Concetti Chiave
- I dispositivi di ancoraggio possono essere permanenti o temporanei, installati per garantire sicurezza durante lavori in quota.
- Ancoraggi di tipo A si adattano a superfici verticali, orizzontali o oblique, consentendo spostamenti minimi.
- Ancoraggi di tipo B sono provvisori e portatili, utilizzabili per movimenti ridotti, come un treppiede.
- Ancoraggi di tipo C e D formano linee vita con cavi flessibili o rigidi per coperture, garantendo sicurezza continua.
- Ancoraggi di tipo E, noti come ancoraggi a corpo morto, sono ideali per interventi su superfici orizzontali con contrappesi.
I DPC Anti caduta e i vari ancoraggi
Il dispositivo di ancoraggio è l'elemento o vari elementi dove contiene uno o più punti di ancoraggio a cui deve essere collegato il DPI anti caduta del lavoratore. Più ancoraggi messi in quota sulle coperture formano una "linea vita". I dispositivi di ancoraggio possono essere permanenti o temporanei. Quando usiamo quelli permanenti, li installiamo sulle coperture così da lasciarli per eventuali manutenzioni future in quota. La scelta del dispositivo di ancoraggio e la sua collocazione dipendono da:- Cosa dobbiamo fare; - Dal livello di mobilità necessario; - Dal numero degli addetti; - Dalla resistenza delle strutture a cui viene fissato.
Ancoraggi A: Messi su superfici verticali, orizzontali o oblique e caratterizzati da un anello. Ci permette spostamenti minimi e brevi o dove non posso mettere una linea vita. (A1= Orizzontali, verticali e oblique); (A2= Solo falde inclinate).
Ancoraggi B: Sono provvisori e portatili, sono da fissare. Consentono movimenti ridotti (come il treppiede).
Ancoraggi C: Usano linee orizzontali flessibili, sui tetti dette linee vita, essa è formata da 2 o più punti di ancoraggio collegati tra loro da un cavo in tensione.
Ancoraggi D: Usano linee orizzontali rigide, dette linee vita, formati da rotaie o canaline fissate a due punti della struttura dotate di carrello.
Ancoraggi E: Sono ancoraggi a corpo morto, da usare su superfici orizzontali. Deve essere messo a 2,5 metri dai lati verso il vuoto. E' usato per interventi piccoli o manutenzione, formati da contrappeso per la caduta del corpo.
Altri tipi di ancoraggio possono essere travi o pilastri. L'ancoraggio a cravatta ad esempio si aggancia ad esse grazie a delle piastre in acciaio attorno alla trave del tetto o a un pilastro.