Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Complesso di Dexter Pag. 1 Complesso di Dexter Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Complesso di Dexter Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Complesso di Dexter Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Complesso di Dexter Pag. 16
1 su 20
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Italiano: Luigi Pirandello (le maschere)

Storia: la contemporaneità

Filosofia: Sigmund Freud
Estratto del documento

The Tiger

Quando le stelle gettarono le loro lance

e lavarono il paradiso con le loro lacrime:

Egli sorrise a vedere il Suo lavoro?

Colui che creò l'Agnello, creò te?

Tigre, Tigre, luce chiara

nelle foreste della notte:

quale immortale mano od occhio

osò plasmare la tua terribile simmetria?

Abstract Art-The Dance of Good and Evil- Curtis Verdun

William Blake - Da Songs of Experience, 1794

traduzione di Morris Eave (The Cambridge

Companion to William Blake, 2003).

“People fake a lot of human interactions but I feel like I fake them all" (Dexter) 3

Domenica pomeriggio, sono sola in casa.

Annoiata passeggio per la stanza alla ricerca disperata di qualcosa da fare. La scelta più saggia

sarebbe quella di portare a termine tutte quelle cose che ho l’abitudine di lasciare a metà e che

giacciono ancora qui per casa, incompiute. Come le ‘geniali idee per la tesina’ che sono nate e

morte a milioni nel giro di un’ora. Un Ecatombe di idee in cerca d’autore. Invece mi siedo davanti

alla televisione e inizio a cambiare alla ricerca di qualcosa d’interessante da vedere o da cui trarre

l’ennesimo spunto che andrà a morire assieme a tutti gli altri nella grande scatola delle tesine

perite per la giusta causa. Ma lo zapping mi rende nervosa.

Kandinsky diceva ”Ogni opera d’arte è figlia del suo tempo” eppure si muove in me un profondo

senso di disagio per ciò che vedo. Nelle immagini che mi passano davanti c’e irrimediabilmente

qualcosa di sbagliato, di posticcio, plastico, finto. Drammaticamente e quasi subdolamente finto.

Cambio canale ma la tiritera si ripete in una sorta di monotonia grigia dove tutto assume lo stesso

sapore guasto di un qualcosa andato a male, come se la data di scadenza del prodotto fosse

passata da un pezzo ma nessuno se ne fosse ancora accorto. O volesse accorgersene.

Salto a piè pari alcuni canali fino a che il mio sguardo non si sofferma su una schermata

completamente bianca su cui si allarga a poco a poco una macchia di sangue che ne intacca

interamente la ‘purezza’. Interessata, un po’ moralmente contrita, adagio lentamente il

telecomando al mio fianco, nel caso questa mia occasionale arma di cambio dovesse tornarmi utile

per un secondo tempo, e mi lascio catturare dai colori e dai suoni che mi circondano e mi

trasportano in qualcosa di completamente diverso ma cosi Reale rispetto a tutta la Finzione

precedente che mi dimentico della mia ‘arma’ e della mia noia per cedere all’infida tentazione di

questa interessante macchia di sangue che mi trascina a forza dentro la sua storia.

Quel sangue appartiene a quasi un centinaio di uomini e donne come tanti altri: casa, famiglia,

lavoro, un intera vita davanti ed una altrettanto nutrita alle spalle. Non si conoscono, hanno età,

sesso e razze differenti, non hanno praticamente nulla in comune se non che sono morti. E che la

persona che li ha uccisi è la stessa che tiene in casa una serie di vetrini con una loro goccia di

sangue come trofeo, ben nascosti in un pratico cofanetto di mogano prudentemente celato nella

presa d’aria del suo appartamento di Miami. L’uomo che li ha uccisi però non li ha scelti a caso

perché a ben guardare c’è un altro filo conduttore che li tiene strettamente legati l’uno all’altro, pur

non avendo mai avuto rapporti di alcun tipo tra loro: sono tutti degli Assassini. Hanno violentato,

torturato e ucciso le loro vittime nei modi più atroci e crudeli per il puro piacere di vedere le loro

fragili vite scivolargli tra le dita e sentirsi inondare da quel brivido nefasto che dà l’omicidio.

Non proviamo pena per la loro morte per diversi motivi: se lo meritavano? È solo ‘finzione’? Il

Karma? O forse per il fatto che il ‘male’ non ci e mai sembrato tanto ‘interessante’ quanto lo è ora,

incarnato in questo ‘vendicatore’ sui generis?

Il suo nome è Dexter Morgan. Ed è un Serial Killer di Serial Killer.

N.B. La decisione di portare la figura di un Serial Killer come cuore della

mia Tesina non ha la presunzione né di affermare che uccidere sia giusto,

in qualsiasi caso, né di presentarsi come novella criminologa alle prese

con un trattato sulla mente degli assassini seriali. E’ una ricerca dilettantesca

su un argomento che ha suscitato il mio interesse proprio per la sua

controversia morale e logica che vede lo spettatore arrivare a tifare

ardentemente per il ‘Cattivo’ a discapito dei ‘Buoni’(un poliziotto morirà

quando scoprirà la vera identità del collega ematologo, seppur non per

mano di questi, ma lo spettatore non arriverà mai a formulare il semplice

pensiero ‘Mi spiace sia finita così’ fermandosi invece al più complesso 4

‘Un problema in meno’) “Sympathy for the Devil”

"If you're not looking to be provoked, this is probably not quite the show for you," M.C.Hall

(l’attore che interpreta Dexter)

Il complesso, in psicologia, è una definizione usata per descrivere la comparsa di una serie di

sentimenti di tipo cosciente, sgraditi, inevitabili, arrecanti incertezze e ansie nei riguardi del

soggetto interessato e non alterabili con il ragionamento.

Coniando la definizione “Complesso di Dexter” intendo approfondendire il personaggio di Dexter

Morgan ricercando le cause prime, a volte sgradite ma inevitabili, che ci portano a seguire e amare

un personaggio della sua portata articolando la mia ricerca in diverse fasi, provando a comprendere

quali punti esso vada a smuovere per provocare quella che viene definita “Sympathy for the

Devil”, ovvero un sentimento di legame emozionale verso qualcuno fuori dal Bene ordinario e che

provoca verso lo spettatore un sentimento di attaccamento e identificazione (come già era accaduto

in precedenza con lo sregolato medico drogato di Dr.House MD, gli abili ladri di White Collar o

Ocean’s 11 e il ben conosciuto Capitan Jack Sparrow dei Pirati dei caraibi). Poiché l’intento di

questi personaggi è farsi amare proprio perché controcorrente ho incentrato la mia ricerca su quali

possano essere le chiavi del loro successo e della nascita del conseguente Complesso.

La scelta del Serial Killer Dexter poi come punto di partenza è stata facile:

più si è prossimi al bordo più si e vicini a cadere, ma si gode anche la visuale migliore.

Ovvero, tra tutte le categorie possibili di crimine l’assassinio è quello che smuove in noi le

emozioni piu controverse (basti pensare agli interminabili dibattiti sulla pena di morte) ma che ci

permette anche di sbirciare dentro quella parte di noi non sempre chiara e ragionevole.

Analizzando e confrontando le caratteristiche di Dexter con la nostra società e i nostri

comportamenti ho riassunto in tre punti le cause possibili di questa Simpatia che ho poi chiamato

barriere. Proprio come barriere infatti queste devono essere gradualmente oltrepassate per renderci

affascinati ogni oltre buon senso da questo personaggio e sono tre:

-Della Società: incontro con la collettività;

-Della Morale: incontro col singolo;

-Dell’Anima: incontro col cuore;

Analizzate a seguire con l’aiuto di materiale cartaceo e non, in prevalenza da attribuire ai testi “Un

oscuro bisogno di uccidere”(Massimo Picozzi-criminologo), “Serial Killer” (Harold

Schechter/David Everitt) e la raccolta di saggi “Nel nome di Dexter”(a cura di Vincenzo Cicero)

oltre che alla visione della serie televisiva omonima. N.A. Tutte le citazioni sono riportate in

originale in quanto la serie è stata

da me seguita in lingua con l’ausilio

di sottotitoli italiano/inglese, non ritenendo

il doppiaggio italiano adatto a riportare

fedelmente l’espressività e la sagacia di certi

dialoghi Dexteriani che caratterizzano da

principio la sua figura e di rimando quel

sentimento di Simpatia che è alla base

stessa di questo trattato.

5

The Devil: “Hello, Dexter Morgan”

Dexter è il protagonista della serie televisiva

omonima trasmessa in prima visione negli Stati

Uniti dal canale Showtime a partire dall’ottobre

2006 e basata sul fortunato romanzo di Jeff

Lindsay La mano sinistra di Dio (Darkly

Dreaming Dexter). La serie ricalca la trama del

primo romanzo di Lindsay distaccandosi poi

successivamente dalla creazione letteraria per

prendere forma sulla valida pellicola del produttore

James Manos, Jr, gia alle prese in passato con serie

televisive controverse come The Sopranos e The

Shield.

La serie è incentrata sul personaggio di Dexter

Morgan, ematologo forense della polizia di Miami

che dalla vita sembra aver avuto tutto: un lavoro

che gli piace, colleghi con cui va d’accordo,

l’appoggio di una sorella poliziotto tosta fuori

quanto buona dentro e l’amore di una donna che

rientra perfettamente in tutto quel quadretto

deliziosamente falso che si è costruito attorno nel

corso degli anni per nascondere la sua vera natura.

“Dexter: My sister puts up a front so people won't know how vulnerable she really is.

Me? I put up a front so people won't know how vulnerable I'm not.”(1)

Perché Dexter uccide, seppur con un suo codice, e gli piace farlo. Ama preparare minuziosamente il

luogo del delitto non tralasciando nessun particolare; ama assicurarsi che la sua preda sia

effettivamente ‘meritevole’ dei suoi servigi sociali, come gli piace definirli; ama la caccia, la

cattura, e infine la Notte della Lama in cui la voce dentro di lui si placa, sazia, e gli permette di

tornare a indossare quella perfetta maschera di emozioni che lo rende, a suo dire, un Mostro

perfettamente integrato tra di noi, inosservato e compiacente.

In tutto questo è aiutato da due guide infallibili: un Passeggero Oscuro che siede placido dentro di

lui e che lo tramuta nell’impietoso Killer quando prende il comando della ‘Dextermobile’ ed un

rigido codice che il suo patrigno

poliziotto, Harry Morgan, ha dato lui

per incanalare questa forza oscura

dentro sentieri il meno dannosi

possibili. Per Dexter almeno.

Prudentemente Dexter ascolta

entrambi i suoi Maestri prendendone

però ben presto le distanze nello

sviluppo della serie e del personaggio.

Le circostanze cambiano e anche lui lo

fa non sentendosi piu come il Mostro

che il suo Passeggero vorrebbe che

fosse, ne tantomeno il Vendicatore

che Harry ha cosi faticosamente

cercato di plasmare quando ha

scoperto il lato piu oscuro del figlio. Lo stesso Dexter si definisce cosi: 6

“Dexter: I'm not the monster he wants me to be. So I'm neither man nor beast. I'm something new entirely.

With my own set of rules. I'm Dexter“(2)

Ma di fatto ci sono molteplici sfaccettature della sua

esistenza che vanno considerate quando si parla di lui:

orfano dall’età di tre anni, è rimasto profondamente

segnato dal feroce omicidio della madre, uccisa

brutalmente di fronte a lui e al fratello Brian, di un anno

piu grande. Rimasti sul luogo dell’omicidio per diversi

giorni, immersi nel sangue, i due bambini hanno da

allora portato dentro di loro un mostro, una fame

insaziabile che non trova pace se non quando il coltello

affonda nella carne delle loro vittime.

Chi è allora Dexter? Uno psicotico assassino seriale con

un modus operandi impeccabile e una visionaria

missione utopica o una figura piu profonda dalle miriadi

di sfaccettature in cui diventa impossibile, almeno in

parte, non ritrovarsi? Tenterò in queste pagine non tanto

di trovare una risposta, che probabilmente neppure

esiste, ma di mettere nero su bianco i diversi aspetti che

fanno di questo personaggio atipico un anti-eroe

moderno, seguito, amato e osannato in ogni suo aspetto

per un totale di 60 episodi, una sesta stagione rinnovata,

un ascolto record di 2.3 milioni di telespettatori solo per

la season premiere della quinta stagione e la nomination

per oltre 100 awards contate al Gennaio 2010 (di cui 33

vinte).

1) Episodio 1x01, Dexter 7

2) Episodio 1x02, Let's Give the Boy a Hand

La Barriera della Società: la spettacolarizzazione del male e la tv

1. del dolore come esorcismi alla paura

"The only thing we have to fear is fear itself / L’unica cosa che dobbiamo temere è la paura stessa”

Franklin D. Roosevelt

Sin da piccoli siamo abituati a sentir parlare

dell’uomo nero e del lupo cattivo, artifici utili

Dettagli
Publisher
20 pagine
528 download