Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Viaggio nei sogni Pag. 1 Viaggio nei sogni Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Viaggio nei sogni Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Viaggio nei sogni Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Viaggio nei sogni Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Viaggio nei sogni Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Viaggio nei sogni Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Viaggio nei sogni Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Viaggio nei sogni Pag. 36
1 su 36
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il sogno può essere diviso in

Parte del sogno che viene

Contenuto manifesto raccontata al risveglio da parte

del sognatore

LAVORO Se decifrato rivela il suo contenuto

ONIRICO nascosto Frutto della

Contenuto decodificazione del

contenuto manifesto

latente

… classificazione

freudiana dei sogni

1. SENSATI E COMPRENSIBILI che si Sono brevi e scarsamente

inseriscono senza difficoltà nella nostra significativi (ad esempio i sogni dei

vita psichica. bambini)

È l’esempio più semplice di

appagamento del desiderio

2. COERENTI E CON UN CHIARO SIGNIFICATO Le loro origini non sono singole

ma che destano sorpresa nel sognatore esperienze ma una moltitudine di

perché non sono direttamente riconducibili ricordi spesso senza punti di contatto

alla vita psichica.

3. INCOERENTI, CONFUSI E PRIVI DI SENSO ossia la maggior parte dei sogni

Dal libro “L’interpretazione

dei sogni”

“Nei sogni la vita di tutti i giorni, con le sue

fatiche ed i suoi piaceri, con le sue gioie ed

i suoi dolori, non si ripete mai; al contrario, i

sogni hanno lo scopo di liberarcene. Anche

quando tutta la nostra mente è presa da

qualcosa, quando siamo abbattuti da

qualche profondo dispiacere o quando tutto

il nostro potenziale intellettivo è assorbito

da qualche problema, il sogno non farà altro

che entrare nella tonalità del nostro umore

e rappresentare la realtà in simboli”

Nei processi del sogno,

l’uomo

si esercita alla vita

vera. - Nietzsche -

Friedrich Nietzsche

Un filosofo è un uomo che costantemente vive, vede, sente,

intuisce, spera, sogna cose straordinarie; che viene colpito

dai suoi propri pensieri come se venissero dall'esterno, da

sopra e da sotto, come dalla sua specie di avvenimenti e di

fulmini; che forse è lui stesso un temporale gravido di nuovi

fulmini; un uomo fatale, intorno al quale sempre rimbomba e

rumoreggia e si spalancano abissi e aleggia un'aria sinistra.

Un filosofo: ahimè, un essere che spesso fugge da se stesso,

ha paura di se stesso – ma che è troppo curioso per non

"tornare a se stesso" ogni volta.

- Al di là del bene e del male -

Visione di sogno

Dal dio greco Apollo Nel mondo del sogno l’ individuo è l’

(l’arte della artista per eccellenza. Nei sogni ogni

scultura) immagine e ogni evento sono

Lo spirito importanti, anche se siamo coscienti

Apollineo che siano semplici illusioni. L’ uomo

filosofico percepisce la vita reale

come un’illusione ma osserva

attento ed interessato le immagini

dei sogni, poiché possono diventare

reali; tramite di esse riesce a trovare

delle risposte, passando attraverso

ad ogni tipo di emozione, positiva o

negativa, propria dell’ esperienza

reale, ma resa più tollerabile da quel

velo di illusione che gli permette di

affrontare, nei sogni,anche le

esperienze più terribili, proprio grazie

alla convinzione della loro non

veridicità. L’importanza che il sogno

riveste per l’ uomo è stata espressa

dai greci nella divinità di Apollo, la

divinità della luce che domina il

mondo della fantasia: la

rappresentazione divina del principio

Il sogno nella

letteratura

Qualche autore non

sogna in prima

persona ma fa

sognare i personaggi

che popolano il

racconto

Le teorie di Freud hanno

affascinato anche uno dei più

celebri romanzieri

del Novecento

italiano:

ITALO SVEVO

Una Vita”

Il piccolo borghese Alfonso Nitti costretto a lavorare in banca,

sogna di diventare un grande scrittore ed un grande filosofo.

Sogna di vivere imperturbato e di lavorare tanto da rialzare le

sorti della banca. Vive di fantasia e cerca nella letteratura un’

alternativa ad una società sulle leggi economiche del profitto.

La sua vita, densa di azioni clamorose

e di gesti eccezionali lo porta all’

inettitudine. Non riesce ad aderire alla

vita, poiché non ha valori in cui

credere, non ha un ruolo nella società

in cui riconoscersi; non riesce a dare

un senso alla propria vita; poiché il suo

grande difetto è sognare la vita più

che viverla. Non riuscendo ad

accettare una vita che sia solo di lotta

e che lo strappa dal sogno si rifugia in

esso. Gustave Flaubert

Le rêve

Fugue du monde

réel

Madame Bovary

Emma est la jeune épouse de Charles

Bovary, médecin de campagne. Elle a

grandi dans un collège où elle lisait les

œuvres romantiques et elle voulait vivre

les mêmes aventures des romans qui

l’avaient tant charmée. Mais elle se trouve

à vivre dans la banalité de province de

laquelle elle cherche de fuir avec deux

amants qui, à la fin, l’abandonnent à son

désespoir.

Avec Madame Bovary on commence à parler de

Bovarysme, le terme désigne un sentiment de

profonde inadaptation sociale compensé par l’

évasion dans le rêve et dans l’ imagination. Le

Bovarysme est l’expression de l’ardente

nécessité de se surpasser, liée à l’impossibilité

Un uomo un giorno

ebbe un sogno.

Un Sogno così grande e

spaventoso da

stravolgere intere

generazioni e causare

incredibili sofferenze.

Quell'uomo era Adolf

Hitler e quel sogno era il

dominio della razza

Ariana e la

Adolf Hitler

“Quest’uomo goffo e impacciato,

incapace di trovare le parole... È un

uomo qualunque, volgare.

Come può agire così sui suoi visitatori?

Si è costretti a pensare ai medium.

Per la maggior parte del tempo sono

persone comuni, da nulla;

improvvisamente scendono in essi

come dal cielo alcune facoltà che li

elevano molto al di sopra del valore

medio.

Facoltà estranee alla loro normale

personalità; sono visitatori provenuti

da un altro piano... alcune potenze

forse invadono Hitler, forze infernali,

delle quali il suo corpo è solo un

involucro provvisorio... In presenza di

Hitler mi sono sempre sentito gravato

da un incubo del quale ho poi molto

faticato a liberarmi... ciò che vibra

intorno a lui è il tam-tam delle orde

selvagge... E’ lo straripamento del

mondo primordiale sull‘ Occidente”.

(1939-

Hermann Rauschning)

NAZISMO: sogno e incubo del

terzo Reich

Concetto di razza:

 Razza impura/parassita Teoria

 Razza dominante nazista

Creazione di un

socialismo

nazionale (lotta di

razza invece di “ Mein

lotta di classe) Kampf ”

La Mia

Battaglia Concetto di spazio vitale:

 Unificazione dei territori abitati da

popolazione di lingua tedesca ( Austria,

Cecoslovacchia, Danzica e Polonia)

 Diritto di eliminare o ridurre le “ razze

parassite ” per impedire una pericolosa

contaminazione

Teoria nazista

Indottrinamento delle

masse  Hitler: divinità cui si

 Stampa riserva cieca devozione

 Scuola  Rigida educazione:

 Televisione “Gioventù Hitleriana” per

bambini e adolescenti.

Uomini addestrati ad

essere soldati e donne

educate ad essere mogli di

futuri soldati.

Politica estera aggressiva e

brutale

Annessione all’ Austria

1939

Invasione della Polonia e scoppia la seconda

guerra mondiale

 Risultato finale

Conferenza di

Wannsee

 Oppositori politici

 Dissidenti religiosi

 Ebrei

 Zingari

 Omosessuali 1942-1945

Ascesa e…

distruzione dell’impero

Hitler, chiuso in un bunker, si suicidò (30

aprile 1945) World War II

(1939-1945)

World war Two in Europe began on 3 September 1939 when

rd

Britain and France declared war on Germany after Hitler had

refused to withdraw from Poland. Some months later Hitler

invaded France and the BeNeLux countries (Belgium,

Netherlands, Luxembourg). Soon after Britain endured the

German Blitz (the German air attacks on Britain in 1940) and

feared invasion, until the Battle of Britain in September 1940

secured her superiority of the skies. In England many cities

were affected by the Blitz. Blitzkrieg, the German word for

“lightning strike”, was applied by the British press to the

tempest of heavy and frequent bombing raids carrier out over

Great Britain, London in particular, between 1940 and 1941.

The scale of the attack rapidly escalated. In September 1940

alone, the German Air Force dropped 5300 tons of high

explosives on the capital in just 24 nights and extended their

targets to include the major coastal ports and centres of

production and supply.

In June 1941, Hitler extended the

war to east by invading the

Soviet Union. The war further

escalated on 7 December 1941

th

when America declared war on

the Japanese after they bombed

the American naval base at Pearl

Harbour. During 1942 Britain fought the

Germans and Italians in North Africa

for control of the Eastern

Mediterranean, oil and the Suez

canal, achieving victory at El

Alamein. Thereafter the Britain and

Americans fought their way through

Italy and drove the Germans out of

the Balkans.

On 6 June 1944 a second Western front was opened

with the invasion of Normandy D-day. Soon the

Russian had control of Eastern Europe and were on

the outskirts of Berlin and the Western Allies drove

the German back into Germany. The war in Europe

ended on 8 May 1945. In August 1945 the Japanese

surrendered after atomic bombs were dropped on

Hiroshima and Nagasaki.

The losses of World War Two were terrible, with of a

total of 60,000,000 dead. Britain and her Empire

escaped relatively lightly with less than 500,000

imperial troops killed (of which 144,000 were from

the United Kingdom). Der Zweite

Weltkrieg

(1939-1945)

Am 1. September 1939 brach der Zweite Weltkrieg,

mit dem Angriff auf Polen aus. Hitler wollte ein

“Großdeutsches Reich” schaffen. Nach der

Unterwerfung Polens folgte die Besetzung

Dänemarks und Norwegens. Die neutralen Staaten

Niederlande, Belgien und Frankreich wurden

erobert. 1941 verursachte der Angriff auf die

Sowjetunion eine Werde, Italien, Rumänien,

Bulgarien und Finnland erklärten 1943/44

Deutschland den Krieg. Mit dem D-Day, der

Invasion der Alliierten in der Normandie begann die

letzte Phase des Krieges. Am 30. April 1945 beging

Hitler Selbstmord und am 8. Mai 1945 Kapitulierte

Deutschland.

La parola viaggio deriva dal

provenzale viatge, che a sua

volta proviene dal latino

viaticum, un derivato di via.

Viaticum in latino era la

provvista necessaria per

mettersi in viaggio, e passò più

tardi a significare il viaggio

stesso. L'azione svolta da coloro

che viaggiano e visitano

luoghi a scopo di svago,

conoscenza e istruzione,

prende il nome di TURISMO.

Secondo la definizione

dell’Organizzazione Mondiale del

Turismo, un turista è chiunque viaggi

in paesi diversi da quello in cui ha la

sua residenza abituale, al di fuori del

proprio ambiente quotidiano, per un

periodo di almeno una notte ma non

superiore ad un anno e il cui scopo

abituale sia diverso dall’esercizio di

ogni attività remunerata all’interno del

paese visitato. In questo termine sono

inclusi coloro che viaggiano per: svago,

riposo e vacanza; per visitare amici e

parenti; per motivi di affari e

professionali, per motivi di salute,

religiosi/pellegrinaggio e altro.

Il turismo ha una data di

origine certa ed un

inventore ben determinato:

il 5 Luglio 1841, Thomas

Cook, sfruttando le nuove

possibilità offerte dal treno,

organizzò un viaggio di 11

miglia da Leicester a

Loughborough: ben 570

persone vi parteciparono,

al costo di uno scellino a

testa. Il successo fu tale da

spingere lo stessoCook ad

organizzare pacchetti

turistici sempre più

articolati, dando inizio

all'industria turistica

Il viaggio organizzato ha come oggetto non solo il trasporto da un luogo ad un altro, ma tutta una

serie di prestazioni funzionali al viaggio: informazioni, adempimenti burocratici e doganali,

assistenza nei porti, vitto, alloggio, organizzazioni di visite guidate ecc.

Questo fenomeno ha avuto una grande espansione negli ultimi anni ed è stato regolato per la

prima volta dalla “Convenzione internazionale relativa al contratto di viaggio”(CCV) firmata a

Bruxelles nel 1970 e resa esecutiva in Italia con la Legge n. 1084 del 1977. Il limite della

Convenzione è che essa regola solo i viaggi internazionali e che la sua validità è circoscritta agli

Stati firmatari della Convenzione (in Europa l’Italia è fra i pochi Paesi firmatari). Essa però

contiene alcune fondamentali definizioni.

L’art. 1 definisce due tipi di

contratti di viaggio:

Il contratto di Il contratto di

organizzazione intermediazione

(COV) (CIV)

Dettagli
Publisher
36 pagine
928 download