fairymaster
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • I terreni a grana grossa, come sabbia e ghiaia, sono composti da minerali non attivi con acqua, mentre i terreni a grana fine includono minerali argillosi attivi con acqua.
  • Nei minerali argillosi, gli atomi formano molecole tramite legami primari e secondari, come quelli a idrogeno e le forze di Van der Waals.
  • La struttura dei minerali argillosi è composta da stati di polianioni e policationi legati tramite strutture tetraedriche e ottaedriche.
  • La caolinite è formata da una lastra ottaedrica e una tetraedrica, mentre la montmorillonite presenta un ottaedro tra due fogli tetraedrici.
  • Le cariche negative sui fogli elementari dei minerali argillosi sono compensate da cationi interscambiabili che trattengono molecole d'acqua.

Indice

  1. Minerali di argilla
  2. legami
  3. Struttura dei minerali argillosi
  4. Tipi di argille

Minerali di argilla

I terreni a grana grossa sono sabbie e ghiaie, mentre i terreni a granatina sono argille e linee. I terreni a grana grossa sono costituiti da minerali non attivi con acqua, come quarzo e feldspati. Ricordiamo che i minerali si dicono attivi con acqua quando al variare del contenuto di acqua si modifica sensibilmente il loro stato, in primo luogo la loro formabilità. I terreni a grana fina sono costituiti da minerali non attivi con acqua e minerali attivi con acqua, come per esempio minerali argillosi.

legami

Gli atomi si legano tra loro e formano molecole con legami detti valenze primarie. Esse si legano a loro volta con dei legami detti valenze secondarie, che possono essere legami a idrogeno o forze di Van der Waals.
Nel legame a idrogeno l'atomo di idrogeno con la sua carica positiva attrae atomi elettronegativi formando un legame elettrostatico. Nel caso delle forze di Van der Waals si forma un dipolo, ovvero un disequilibrio tra i baricentri delle cariche elettriche positive e negative.

Struttura dei minerali argillosi

I minerali argillosi sono dei silicati in cui ci sono stati di polianioni e policationi tenuti insieme da legami secondari. La struttura tetraedrica è fatta da un atomo di silicio, che presenta quattro valenze positive, unito a quattro atomi di ossigeno, ciascuna con quattro valenze negative. La struttura policationica invece presenta forma ottaedrica, ed è coordinata da alluminio, ferro o magnesio e presenta intorno sei atomi di ossigeno. I tetraedri, che costituiscono la parte polianionica, si uniscono tra di loro in modo che gli atomi di ossigeno della base siano legati ognuno a due atomi di silicio. Si formano delle lastre molecolari avente spessore pari a quelle del tetraedro, ma restano non saturate le cariche al vertice. Quindi se il piano inferiore della lastra è fatto da atomi di ossigeno con valenze equilibrate, il piano intermedio con atomi di silicio con valenza equilibrate, il piano superiore presenta atomi di ossigeno, ciascuno con una valenza libera. Invece la struttura ottaedrica presenta lo strato superiore fatto da atomi di ossigeno con una valenza libera, lo strato intermedio fatto da atomi metallici con valenze equilibrata, e infine lo strato inferiore fatto dato medio ossigeno con una valenza libera. Le lastre tetraedriche e ottaedriche presentano valenze libere alle estremità, si combinano e tendono a saturare le cariche sbilanciate.

Tipi di argille

La caolinite è un minerale in cui i fogli sono costituiti da una lastra ottaedrica e una lastra tetraedrica che in parte si compenetrano, e sono tenute insieme dal legame idrogeno. Nella montmorillonite i fogli elementari presentano un ottaedro interposto tra due fogli tetraedrici, tenuti insieme dai legami più deboli che quindi permettano infiltrazione di acqua.
Per assicurare neutralità elettrostatica le cariche negative presenti sulla superficie dei fogli elementari sono compensate da cationi interscambiabili che si dispongono in superficie, e trattengono le molecole d'acqua tra gli strati.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza tra terreni a grana grossa e terreni a grana fina?
  2. I terreni a grana grossa, come sabbie e ghiaie, sono costituiti da minerali non attivi con acqua, mentre i terreni a grana fina, come argille, contengono minerali attivi con acqua che modificano il loro stato al variare del contenuto di acqua.

  3. Come si formano i legami nei minerali argillosi?
  4. Nei minerali argillosi, gli atomi si legano tramite valenze primarie e secondarie, come legami a idrogeno e forze di Van der Waals, che formano molecole e strutture complesse.

  5. Qual è la struttura dei minerali argillosi?
  6. I minerali argillosi hanno una struttura composta da stati di polianioni e policationi, con una parte tetraedrica di silicio e ossigeno e una parte ottaedrica coordinata da alluminio, ferro o magnesio.

  7. Quali sono le caratteristiche della caolinite e della montmorillonite?
  8. La caolinite ha fogli costituiti da una lastra ottaedrica e una tetraedrica legati da idrogeno, mentre la montmorillonite ha un ottaedro tra due fogli tetraedrici, con legami deboli che permettono l'infiltrazione di acqua.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community