1. Medicina e MEDTEC, da febbraio via ai test Humanitas 2024: scopri l’ateneo d’eccellenza a misura di studente

    Anche agli studenti di quarta superiore potranno sostenere i test Humanitas per Medicina e MEDTEC che si svolgeranno a partire da febbraio 2024. Sogni di diventare un medico al passo con i tempi? Ecco perché Humanitas University può essere la scelta che fa per te.
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  2. Le date del Test di Medicina 2024 negli atenei, quali sono?

    L’articolo in aggiornamento riporta il calendario con le date di svolgimento dei test di ammissione alla facoltà di Medicina negli atenei pubblici e privati.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  3. Test Medicina 2024, novità per il Tolc: nuove date e domande da banca dati pubblica

    Termina dopo appena un anno la formula del Tolc Med come l'abbiamo conosciuta nel 2023. Il Ministro Bernini ha annunciato che le nuove prove saranno basate su una banca dati aperta e pubblica. Slitta probabilmente di un mese la sessione prevista per febbraio 2024
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. Domande Tolc Med, struttura e argomenti del test di Medicina

    La prova di ingresso si compone di 50 quesiti, suddivisi in quattro sezioni: competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi, biologia, chimica e fisica, matematica e logica. Il test avrà una durata complessiva pari a 90 minuti.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  5. Test Medicina TOLC MED, le simulazioni del CISIA

    Il consorzio CISIA, che si occuperà dell'erogazione dei test ufficiali, mette a disposizione degli studenti registrati una pagina adibita alle esercitazioni.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  6. Punteggio equalizzato TOLC MED, cos'è e come funziona: la guida

    Il punteggio del TOLC MED si calcola aggiungendo il coefficiente di equalizzazione al risultato ottenuto con le risposte esatte, errate e non date. Ecco come si arriva al punteggio equalizzato del Test di Medicina 2024
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  7. Scienze della Formazione Primaria: sei idoneo al test ma non sei entrato? All'Università Link nuovi posti disponibili

    Fino al 24 ottobre sono aperte le iscrizioni al nuovo Corso di Laurea quinquennale a Città di Castello, abilitante per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella primaria. Possono accedere anche coloro che hanno sostenuto la prova negli atenei statali senza rientrare tra i vincitori, purché abbiano ottenuto un punteggio non inferiore a 20.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti