
Programmi relativi ai quesiti delle prove di ammissione al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia in lingua inglese
Per l’ammissione ai corsi è richiesto il possesso di una cultura generale, con particolari attinenze all’ambito letterario, storico- filosofico, sociale ed istituzionale, nonché della capacità di analisi su testi scritti di vario genere e da attitudini al ragionamento logico-matematico.
Peraltro, le conoscenze e le abilità richieste fanno comunque riferimento alla preparazione promossa dalle istituzioni scolastiche che organizzano attività educative e didattiche coerenti con i Programmi Ministeriali, soprattutto in vista degli Esami di Stato e che si riferiscono anche alle discipline scientifiche della Biologia, della Chimica, della Fisica e della Matematica.
La prova di ammissione consiste nella soluzione di sessanta (60) quesiti che presentano cinque opzioni di risposta, di cui il candidato ne deve individuare una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili, su argomenti di:
cultura generale e ragionamento logico;
biologia; chimica; fisica e matematica.
Vengono predisposti:
Culturale generale - 2 quesiti
Logica - 20 quesiti
Biologia - 18 quesiti
Chimica - 12 quesiti
Fisica e Matematica - 8 quesiti
L'importanza biologica delle interazioni deboli.
Le molecole organiche presenti negli organismi e rispettive funzioni. Il ruolo degli enzimi.
La cellula come base della vita.
Teoria cellulare. Dimensioni cellulari. La cellula procariotica ed eucariotica, animale e
vegetale. I virus.
La membrana cellulare: struttura e funzioni - il trasporto attraverso la membrana.
Le strutture cellulari e loro specifiche funzioni.
Ciclo cellulare e riproduzione cellulare: mitosi e meiosi - corredo cromosomico e mappe
cromosomiche.
Bioenergetica.
La valuta energetica delle cellule: l’ATP.
Reazioni di ossidoriduzione nei viventi.
I processi energetici: fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica e fermentazione.
Riproduzione ed Ereditarietà.
Cicli vitali. Riproduzione sessuata ed asessuata.
Genetica Mendeliana: le leggi di Mendel e loro applicazioni.
Genetica classica: teoria cromosomica dell'ereditarietà - modelli di ereditarietà.
Genetica molecolare: struttura e duplicazione del DNA, il codice genetico, la sintesi
proteica. Il DNA dei procarioti. La struttura del cromosoma eucariotico. I geni e la
regolazione dell'espressione genica.
Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono- e polifattoriali; malattie ereditarie
autosomiche e legate al cromosoma X.
Le biotecnologie: la tecnologia del DNA ricombinante e le sue applicazioni.
Ereditarietà e ambiente.
Mutazioni. Selezione naturale e artificiale. Le teorie evolutive. Le basi genetiche
dell'evoluzione.
Anatomia e Fisiologia degli animali e dell'uomo.
I tessuti animali.
Anatomia e fisiologia di sistemi ed apparati nell’uomo e relative interazioni.
Omeostasi.
sistemi omogenei; composti ed elementi.
Leggi dei gas perfetti.
La struttura dell'atomo: particelle elementari; numero atomico e numero di massa, isotopi,
struttura elettronica degli atomi dei vari elementi.
Il sistema periodico degli elementi: gruppi e periodi; elementi di transizione. Proprietà
periodiche degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica,
carattere metallico. Relazioni tra struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e
proprietà degli elementi.
Il legame chimico: legame ionico, legame covalente e metallico. Energia di legame.
Polarità dei legami. Elettronegatività. Legami intermolecolari.
Fondamenti di chimica inorganica: nomenclatura e principali proprietà dei composti
inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali.
Le reazioni chimiche e la stechiometria: massa atomica e molecolare, numero di Avogadro,
concetto di mole e sua applicazione, calcoli stechiometrici elementari, bilanciamento di
semplici reazioni, i differenti tipi di reazione chimica.
Le soluzioni: proprietà solventi dell'acqua, solubilità, i principali modi di esprimere la
concentrazione delle soluzioni.
Equilibri in soluzione acquosa.
Elementi di cinetica chimica e catalisi.
Ossidazione e riduzione: numero di ossidazione, concetto di ossidante e riducente.
Bilanciamento di semplici reazioni.
Acidi e basi: il concetto di acido e di base. Acidità, neutralità e basicità delle soluzioni
acquose. Il pH. Idrolisi. Soluzioni tampone.
Fondamenti di chimica organica: legami tra atomi di carbonio, formule grezze e di
struttura, concetto di isomeria. Idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici. Gruppi funzionali:
alcoli, eteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi. Elementi di
nomenclatura.
delle grandezze, conoscenza del sistema metrico decimale e dei Sistemi di Unità di Misura
CGS, Tecnico (o Pratico) (ST) e Internazionale (SI), delle unità di misura (nomi e relazioni
tra unità fondamentali e derivate), multipli e sottomultipli (nomi e valori).
Cinematica: grandezze cinematiche, moti vari con particolare riguardo a moto rettilineo
uniforme e uniformemente accelerato; moto circolare uniforme; moto armonico (per tutti i
moti: definizione e relazioni tra le grandezze cinematiche connesse).
Dinamica: vettori e operazioni sui vettori. Forze, momenti delle forze rispetto a un punto.
Momento di una coppia di forze. Composizione vettoriale delle forze. Definizioni di massa e
peso. Accelerazione di gravità. Densità e peso specifico. Legge di gravitazione universale,
1°, 2° e 3° principio della dinamica. Lavoro, energia cinetica, energie potenziali. Principio
di conservazione dell’energia. Impulso e quantità di moto. Principio di conservazione della
quantità di moto.
Meccanica dei fluidi: pressione, e sue unità di misura (non solo nel sistema SI). Principio di
Archimede. Principio di Pascal. Legge di Stevino.
Termologia, termodinamica: termometria e calorimetria. Calore specifico, capacità termica.
Meccanismi di propagazione del calore. Cambiamenti di stato e calori latenti. Leggi dei gas
perfetti. Primo e secondo principio della termodinamica.
Elettrostatica e elettrodinamica: legge di Coulomb. Campo e potenziale elettrico. Costante
dielettrica. Condensatori. Condensatori in serie e in parallelo. Corrente continua. Legge di
Ohm. Principi di Kirchhoff. Resistenza elettrica e resistività, resistenze elettriche in serie e
in parallelo. Lavoro, Potenza, effetto Joule. Generatori. Induzione elettromagnetica e
correnti alternate. Effetti delle correnti elettriche (termici, chimici e magnetici).
confronto; ordine di grandezza e notazione scientifica. Operazioni e loro proprietà.
Proporzioni e percentuali. Potenze con esponente intero, razionale) e loro proprietà.
Radicali e loro proprietà. Logaritmi (in base 10 e in base e) e loro proprietà. Cenni di
calcolo combinatorio. Espressioni algebriche, polinomi. Prodotti notevoli, potenza n-esima
di un binomio, scomposizione in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche. Equazioni e
disequazioni algebriche di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni.
Funzioni: nozioni fondamentali sulle funzioni e loro rappresentazioni grafiche (dominio,
codominio, segno, massimi e minimi, crescenza e decrescenza, ecc.). Funzioni elementari:
algebriche intere e fratte, esponenziali, logaritmiche, goniometriche. Funzioni composte e
funzioni inverse. Equazioni e disequazioni goniometriche.
Geometria: poligoni e loro proprietà. Circonferenza e cerchio. Misure di lunghezze,
superfici e volumi. Isometrie, similitudini ed equivalenze nel piano. Luoghi geometrici.
Misura degli angoli in gradi e radianti. Seno, coseno, tangente di un angolo e loro valori
notevoli. Formule goniometriche. Risoluzione dei triangoli. Sistema di riferimento
cartesiano nel piano. Distanza di due punti e punto medio di un segmento. Equazione della
retta. Condizioni di parallelismo e perpendicolarità. Distanza di un punto da una retta.
Equazione della circonferenza, della parabola, dell’iperbole, dell’ellisse e loro
rappresentazione nel piano cartesiano. Teorema di Pitagora. Teoremi di Euclide (primo e
secondo).
Probabilità e statistica: distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e
principali rappresentazioni grafiche. Nozione di esperimento casuale e di evento.
Probabilità e frequenza.