarie per le quali si intende far valere la prova e l’eventuale possesso di una delle certificazioni linguistiche tra:
- Cambridge English Language Assessment
- City and Guilds (Pitman)
- Edexcel / Pearson Ltd
- EDI (LCCIEB)
- IELTS
- TCL Trinity College London
- TOEFL ETS
Qualora il candidato intenda sostenere il test medicina in inglese in una sede italiana la prima opzione diventa automaticamente la sede presso la quale sarà sostenuto il test. Non si possono cambiare le preferenze dalle ore 15.00 del 4 agosto 2016, termine di chiusura delle iscrizioni. Tale procedura è obbligatoria ai fini dello svolgimento del test di medicina in lingua inglese, pena l’esclusione dalla stessa. Nel caso i candidati intendano sostenere la prova all’estero devono altresì indicare una sede estera tra quelle indicate nel decreto del Miur. Il pagamento del contributo per sostenere il test di medicina in inglese 2016 segue le modalità pubblicate su Universitaly all’apertura delle iscrizioni.
Sogni di entrare a Medicina, guarda il video e scopri cosa potrebbe accaderti
TEST MEDICINA INGLESE
STRUTTURA DELLA PROVA - La prova di ammissione a medicina in inglese consiste nella soluzione di 60 quiz con cinque opzioni di risposta, tra cui il candidato deve individuarne una soltanto. Gli argomenti sono: cultura generale e ragionamento logico; biologia; chimica; fisica e matematica.
Culturale generale - 2 quesiti
Logica - 20 quesiti
Biologia - 18 quesiti
Chimica - 12 quesiti
Fisica e Matematica - 8 quesiti
È possibile consultare qui il programma completo del test.
TEST MEDICINA IN INGLESE 2016:
PUNTEGGIO MINIMO - Sono ammessi alla graduatoria gli studenti che al test di medicina in lingua inglese abbiano raggiunto la soglia minima di 20 punti.
TEST MEDICINA IN INGLESE
: DA SAPERE - I candidati al test IMAT potranno sostenere anche il test di Medicina in italiano il 6 settembre, non vi è nessuna preclusione in merito. Saranno poi pubblicate sui siti rispettivamente del MIUR e degli Atenei interessati, gli indirizzi delle sedi, con l'indicazione delle aule, in cui si svolgerà la prova. Il candidato il giorno del test deve necessariamente portare, pena l’esclusione:- documento di identità valido
- la ricevuta di registrazione che il candidato trova nella sua area personale su Universitaly.it
- la conferma del pagamento del contributo per sostenere la prova selettiva.
Il giorno del test il candidato riceve le chiavi personali (username e password) per accedere all'area riservata del sito http://accessoprogrammato.miur.it
TEST MEDICINA INGLESE 2016
GRADUATORIA NAZIONALE - I risultati della prova verranno pubblicati sul sito Universitaly secondo una procedura che puoi approfondire qui. A questo punto gli studenti verranno assegnati o prenotati ad una certa sede universitaria in base alle preferenze espresse e al loro ordine. Verrà poi pubblicata la prima stesura della graduatoria. Se si risulta assegnati bisogna assolutamente immatricolarsi entro 4 giorni, pena la perdita di ogni diritto di iscrizione.
Decreto modalità e contenuti test Medicina in lingua inglese by Skuola.net on Scribd