Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Scarica il test di Ammissione a Odontoiatria anno 1998 formato PDF
TEST DI CHIMICA
24. Gli acidi ribonucleici sono costituiti da:
1) amminoacidi-desossiribosio-acido fosforico;
2) acidi grassi-fosfato-ribosio;
3) basi azotate-ribosio-acido fosforico;
4) basi azotate-acido fosforico-desossiribosio;
5) basi azotate-ribosio-acido solforico.
25. L'acido cianidrico e' un veleno perche':
1) libera acido cloridrico dai cloruri;
2) si sostituisce allo ione calcio;
3) forma la cianoemoglobina;
4) scinde le catene proteiche;
5) blocca la colinesterasi.
26. I legami che definiscono la struttura primaria delle proteine sono:
1) adipici;
2) peptidici;
a ponte di idrogeno;
3)
4) dativi;
5) disolfuro.
27. Il numero di atomi di idrogeno contenuti in una mole di H2O e':
1) 2;
2) 6,023*10-23 ;
3) 6,023*1023 ;
4) 18,069*1023 ;
5) 12,046*1023 .
28. La relazione pH + pOH =14 e' valida:
1) per qualsiasi soluzione, anche non acquosa purche' contenente un acido e una base;
2) solo per soluzioni acquose contenenti un acido o una base;
3) per tutte le soluzioni acquose;
4) solo per soluzioni acquose neutre;
5) solo per soluzioni acquose basiche.
29. Nella reazione: Zn + FeCl2 -> ZnCl2 + Fe, lo ione che si riduce e':
1) Zn++;
2) Fe++;
3) Cl-;
4) Fe+++;
5) nessuno, si ha solo ossidazione;
30. Una soluzione 2N contiene:
1) due grammi di soluto per millimetro cubico di soluzione;
2) due moli di soluto per 1000 g di solvente;
3) due grammo equivalenti di soluto per litro di soluzione;
4) due grammo equivalenti di soluto per 1000 g di solvente;
5) due moli di soluto per due litri di solvente.
peso molecolare 98 u.m.a. A quanti grammi corrispondono cinque moli di questa
31. L'acido solforico ha
sostanza?
1) 35;
2) 19,6;
3) 98;
4) 490;
5) 5*6,023*1023.
32. Per triplo legame si intende:
1) un legame covalente tra tre molecole;
2) un legame tra tre ioni monovalenti;
3) un legame tra ioni trivalenti;
4) un legame derivante dalla compartecipazione di tre coppie di elettroni ;
5) un legame tra tre atomi.
33. La reazione che trasforma gli alcani in alcheni e':
1) idrogenazione;
2) riduzione;
3) deidrogenazione;
4) deidratazione;
5) deprotonazione.
34. Quale dei seguenti sistemi NON e' eterogeneo?
1) Schiuma;
2) Sospensione;
3) Fumo;
4) Emulsione;
5) Soluzione.
35. Quale e' la struttura spaziale di una molecola con ibridazione sp3 ?
1) Tetraedrica;
Quadrata;
2)
3) Cilindrica;
4) Lineare;
5) Triangolare.
36. La solubilita' di un gas in un liquido:
1) diminuisce all'aumentare della pressione parziale del gas;
2) aumenta all'aumentare della temperatura;
3) aumenta al diminuire della temperatura;
4) e' indipendente dalla pressione parziale del gas;
5) e' indipendente dalla temperatura.
37. Sono sempre elettroliti forti:
1) gli acidi
2) gli esteri;
3) le basi;
4) i sali solubili;
5) le anidridi.
38. Secondo la definizione di Bronsted-Lowry, quale dei seguenti ioni puo' comportarsi solo come acido?
1) NH4+;
2) PO33-;
3) HPO3-- ;
4) HPO4--;
5) HSO4-.
39. Quale delle seguenti reazioni ha come prodotto un estere ?
1) Alcool + alcool;
2) Acido + alcool;
3) Acido + acido;
4) Alcool + aldeide;
Aldeide + chetone.
5)
40. Gli acidi organici di origine biologica sono caratterizzati da:
1) forte acidita';
2) comportamento acido solo in solventi organici;
3) non formare sali con basi forti;
4) capacita' di liberare ossidrilioni;
5) debole acidita'.
41. I chetoni danno reazioni di:
1) addizione al doppio legame C=N;
2) addizione al doppio legame C=O;
3) ossidazione con formazione di esteri;
4) condensazione con formazione di eteri;
5) sostituzione elettrofila.
42. Se si idrolizza un trigliceride in ambiente basico, si ottengono:
1) grassi;
2) proteine;
3) un alcool trivalente e saponi;
4) tre molecole di glicerolo;
5) una molecola di acido carbossilico e tre molecole di alcool monovalente.
43. Soltanto una delle seguenti affermazioni a proposito della molecola del metano e' ERRATA. Quale?
1) l'atomo di C e' ibridato sp3;
2) gli angoli di legame sono di circa 109 gradi;
3) i quattro atomi di idrogeno si trovano ai vertici di un tetraedro regolare;
4) la molecola non e' planare;
5) la molecola e' polare.
44. Un polimero e' sempre formato da:
1) isomeri legati tra loro;
epimeri legati tra loro;
2)
3) isotopi legati tra loro;
4) monomeri legati tra loro;
5) chetoacidi legati tra loro.
45. Quale tra le seguenti sostanze e' un chetone?
1) Anilina;
2) Acetone;
3) Etanolo;
4) Acetato;
5) Etanale.
46. Quale tra le seguenti sostanze appartiene alla categoria dei composti eterociclici con carattere aromatico?
1) Benzene;
2) Cicloesene;
3) Tetraidrofurano;
4) Piridina;
5) Fenolo.
TEST DI FISICA
47. In un moto circolare uniforme il periodo T e' il tempo impiegato per percorrere l'intera circonferenza. Il
numero di giri compiuti nell'unita' di tempo e':
1) 2pigreco/T
2) 1/T
3) T/2pigreco
4) 2pigrecoT
5) 1/(2pigrecoT)
48. Quale delle seguenti grandezze si puo' misurare in kcal/kg?
1) Calore latente di fusione;
2) Capacita' termica;
Calore specifico;
3)
4) Variazione di entropia;
5) Equivalente meccanico della caloria.
49. Una velocita' di 180 m/s equivale a:
1) 6,48 km/h
2) 500 km/h
3) 64,8 km/h
4) 50 km/h
5) 648 km/h
50. Una popolazione di batteri ha, in un certo intervallo di tempo, un tasso di moltiplicazione costante (ossia il
rapporto tra il numero di batteri che si creano in ogni unita' di tempo ed il numero di batteri e' costante). La
legge di sviluppo, in tali condizioni, e':
1) lineare;
2) parabolica;
3) esponenziale;
4) iperbolica;
5) logaritmica.
51. Quale frazione di un centimetro e' un micrometro?
1) La decima parte
2) La centesima parte
3) La millesima parte
4) La decimillesima parte
5) La centimillesima parte
52. Un satellite artificiale puo' ruotare A LUNGO intorno alla Terra se e' posto su un'orbita di raggio
abbastanza grande. Cio' perche':
1) per evitare l'attrazione terrestre deve trovarsi nel vuoto assoluto;
2) per poter ruotare su un'orbita chiusa deve uscire dal campo di gravitazione della Terra;
3) la forza centrifuga che deve far equilibrio al peso e' tanto maggiore quanto maggiore e' il
raggio dell'orbita (a parita' di velocita' angolare);
4) piu' alta e' la quota minore e' l'azione frenante dell'atmosfera;
5) l'accelerazione di gravita' e' tanto minore quanto piu' grande e' l'altezza.
53. La leva e' una macchina semplice che:
1) puo' equilibrare due forze diverse
2) consente di compiere maggior lavoro
3) consente di sviluppare maggior potenza
4) e' in equilibrio solo se i "bracci" sono uguali
5) e' in equilibrio solo se i "bracci" sono sulla stessa retta
54. In una manovra ferroviaria un vagone viene lanciato verso un altro, con il quale si aggancia; dopo l'urto
ambedue i vagoni procedono uniti, con moto uniforme. Confrontando gli stati del sistema prima e dopo
l'urto, quale delle seguenti affermazioni e' CORRETTA?
1) l'energia cinetica e la quantita' di moto totali non variano;
2) l'energia cinetica diminuisce e la quantita' di moto non varia;
3) l'energia cinetica non varia e la quantita' di moto diminuisce;
4) tanto l'energia cinetica che la quantita' di moto totale diminuiscono;
5) non si puo' dire niente circa il segno delle variazioni dell'energia cinetica e della quantita' di moto se non si
conosce la massa dei vagoni.
55. Una colonna d'acqua alta 10 m esercita sul fondo una pressione il cui valore:
1) e' pari a 1000 mm Hg
2) e' superiore a 2 atm
3) supera di circa 1 atm la pressione esterna
4) e' inferiore a 700 mm Hg
5) dipende dall'area della superficie d'appoggio della colonna
56. Il peso di un corpo sulla Luna e' minore del peso dello stesso corpo sulla Terra perche':
1) la Luna e' priva di atmosfera;
2) il raggio della Luna e' minore della massa della Terra;
3) la massa della Luna e' minore della massa della Terra;
il rapporto tra la massa e il quadrato del raggio e' minore per la Luna che per la Terra;
4)
5) l'accelerazione di gravita' diminuisce con l'aumentare della distanza della Terra.
57. In una trasformazione ciclica reversibile, una macchina termica assorbe 450 kcal da un serbatoio di
calore e cede 150 kcal ad un altro serbatoio di calore a temperatura piu' bassa. Il rendimento del ciclo e':
1) 1/3
2) 2/3
3) 3/5
4) 1/4
5) 3/4
58. Se mescoliamo tra loro in un recipiente adiabatico due masse di acqua, rispettivamente m1 alla
temperatura t1 ed m2 alla temperatura t2 , la temperatura di equilibrio tf sara':
1) tf = (m1 t1 + m2 t2) /2;
2) tf = (m1 t1 - m2 t2) /2;
3) tf = (m1 t1 + m2 t2) /2 (m1 + m2);
4) tf = (m1 t1 - m2 t2) /2 (m1 + m2);
5) tf = (m1 t1 + m2 t2) / (m1 + m2).
59. 10^20 atomi di gas sono contenuti in un volume di 1 metro cubo. All'aumentare della temperatura
aumenta la pressione del gas in quanto:
1) il gas tende alla condizione di gas perfetto
2) il gas si allontana dalla condizione di gas perfetto
3) l'energia cinetica delle molecole aumenta
4) l'energia interna non varia
5) il volume delle molecole aumenta
60. A quale temperatura centigrada le molecole di un gas hanno energia cinetica media uguale alla meta' di
quella che hanno a temperatura ambiente (considerata di circa 27 gradi centigradi)?
1) 13,5 gradi centigradi;
2) 150 gradi centigradi;
3) - 123 gradi centigradi;
4) 54 gradi centigradi;
- 150 gradi centigradi;
5)
61. La radioattivita' puo' essere rivelata per mezzo di:
1) un termostato
2) uno spettrofotometro
3) un colorimetro
4) un apparecchio radioricevente
5) una lastra fotografica
62. Durante l'espansione adiabatica e reversibile di un gas perfetto, il lavoro compiuto dal sistema e' uguale:
1) alla quantita' di calore assorbita dall'ambiente;
2) alla diminuzione di energia cinetica elastica dello stesso gas;
3) alla variazione dell'energia cinetica totale delle molecole del gas;
4) alla diminuzione dell'energia potenziale intermolecolare;
5) alla variazione di entropia del gas.
63. Quando l'acqua si trasforma in ghiaccio a pressione atmosferica:
1) viene assorbito calore dall'ambiente
2) aumenta la temperatura del miscuglio acqua-ghiacci