14' di lettura 14' di lettura
Test Professioni Sanitarie: numero iscritti al test

Prima di affrontare il test d'ingresso professioni sanitarie programmato per il 13 settembre 2017, è interessante confrontare i dati sugli iscritti ai test d'ammissione professioni sanitarie dei diversi atenei.

Infatti, minore è il numero di iscritti rispetto ai posti disponibili, più è probabile riuscire ad entrare. Erano 25.240 i posti disponibili professioni sanitarie 2016, distribuiti sulle varie università italiane, in lieve calo rispetto all'anno precedente. Per il 2017, si parla di 19.902 posti disponibili complessivi professioni sanitarie distribuiti tra i corsi di laurea e le diverse università italiane. I corsi più quotati, infermieristica e fisioterapia, contano rispettivamente 14.450 e 2020 posti. Non moltissimi, considerando il numero degli iscritti ai test ogni anno. Ma non per tutti i corsi di laurea esiste la stessa situazione: chi punta sui corsi meno "quotati" ha più possibilità di entrare rispetto a quelli più affollati. Ma vediamo nel dettaglio la questione.

Iscritti test professioni sanitarie 2017

Aspettiamo ancora di conoscere i dati sugli iscritti nel 2017. Tuttavia, le stime ci dicono che il trend negativo degli ultimi anni si potrebbe interrompere, con una leggera ripresa delle richieste. Se nel 2013 le domande furono infatti 101.865, nel 2014 scesero a circa 85.000, con una diminuzione del 16,5%. Nel 2015, invece, c'è stata una leggera ripresa, ma i numeri sono stati sostanzialmente simili all'anno precedente: 86.670 iscritti per i 25.522 posti. Si ritorna a crescere con la stima per il 2016 con circa 88mila iscritti. La motivazione, secondo molti, è da individuare nel blocco delle assunzioni degli ultimi anni nel settore pubblico e privato, oltre che la crisi economica che impedisce alle famiglie di iscrivere i giovani all'università.

Professioni sanitarie: possibilità di entrare

Secondo le statistiche, nel 2016 era Fisioterapia il corso in cui fu più difficile entrare: solo 1 su 14 ci è riuscito. Segue poi Logopedia, dove è passato solo 1 candidato su 9. Difficili anche le professioni di Dietista e Ostetricia. Le richieste per la professione di Infermiere del 2016 hanno comunque consentito di "riempire" tutti i posti disponibili, con una certa facilità per i candidati: circa 1 su 2 ce l'ha fatta. Ultime in classifica il Terapista Occupazionale e l'Assistente Sanitario, dove la battaglia negli ultimi anni è sta quasi nulla.

Test professioni sanitarie: gli atenei

Skuola.net riporta i corsi più quotati e meno richiesti in alcuni dei maggiori atenei italiani per i test di ingresso Professioni Sanitarie nel 2017. Dalla ricerca è emerso che i corsi di laurea di gran lunga preferiti sono, come per gli anni scorsi, Fisioterapia e Infermieristica, seguiti da Ostetricia e Logopedia. Basso il gradimento invece di corsi come Assistenza sanitaria, Tecniche audiometriche, Tecniche Audioprotesiche.

Ecco i dati sugli iscritti ai test professioni sanitarie 2017 pubblicati dalle università

Articolo in fase di aggiornamento. Non appena usciranno i dati sugli iscritti ai test li troverai qui su questa pagina.

Università Cattolica - Aperte le iscrizioni ai corsi di laurea di Professioni Sanitarie dell'Università Cattolica. Si tratta, nello specifico, dei corsi di laurea in Dietistica, Fisioterapia, Infermieristica, Logopedia, Ortottica e assistenza oftalmologica, Ostetricia, Tecniche della prevenzione nell´ambiente e nei luoghi di lavoro, Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Tecniche di laboratorio biomedico, Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia, Tecniche ortopediche e Terapia occupazionale. Qui è possibile visionare il bando di concorso. Per iscriversi è possibile presentare domanda entro il 31 agosto. Sul sito dell'Università Cattolica trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Università di Bari - Per visionare il numero di iscritti è necessario selezionare il corso di laurea di interesse e poi “Accesso programmato posti". In questo ateneo il maggior numero di iscritti è concentrato in Infermieristica (1403 iscritti per 552 posti) e Fisioterapia (1255 per 99 posti). Ci sono invece corsi di laurea come Tecniche Audiometriche, dove gli iscritti sono appena 14 per 10 posti, in cui ci sono molte più possibilità di accedere. Stesso discorso per altri corsi poco quotati dalle future matricole: sono Assistenza Sanitaria (22 iscritti per 20 posti) ed Tecniche Audioprotesiche (23 per 20 posti).

Tutti gli iscritti al test università di Bari

Campus BioMedico di Roma - Cliccando sul link troverete una pagina con tutte le informazioni sull'ammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie attivati presso il Campus Bio-Medico di Roma. Qui troverete l'elenco nominativo degli iscritti al test.
Tutti gli iscritti al test Campus Bio-Medico

Università di Cagliari - Cliccando sul link trovate già i posti disponibili e il numero delle domande presentate per ogni test. All'università di Cagliari sono molte le richieste per le lauree in Infermieristica (620 iscritti per 124 posti a Cagliari, 141 iscritti per 30 posti a Nuoro) e di Fisioterapia (562 iscritti per 31 posti). La meno richiesta è ancora Assistenza Sanitaria (38 iscritti per 33 posti). In totale le domande pervenute sono state 2262 per 356 posti.
Tutti gli iscritti al test università di Cagliari

Università di Catania - L'università ha pubblicato l'elenco nominativo degli iscritti al test senza dividerli per corso di laurea o numerarli. Dal link, seleziona seleziona “Elenco iscritti alla prova” per visionarli.
Gli elenchi non sono numerati: bisogna (sob!) contare a mano.
Tutti gli iscritti al test università di Catania

Università di Catanzaro - Molte le richieste ancora per Fisioterapia (867 per 55 posti) e Infermieristica (645 per 246 posti). Concorrenza spietata anche per chi intende iscriversi a Logopedia (329 iscritti per 69 posti) e Tecniche di Radiologia (40 posti e 208 domande).
Tutti gli iscritti al test università di Catanzaro

Università di Ferrara - All'università di Ferrara il corso con più iscritti è Fisioterapia, con 407 iscritti per 22 posti. Stranamente poche le richieste per Infermieristica rispetto i posti disponibili. Sono 243 iscritti per 142 posti complessivi. Il corso meno richiesto è quello di Ortottica ed assistenza oftalmologica (25 richieste per 15 posti), Tecnica di laboratorio biomedico (29 candidati per 13posti) e Tecniche della riabilitazione psichiatrica (18 posti e 39 domande).
Tutti gli iscritti al test università di Ferrara

Università di Firenze - Al momento non è possibile vedere per ogni corso quanti siano gli iscritti, fino ad ora il dato complessivo degli iscritti ai vari Test Professioni Sanitarie 2017 dell'Università di Firenze è pari a 2341 iscritti per 798 posti complessivi.
Tutti gli iscritti al test università di Firenze

Università di Messina - Sono 757 gli iscritti per 40 posti a Fisioterapia, mentre ad Infermieristica ci sono 686 pretendenti però per ben 285 posti; questi due si confermano i corsi più richiesti. A fondo classifica senz'altro Tecniche audioprotesiche (con soli 17 iscritti per 11 posti), Ortottica e assistenza oftalmologica (10 posti e 22 domande)e Tecniche di neurofisiopatologia (24 iscritti per 14 posti).
Tutti gli iscritti al test università di Messina

Università di Milano Statale - All'università di Milano Statale boom di iscritti che al test di ingresso per Professioni Sanitarie hanno selezionato come prima scelta Fisioterapia (1304 ), Infermieristica (873) e Logopedia (633). I meno quotati Assistenza sanitaria (22 persone ), Tecniche Audiometriche (9 iscritti) e Tecniche di neurofisiopatologia (15 iscritti ).
Tutti gli iscritti al test università di Milano

Università di Modena e Reggio Emilia - Per quanto riguarda l'ateneo emiliano è Infermieristica la professione sanitaria con più iscritti: 614 ma per 145 posti. Fisioterapia difficilissima: qui vede solo 687 iscritti per 25 posti. Non scherza Logopedia con 436 iscritti per 18 posti. Mentre gli iscritti a Terapia occupazionale sono 155 per 15 posti, a Tecniche di riabilitazione psichiatrica sono 216 i candidati per 18 posti.
Tutti gli iscritti al test università di Modena e Reggio Emilia

Università di Padova - Dell'università di Padova, per ora, si conosce solo il dato sul numero complessivo di iscritti: quest'anno sono 4192. Invece ancore non si sa come siano distribuiti tra le varie specializzazioni. Visitando la pagina d'ateneo dedicata ai test professioni sanitarie si possono però sapere quanti posti saranno disponibili per ogni corso di laurea.
Tutti gli iscritti al test università di Padova

Università di Pisa - Ancora una volta grande richiesta per Fisioterapia, che quest'anno ha 591 iscritti che dovranno battersi per ottenere uno degli appena 18 posti disponibili. Anche Infermieristica si conferma tra le più quotate a Pisa con 523 richieste, ma qui le possibilità di entrare sono maggiori visto che i posti sono 318. Grande affluenza per Ostetricia, che registra 195 iscrizioni al test per soli 12 posti. Al contrario, corsi come Tecniche audioprotesiche (28 iscritti per 19 posti, praticamente tutti dentro) e Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (28 iscritti per 14 posti) non sembrano essere così ambiti.
Tutti gli iscritti al test università di Pisa

Università di Salerno - Cliccando sul link si può trovare l'elenco degli ammessi al test di professioni sanitarie con le preferenze sui corsi di laurea scelti.
Tutti gli iscritti al test università di Salerno

Università di Sassari - All'università di Sassari sono scesi a 188 i posti messi a bando per professioni sanitarie a fronte di 897 iscritti. Di questi, 278 si contenderanno i 118 posti di Infermieristica; più difficile il compito per i 445 studenti che si giocheranno i 28 posti di Fisioterapia. Sono questi i corsi più richiesti, anche se un buon numero di candidati ha fatto domanda per Ostetricia: 119 iscrizioni per 17 posti.
Tutti gli iscritti al test università di Sassari

Università di Siena - Fisioterapia, con 300 iscritti per 20 posti, è sicuramente il corso più popolare. Segue Infermieristica: 251 per 202 posti; qui la concorrenza è nettamente inferiore. Buon successo anche per Logopedia, con 80 domande per 18 posti. Ampie possibilità per quei 12 che si contenderanno i 18 posti di Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro e quelli che hanno scelto Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria, che saranno in 21 per 9 posti. Poco quotata anche Ortottica e assistenza Oftalmologica, per cui sono iscritti in 20 persone per 9 posti.
Tutti gli iscritti al test università di Siena

Università di Torino - Anche all'università di Torino è Fisioterapia il corso più ambito: 1226 candidati per 40 posti. Subito dietro Infermieristica, con 656 posti complessivi messi a concorso (distribuiti tra le diverse sedi dell'ateneo piemontese) e 621 iscritti. Scarso successo per Ortottica e assistenza oftalmologica (8 posti e 47 iscritti); pochi candidati anche per Tecniche audioprotesiche (appena 17 iscritti per i 10 posti disponibili); pessimo il dato per Tecniche audiometriche: qui ci sono più posti che iscritti, rispettivamente 13 e 12.
Tutti gli iscritti al test università di Torino

Università di Varese Insubria - Sono 969 i candidati che faranno il test presso l'Università di Varese Insubria. Il compito più arduo attenderà i 472 aspiranti fisioterapisti che avranno a disposizione solo 42 posti. I futuri infermieri saranno invece 149, scelti tra i 221 iscritti. Sono queste le categorie più numerose di future matricole per professioni sanitarie a Varese. Pochi iscritti invece per Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (solo in 18 per 8 posti).
Tutti gli iscritti al test università di Varese Insubria

Università di Udine - Cliccando sul link, trovate il dettaglio degli iscritti: il corso che va per la maggiore è Fisioterapia con 351 domande, segue Infermieristica con 317 iscritti . Il corso con meno preferenze, tra i pochi a disposizione, è Tecniche di laboratorio biomedico con 49 iscritti.
Tutti gli iscritti al test università di Udine

Carla Ardizzone