
L’esame di Maturità sta volgendo al termine ed è già tempo di voti finali. Tuttavia gli aspiranti medici, architetti, odontoiatri dovranno attendere oltre un mese per sapere se avranno diritto al bonus Maturità.
Infatti, il Ministero dell’Istruzione si è preso tempo fino al 30 Agosto per pubblicare sul portale Universitaly il voto corrispondente all’80° percentile in ciascuna commissione d’esame. Infatti, la condizione per accedere al bonus è duplice: il voto di diploma deve essere almeno di 80/100 e pari o superiore all’80°percentile. A quel punto esiste una tabella di conversione che lega univocamente il voto di Maturità al punteggio extra, assegnando da un minimo di 1 punto fino a un massimo di 10 punti.
SI PUO’ SAPERE PRIMA? – Ma bisogna necessariamente aspettare tutto questo tempo? Noi abbiamo preparato per voi una guida per provare a stimare se avrete diritto al bonus e se sì di quanti punti. Non si tratta di un lavoro semplice, ma sicuramente alla portata di chi non riesce ad aspettare.
Proviamo a metterci nei panni di uno studente del V B del Liceo Scientifico Netwon di Roma. Ecco come capire se avrò diritto al bonus.
1. TROVARE IL CODICE MECCANOGRAFICO DELLA TUA SCUOLA: per prima cosa bisogna individuare il codice della tua scuola. Per farlo basta andare su Google e figitare le keyword “codice meccanografico nome scuola città”. Nel caso del Liceo Newton preso ad esempio è RMPS17000L.
2. TROVARE LA COMMISSIONE: a questo punto bisogna capire a quale commissione è assegnata la propria classe e come è composta. L’elenco delle commissioni si trova sul sito del Miur all’indirizzo http://www.istruzione.it/commissioni/. Da qui si può scaricare il file PDF relativo alla provincia di appartenenza e attraverso la funzione “Trova” individuare le commissioni della propria scuola scuola inserendo il codice meccanografico.

3. RECUPERARE INFORMAZIONI SULLA COMMISSIONE: una volta individuata la commissione, bisogna annotare alcuni parametri importanti. Il numero di componenti totali, le sezioni che ne fanno parte e la presenza di eventuali privatisti. Nel caso dell’esempio, la commissione di appartenenza aggrega la sezione B e la sezione H, senza privatisti, per un totale di 48 studenti.
4. PRENDERE APPUNTI DAVANTI AI QUADRI: Una volta pubblicati i voti finali nelle bacheche (fisiche o elettroniche della scuola), bisognare segnarsi tutti i voti conseguiti dagli studenti della tua commissione. Nel caso dell’esempio, tutti i maturandi delle sezioni B e H.
5. CREA LA CLASSIFICA DEI VOTI: Con un foglio Excel oppure su carta, bisogna creare una lista dei voti in ordine decrescente, dal più alto al più basso. Nel caso del foglio Excel, è consigliato inserire i dati in colonna riempiendo ogni cella con un solo voto.
6. CALCOLARE l’80° PERCENTILE: non è difficile, rappresenta il voto raggiunto o superato dal 20% degli studenti giudicati dalla commissione. Per un calcolo a spanne si può procedere così: se la commissione si compone di 48 studenti come nel nostro esempio, il 20% è pari a 48*0,2=10 alunni. Il che vuol dire che solo i 10 voti più alti nella lista creata al punto precedente hanno diritto al bonus, fatta salva la condizione di raggiungere almeno 80/100. Per un calcolo preciso è possibile usare la formula specifica di Excel. Basta inserire in una cella il seguente comando “=percentile(A1:AN;0,8)”, dove A1 e AN rappresentano la prima e l’ultima cella corrispondenti alla lista dei voti. Sempre facendo riferimento alla nostra classe esempio, ecco un’ipotetica ripartizione della zona bonus.

7. CALCOLA IL BONUS: Una volta appurato se si supera o meno lo sbarramento dell’80° percentile, è semplice calcolare il punteggio bonus secondo la tabella prevista dal D.M. 449 del 12 Giugno 2013.
1 punto - voto compreso tra 80 e 82
2 punti - voto compreso tra 83 e 85
3 punti - voto compreso tra 86 e 88
4 punti - voto compreso tra 89 e 90
5 punti - voto compreso tra 91 e 92
6 punti - voto compreso tra 93 e 94
7 punti - voto compreso tra 95 e 96
8 punti - voto compreso tra 97 e 98
9 punti - voto compreso tra 99 e 100
10 punti - voto pari a 100 e lode
8. PREPARATI AL TEST CON SKUOLA.NET - Ora che sai con quanti punti di bonus affronterai i test d'ingresso, non resta che prepararti. Ma non preoccuparti, non sei solo: Skuola.net ha creato una serie di contenuti molto utili alla tua preparazione. Grazie alle simulazioni dei test d'ingresso, le prove di ammissione non saranno più un problema per voi.