Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
8' di lettura 8' di lettura
test ingresso architettura e architettura in lingua inglese 2017

Dopo gli aspiranti medici e veterinari, oggi è il turno di chi sogna da sempre di diventare un architetto. Al via oggi, alle ore 11, il test ingresso Architettura 2017 che, così come quello di Medicina e Odontoiatria e Veterinaria è ad accesso programmato.

La prova quindi è unica su tutto il territorio nazionale e si svolgerà in contemporanea in tutte le sedi coinvolte. Per il test ingresso Architettura 2017 a contendersi i 6.873 posti saranno solo 9.340 candidati, 3 aspiranti architetti su 4 riusciranno quindi a superarlo, le possibilità quindi non sono certo poche. Nel frattempo, ecco le prime indiscrezioni sulle graduatorie e i punteggi dei test d'ingresso architettura 2017.

Test ingresso architettura 2017: posti disponibili e data

Per i test ingresso architettura 2017 sono, quindi, ben 6.873 i posti disponibili, per candidati comunitari o non comunitari residenti in Italia. Un leggero taglio rispetto al 2016, con una riduzione di 118 posti. Quest’anno il test architettura 2017 si svolge il 7 settembre.

Test architettura 2017: quali domande

Molti si saranno chiesti, quante e quali sono le domande per il test architettura 2017? Le modalità sono quelle stabilite dal Miur assieme al Cineca (il consorzio che si occupa dell'organizzazione dei test); regole che sono ormai simili da parecchi anni. I quesiti a risposta multipla sono, perciò, 60 anche nel 2017. Per quanto riguarda i tempi, invece, i candidati aspiranti architetti hanno sempre 100 minuti per rispondere ai quiz.

Punteggio test ingresso architettura 2017

Attenzione a come si risponde. Perché, seguendo la regola valida per tutti i test d'ingresso delle facoltà ad accesso programmato, la risposta sbagliata penalizza i candidati. Nel dubbio, meglio lasciare la casella in bianco. Senza però esagerare: un minimo di risposte corrette servono in ogni caso per passare. Ecco come funziona l'assegnazione dei punteggi:

- Punteggio risposta esatta: 1,5 punti
- Punteggio risposta non data: 0 punti
- Punteggio risposta errata: -0,4 punti

Test Architettura 2017: le date da ricordare

Anche i candidati ai test d'ingresso ad Architettura 2017 dovranno attendere il 3 ottobre per conoscere le graduatorie definitive. Ma già qualche giorno prima sapranno come è andata la loro prova e se possono nutrire speranze d'accesso alla facoltà di Architettura. Ecco le date fondamentali da ricordare:

- 21 settembre 2017: pubblicazione risultati in forma anonima:
- 3 ottobre 2017: pubblicazione graduatoria nazionale:

Architettura: come funziona il test d'ingresso 2017

Il test ingresso architettura per i candidati comunitari, per i candidati non comunitari ricompresi nell'art.26 della legge n.189/2002 e per i candidati extracomunitari residenti all'estero, è unica ed è di contenuto identico sul territorio nazionale. Essa è predisposta dal Ministero dell'istruzione avvalendosi di Cambrige Assessment per la formulazione dei quesiti e di una commissione di esperti, costituita con apposito decreto ministeriale, per la relativa validazione.

Test Architettura 2017: cosa studiare

Il test architettura 2017 consiste nella soluzione di 60 quesiti che presentano 5 opzioni di risposta, di cui il candidato ne deve individuare una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili, su argomenti di: cultura generale e ragionamento logico; storia, disegno e rappresentazione; matematica e fisica. Sulla base dei programmi vengono predisposti:

- 2 quesiti di cultura generale
- 20 di ragionamento logico
- 16 di storia
- 10 di disegno e rappresentazione
- 12 di matematica e fisica.

Test architettura 2017: lingua inglese

Nelle università in cui sono attivati corsi di studio organizzati anche in percorsi erogati prevalentemente in lingua inglese e su richiesta delle stesse, per l'a.a. 2017-18 il test architettura 2017 è predisposto anche nella suddetta lingua. La prova in inglese può essere svolta dai candidati comunitari e non comunitari, di cui all'art. 26 della legge n.189/2002 e dai candidati non comunitari residenti all'estero che esplicitino tale richiesta al momento della presentazione della domanda di partecipazione alla prova. Sono ammessi ai percorsi erogati prevalentemente in lingua inglese i candidati che hanno sostenuto e superato la prova di accesso in lingua inglese, secondo l'ordine del punteggio ottenuto, tenuto conto delle modalità riportate nel bando dell'ateneo.

Test architettura 2017: programmi

Programmi relativi alla prova di ammissione ai corsi di laurea e di laurea specialistica/magistrale a ciclo unico, direttamente finalizzati alla formazione di architetto. Per l’ammissione ai corsi è richiesta una sufficiente cultura generale, con particolari attinenze all’ambito storico, sociale e istituzionale, affiancata da capacità di lavoro su testi scritti di vario genere (artistico, letterario, storico, sociologico, filosofico, ecc.) e da attitudini al ragionamento logico-astratto sia in ambito matematico che linguistico.

Test Architettura 2017: cultura generale e ragionamento logico

Accertamento della capacità di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse, che vengono enunciate in forma simbolica o verbale attraverso quesiti a scelta multipla. I quesiti del test architettura 2017 verteranno su testi di saggistica scientifica o narrativa di autori classici o contemporanei, oppure su testi di attualità comparsi su quotidiani o su riviste generalistiche o specialistiche; verteranno altresì su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l’adozione di forme diverse di ragionamento logico. Quesiti relativi alle conoscenze di cultura generale completano questo ambito valutativo.

Test Architettura 2017: storia

Il test architettura 2017 mira ad accertare coerenti criteri generali di orientamento cronologico rispetto a protagonisti e fenomeni di rilievo storico (dell’età antica, dell’alto e basso medioevo, dell’età moderna, dell’età contemporanea). Tali orientamenti storico-cronologici generali saranno verificati anche attraverso l’accertamento di conoscenze intrecciate alle specifiche vicende artistico-architettoniche (opere di architettura o correnti artistiche).

Test architettura 2017: disegno e rappresentazione

Il test architettura 2017 mira all’accertamento della capacità di analizzare grafici, disegni, e rappresentazioni iconiche o termini di corrispondenza rispetto all’oggetto rappresentato della padronanza di nozioni elementari relative alla rappresentazione (piante, prospetti, assonometrie)

Test architettura 2017: matematica e fisica

Il test architettura 2017 mira all’accertamento della padronanza di:
- insiemi numerici e calcolo aritmetico (numeri naturali, relativi, razionali, reali; ordinamento e confronto di numeri; ordine di grandezza; operazioni, potenze, radicali, logaritmi), calcolo algebrico, geometria euclidea (poligoni, circonferenza e cerchio, misure di lunghezze, superfici e volumi, isometria, similitudini e equivalenze, luoghi geometrici), geometria analitica (fondamenti), probabilità e statistica (fondamenti)
- nozioni elementari sui principi della Meccanica: definizione delle grandezze fisiche fondamentali (spostamento, velocità, accelerazione, massa, quantità di moto, forza, peso, lavoro e potenza); legge d’inerzia, legge di Newton e principio di azione e reazione)
- nozioni elementari sui principi della Termodinamica (concetti generali di temperatura, calore, calore specifico, dilatazione dei corpi)
-nozioni elementari di Elettrostatica ed Elettrodinamica: legge di Coulomb, campo e potenziale elettrico, condensatori, condensatori in serie e in parallelo, corrente continua, resistenza elettrica, legge di Ohm, resistenze in serie e in parallelo.

Di seguito il testo completo del decreto ministeriale

Decreto Test ingresso 2017 by Skuola.net on Scribd

>> Vuoi sapere tutto sui test d'ingresso di Architettura? Guarda lo speciale