
Dopo la prima sessione, svolta il 28 maggio, gli aspiranti camici bianchi hanno a disposizione un’altra chance, da giocarsi alla seconda sessione dei test di Medicina del 30 luglio.
Per portare a termine l’iscrizione effettuata ad aprile, gli studenti dovranno pagare il bollettino previsto per il test di Medicina 2024.
Diamo uno sguardo alla scadenza.Leggi anche:
Come sarà il test di medicina del 30 luglio
La seconda sessione dei test di Medicina 2024 andrà in scena il 30 luglio, alle ore 13:00. Le modalità di svolgimento saranno le stesse della prima sessione del 28 maggio: formato cartaceo e 60 domande estrapolate dalla banca dati di almeno 3.500 quesiti, che verrà pubblicata ad almeno 20 giorni di distanza dalla prova (quindi entro il 10 luglio).
I quesiti saranno così spartiti tra gli argomenti:
-
competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi: 4 quesiti;
-
ragionamento logico e problemi: 5 quesiti;
-
biologia: 23 quesiti;
-
chimica: 15 quesiti;
-
fisica e matematica: 13 quesiti.
Il punteggio del test di Medicina 2024 verrà assegnato nel seguente modo:
-
risposta esatta: 1,5 punti;
-
risposta sbagliata: -0,4 punti;
-
risposta omessa: 0 punti.
Quando pagare per iscrizione test Medicina 2024
L’iscrizione al test di Medicina doveva essere effettuata dal 3 al 17 aprile su Universitaly, per entrambe le sessioni della prova di ammissione. Ricordiamo però che il perfezionamento dell’iscrizione al test di Medicina 2024 avviene soltanto a seguito del pagamento della quota di partecipazione.
Alcuni atenei hanno permesso di pagare il bollettino per il test del 30 luglio fin da subito, a maggio. Ma altre università hanno invece predisposto una finestra temporale ad hoc, con la possibilità di pagare il contributo non prima del 5 luglio. In ogni caso, va ricordata la scadenza. Il termine ultimo per effettuare il pagamento dell’iscrizione alla seconda sessione del test di Medicina 2024 è il 23 luglio.