Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
2' di lettura 2' di lettura
 combattere stress tesi

Non state più mangiando, fate fatica a concentrarvi ed in prossimità della vostra laurea di dormire nemmeno a parlarne. Tranquilli, non siete vittime di qualche strano virus. E’ solo un po’ di stress da tesi e fortunatamente esistono diversi modi per farvi fronte.

NUTRITE ANCHE LO STOMACO – Sappiamo bene cosa vuol dire pensare che il giorno della vostra laurea si sta avvicinando: palpitazioni a duemila, voglia di riprendere in mano la tesi che più leggete e meno vi piace, e naturalmente stomaco chiuso con annessa voglia di mangiare uguale a zero.

Bene, ricordatevi però che vi servono forze per affrontare il grande giorno e che non è solo il cervello che ha bisogno di essere nutrito, ma anche il vostro stomaco. Quindi, imponetevi di mettere qualcosa sotto i denti, o altrimenti rischiate di svenire di fronte la commissione o di fargli ascoltare i tristi brontolii del vostro stomaco anziché la vostra tesi.

DORMITE E… NIENTE SBRONZE – Un altro consiglio che vi diamo è di liberarvi dai pensieri negativi. Autoconvincetevi di sapere qualsiasi cosa, vi aiuterà a sgombrare la mente dal pensiero della tesi. Inoltre questo vi aiuterà ad addormentarvi con più facilità. Sono assolutamente sconsigliate le sbronze pre – laurea: vi provocheranno solo fortissimi mal di testa mattutini che non vi metteranno certo di buon umore e tantomeno vi permetteranno di concentrarvi per sistemare la vostra tesi in vista del fatidico giorno.

NO STUDIO INTENSIVO – Ragazzi, ormai il giorno della discussione della vostra tesi è davvero alle porte. No, non vogliamo mettervi altra ansia, ma solo farvi capire che quello che è fatto, è fatto. Evitate, quindi, lo studio intensivo: concentrarvi ventiquattro ore su ventiquattro potrebbe farvi rischiare di non comprendere più nemmeno una sola parola di quello che state leggendo.

E voi come vi state preparando al grande giorno?

Serena Rosticci