Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'alcolismo è un dramma sociale spesso sottovalutato rispetto alla droga, ma causa più morti e gravi problemi di salute mentale e fisica.
  • Il fenomeno è diffuso senza distinzione di sesso, ceto o cultura, con pratiche sociali che incoraggiano l'uso di alcol tra i giovani.
  • Le cause personali includono difficoltà familiari, fallimenti matrimoniali, problemi economici e disadattamento sociale.
  • Tra le cause sociali ci sono l'emarginazione, la solitudine, la crisi di valori e la ricerca di emozioni attraverso l'alcol.
  • Le associazioni di assistenza offrono interventi medici e psico-sociologici, ma la gravità del fenomeno è spesso ignorata dall'opinione pubblica.

Indice

  1. L’alcolismo
  2. Scaletta

L’alcolismo

Idee per lo svolgimento del tema: Un fenomeno che viene spesso sottovalutato, forse per lo scarso risalto concessogli dai “mass-media” rispetto all’altrettanto grave questione della droga, è l’alcolismo. Eppure da alcune indagini statistiche si evince che l’alcol uccide più dell’eroina, provocando patologie letali per l’apparato respiratorio e gravi lesioni al sistema nervoso periferico. Inoltre gli abusi di bevande alcoliche sono spesso cause di malattie mentali e disturbi comportamentali che possono rappresentare un pericolo sia per le condizioni psicofisiche dello stesso alcolizzato sia per l’incolumità altrui; non sono rari i suicidi nel primo caso e gli omicidi e gli incidenti automobilistici nel secondo.
L’alcolismo è pertanto un autentico dramma sociale, che trova le sue premesse nell’emarginazione, nella solitudine, in una dimensione inautentica del vivere.

Scaletta

1) La diffusione del fenomeno: non c’è differenza di sesso, ceto sociale e cultura; alcune pratiche sub-culturali addirittura incoraggiano l’uso dell’alcol fra i giovanissimi; le notti “brave” in discoteca e negli altri locali notturni.
2) Cause personali: il difficile rapporto con i genitori; il fallimento di un’esperienza matrimoniale; problemi di natura economica e lavorativa; il disadattamento sociale; carenze psicologiche di base; frustrazioni e delusioni.
3) Cause sociali: emarginazione ed isolamento; alienazione e comportamenti stereotipati; la ricerca di altre emozioni e sensazioni; la solitudine e la frequentazione di cattive amicizie; la crisi di valori e d’ideali.
4) I danni provocati dall’etilismo: patologie mortali come cirrosi epatica, tumori, tubercolosi, ecc.; squilibri mentali e comportamentali; manie suicide ed omicide; la guida in stato d’ebbrezza; le “stragi del sabato sera”.
5) I drammi sociali dell’etilismo: le conseguenze dell’alcolismo sul lavoro; gl’incidenti stradali; le turbative sociali.
6) Le associazioni di assistenza e recupero: l’intervento medico e soprattutto psico-sociologico; i lunghi tempi del trattamento disintossicante; la scarsa conoscenza della gravità e diffusione del fenomeno da parte dell’opinione pubblica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community