dreamer_melody
Erectus
4 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Cyrano di Bergerac è un personaggio storico del '700, noto per la sua abilità con la spada e la sua arguzia, ma anche per il suo grande naso che lo rende insicuro.
  • Nonostante il suo aspetto, Cyrano è un poeta dotato, capace di toccare profondamente chi lo ascolta con le sue parole poetiche e appassionate.
  • La storia di Cyrano incarna il trionfo dell'intelligenza e del carattere sulla bellezza fisica, esplorando temi di libertà e autenticità personale.
  • Cyrano è innamorato di sua cugina Rossana, ma a causa della sua insicurezza fisica, non le dichiara il suo amore, aiutando invece un giovane bello ma poco eloquente a conquistarla.
  • Attraverso la scrittura di lettere d'amore per conto del giovane cadetto, Cyrano riesce a esprimere i suoi sentimenti a Rossana, mantenendo segreto il suo amore fino alla fine.

Un giorno ho letto un libro di mia cugina Hope, una storia che mi ha talmente presa che ho anche visto il film .Racconta la storia di Cyranò di Bergerac che pare sia un personaggio realmente esistito nel ‘700 in Francia.
Questi era un abile spadaccino, era ammirato e temuto per la sua infallibile spada e per le sue parole spiritose e taglienti. Aveva però un problema, un piccolo grosso problema: un naso enorme, mostruoso.
Non voleva che nessuno parlasse del suo naso , guai erano per chi scopriva a fissarglielo e se qualcuno disgraziatamente commetteva questo errore poteva anche morire trafitto dalla sua lama.
Però Cyrano aveva un animo puro ed era un poeta, le sue parole, le sue poesie colpivano più della sua spada e coloro che lo ascoltavano ne rimanevano estremamente colpiti.
Il personaggio di Cyrano mi ha impressionata proprio per questo, in quanto rappresenta il riscatto della bellezza dell’intelligenza su quella del corpo, del valore della libertà su quello della convenienza.
Cyrano non è un supereroe che con i suoi poteri magici si impone sugli ostacoli che incontra.


Cyrano è umano, anzi, con il suo enorme naso fa parte degli ‘sfortunati’, degli uomini brutti, degli sfigati insomma.
Un po’ come a volte mi sento io, anche se sono una ragazza, ma la sensazione di essere brutti , sfigati e sfortunati colpisce sia ragazzi che ragazze. Ma questa sua “sfortuna” lo spinge a guardarsi allo specchio con serenità, il naso è grosso che cosa può farci? All’epoca di certo non c’era la chirurgia plastica ed anche oggi non tutti potrebbero permettersela. Quindi lui accetta con tranquillità questa sua bruttezza ed è proprio questa che lo spinge a cercare dentro di se’ dove si scopre poeta, si scopre libero e ricco di valori e decide allora di dare spazio a questa sua altra parte e la porta fuori da se’, decide di essere poeta.
La storia continua, Cyrano è innamorato ma a causa del suo naso, non ha il coraggio di manifestare alla cugina Rossana il suo amore per lei.
Ma fosse solo questo il problema! Cyrano, viene a scoprire che la cugina è innamorata di Cristiano, un giovane cadetto, bello ma non molto intelligente e come se non bastasse Rossana gli chiede di prenderlo sotto la sua protezione. Cyrano accetta, al danno la beffa, poichè il giovane cadetto non riesce ad esprimere in belle frasi il suo sentimento, Cyrano gliele suggerisce.
In pratica con le sue poesie e frasi d’amore Cyrano esprime i suoi sentimenti a Rossana che però pensa siano di Cristiano.
Ma c’è anche un altro che è innamorato di Rossana, un Conte o un Barone non ricordo che arrabbiatosi perché la donna non ricambia fa trasferire Cristiano e Cyrano al fronte, in guerra.
Da qui Cyrano scrive delle lettere bellissime ed appassionate a Rossana, a nome di Cristiano anche quando il giovane muore combattendo, mantenendo il segreto, è comunque felice perché attraverso di lui ha detto a lei quello che sente. Rossana appresa della morte si chiude in convento. Un giorno riceve la visita di Cyrano reduce da un ospedale: durante il colloquio, da Cyrano morente, Rossana apprende, disperata, la storia del taciuto amore per lei.
E’ una storia bellissima, mi sono ritrovata in Cyrano quasi con naturalezza, perché mi ha fatto pensare a me .
Mi ha fatto ricordare quando con tutta me stessa ho voluto danzare e continuare a farlo, perché attraverso la danza riesco ad esprimere quello che sento e mi sento bene e soprattutto libera e questo mi aiuta a superare la mia timidezza anche quando non sono su un palco a ballare.

Domande da interrogazione

  1. Chi è Cyrano di Bergerac e quale problema fisico lo caratterizza?
  2. Cyrano di Bergerac è un abile spadaccino e poeta francese del '700, noto per il suo enorme naso, che considera un problema fisico significativo.

  3. Come Cyrano affronta la sua "sfortuna" fisica?
  4. Cyrano accetta con serenità la sua bruttezza e si concentra sul suo talento poetico e sui suoi valori interiori, scegliendo di esprimere la sua vera essenza attraverso la poesia.

  5. Qual è il rapporto tra Cyrano e Rossana?
  6. Cyrano è innamorato di Rossana ma non ha il coraggio di dichiararsi a causa del suo naso. Aiuta invece Cristiano, di cui Rossana è innamorata, suggerendogli poesie e frasi d'amore.

  7. Come si sviluppa la storia d'amore tra Rossana e Cristiano?
  8. Rossana crede che le poesie e le lettere d'amore siano di Cristiano, mentre in realtà sono scritte da Cyrano. Anche dopo la morte di Cristiano, Cyrano continua a scrivere a nome suo.

  9. Qual è il messaggio principale che l'autrice ha colto dalla storia di Cyrano?
  10. L'autrice si identifica con Cyrano, trovando ispirazione nel suo modo di esprimere la bellezza interiore e la libertà attraverso l'arte, superando le insicurezze fisiche e personali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community