Elo1218
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La muratura portante è essenziale per sostenere i carichi strutturali dell'edificio, come muri soprastanti, travi e solai.
  • I muri perimetrali offrono isolamento termico e acustico, oltre a proteggere dalle intemperie.
  • Le murature di tamponamento e di tramezzo sono non portanti e servono rispettivamente per separare ambienti interni dall'esterno e suddividere spazi interni.
  • I leganti miscelati con acqua possono creare pasta, stucco o boiacca, mentre l'aggiunta di sabbia produce malta.
  • Il calcestruzzo o conglomerato si ottiene combinando il legante con acqua, sabbia e ghiaia.

Indice

  1. Muratura e leganti
  2. Muratura portante
  3. Leganti

Muratura e leganti

Muratura portante

La muratura portante è destinata a realizzare le parti strutturali dell’edificio sostenendo i carichi che le provengono dai muri soprastanti e da travi e da solai.
I muri portanti interni assumono notevole importanza per la capacità di resistere ai carichi; invece i muri perimetrali sono sostanziali per l’efficienza nell'isolamento termico, acustico e nella difesa dalle intemperie.
Le murature di tamponamento sono murature non portanti e hanno lo scopo di costituire delle separazioni tra l’ambiente abitato e quello esterno.
Invece le murature di tramezzo sono delle murature non portanti, sono anche dette partizioni interne, di spessore non superiore ai dodici centimetri e hanno lo scopo di suddividere gli spazi interni dell’edificio.

Leganti

- Se mescoliamo il legante con l’acqua possiamo ottenere: pasta, stucco, oppure boiacca.
- Se mescoliamo il legante con l’acqua e con la sabbia ciò che otteniamo è la malta.
- Se mescoliamo il legante, con l’acqua, con la sabbia e con la ghiaia possiamo ottenere il calcestruzzo o il conglomerato.

Domande e risposte