Rudy96
Habilis
4 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La droga, un tempo rifugio per i disperati, è diventata di moda tra celebrità e si è diffusa in tutti gli strati sociali.
  • I consumatori di droga vengono classificati in categorie: sperimentatori, consumatori occasionali, regolari e tossicodipendenti.
  • L'uso di droghe è in crescita tra i giovani, con un aumento della cocaina tra le ragazze di 15 anni e i ragazzi di 25 anni.
  • Le droghe hanno effetti devastanti su corpo e mente, con il rischio di malattie come l'AIDS.
  • La disintossicazione può essere drastica o graduale, con il supporto di comunità e servizi sanitari per reintegrare le persone nella società.

Un tempo la droga era un estremo rifugio per i disperati: gli emigrati, i falliti, coloro che non si sono ripresi da un lutto. In seguito, usare le droghe è diventato di moda tra la gente dello spettacolo, calciatori (il celebre Maradona).
Droga è un termine che indica in senso generale sostanze di origine naturale o sintetizzate in laboratorio aventi proprietà non comuni, normalmente intese in relazione all'organismo umano.
Il loro esempio è stato disastroso per milioni di ragazzi perche li hanno voluti imitare, così la droga è penetrata in ogni stato sociale, dai benestanti ai poveri e dai maschi alle femmine.


Non esiste il drogato tipico, le cause sono molte. Coloro che studiano da anni il problema in genere distinguono i consumatori di stupefacenti in diverse categorie.
Lo sperimentatore si accosta alla droga tanto in tanto perche è debole e non sa resistere alle tentazioni.
Il consumatore occasionale la consuma non abitualmente e può dire “smetto quando voglio”.
I consumatore regolari ormai sono entrati nel giro e iniziano con le droghe leggere ed infine con quelle più pesanti.
Il tossicodipendente è l’ultimo stadio e non riesce a vivere senza droga e se non riesce ad avere soldi per comprarla va a rapinare case e banche per comprarla se no vanno in crisi di pazzia.
È logico che quando si accosta alla droga come sperimentatore non si sa neanche che si può diventare tossicodipendente. Chi sperimenta, in realtà gioca con il fuoco, così e come giocare con una pistola carica.
Sta diventando sempre più precoce tra le ragazze di 15 anni cioè l’età in cui si ha poca esperienza nel gestire i propri desideri e le proprie scelte, si può arrivare anche alla cocaina che è una droga pesante e secondo una statistica su 10000 tossicodipendenti la maggior parte sono ragazzi di 25 anni.
La droga non fa male soltanto a sé stessi, ma ha degli effetti devastanti anche al cervello o al fegato. Il tossicodipendente è anche soggetto all’AIDS.
Vi sono droghe antichissime e vi sono droghe nuove prodotte sinteticamente: quelle già esistenti e più conosciute sono la marijuana, l’hashish, e l’olio di hashish.
Le cannabinoidi sono dette droghe leggere e dai giovani per indicarli vengono chiamate con nomi in codici ad esempio: fumo, cioccolato, Maria ecc…
Gli allucinogeni ben si più forti derivati da piante di origine naturale producono un trip, cioè un viaggio.
Gli oppiacei cioè sostanze ricavate dall’oppio morfina ed eroina.
La cocaina è una sostanza che sta andando di moda e gli spacciatori (cioè i venditori di morte) hanno abbassato notevolmente i prezzi, si ricava dalla pianta di coca poi viene raffinata, e poi si sniffa cioè aspirandola dal naso.
Proprio perché è diventata una moda, gli spacciatori hanno capito che conviene proporre sempre nuovi tipi di droghe.
La disintossicazione avviene in due modi: la più drastica consiste nel togliere direttamente la sostanza stupefacente, provocando vomito e attacchi di pazzia.
Quella più leggera consiste nel togliere lentamente, un passo alla volta, la sostanza stupefacente finche il corpo la rifiuta da solo. In fine la Asl e le comunità aiutano le persone ad entrare di nuovo nella società e a cercarsi un lavoro e farsi una vita migliore.
Le droghe vengono coltivare soprattutto nelle regioni meno sviluppate perché loro la considerano come una spezia ad esempio la usano come gomma da masticare e fare dolci.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'evoluzione storica dell'uso della droga secondo il testo?
  2. Inizialmente, la droga era un rifugio per i disperati, ma successivamente è diventata di moda tra celebrità e atleti, influenzando negativamente i giovani di ogni classe sociale.

  3. Come vengono classificati i consumatori di droga nel testo?
  4. I consumatori sono classificati in sperimentatori, consumatori occasionali, consumatori regolari e tossicodipendenti, ognuno con un diverso livello di dipendenza e frequenza d'uso.

  5. Quali sono gli effetti negativi della droga menzionati nel testo?
  6. La droga ha effetti devastanti sul cervello e sul fegato e può portare a malattie come l'AIDS, oltre a causare dipendenza e comportamenti criminali.

  7. Quali sono le differenze tra droghe leggere e pesanti secondo il testo?
  8. Le droghe leggere, come i cannabinoidi, sono meno potenti e spesso usate dai giovani, mentre le droghe pesanti, come la cocaina e gli oppiacei, hanno effetti più forti e pericolosi.

  9. Quali sono i metodi di disintossicazione descritti nel testo?
  10. La disintossicazione può avvenire in modo drastico, eliminando subito la droga, o in modo graduale, riducendo lentamente l'assunzione fino al rifiuto naturale da parte del corpo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community