Carla Ardizzone
Autore
ratatouille ricetta

Probabilmente non conoscevate la ratatouille prima di aver visto il film Disney su Alfredo Linguini e il suo "piccolo chef", il topolino Remy. Come dite? Siete troppo grandi per i film Disney? Bel tentativo, ma non ci crediamo! Magari per caso o per tornare per una sera bambini, avrete almeno visto qualche spezzone in TV. E se la storia del topolino chef vi è rimasta nel cuore, perché non provare a cucinare la sua specialità? La ratatouille è un piatto facile e gustoso: è composto di ortaggi tagliati a listarelle cotti in padella con spezie, ed è utilizzato come contorno o aperitivo. Ma siccome noi siamo studenti e non piccoli chef, ne prepareremo una variante al microonde ancora più semplice ma di sicuro effetto!

Guarda l'effetto della Ratatouille sul critico Anton Ego al primo assaggio

Tempi di preparazione: 15 minuti
Tempi di cottura: 20 minuti
Costo: circa 4 euro

Ingredienti (per 4 persone):
5 pomodori da sugo abbastanza maturi
1 cipolla grande oppure 2 cipolle medie
2 melanzane
4 zucchine
1 peperone
2 spicchi d'aglio
olio extravergine di oliva
aceto e sale q.b.
prezzemolo

Preparazione:
Per prima cosa, mettere a scolare le melanzane lavate con un po' di sale grosso, per far perdere loro il retrogusto amaro che può caratterizzarle.
Quindi, lavare tutte le verdure e tagliarle a dadini di circa 1 centimetro.
A parte, lavare i pomodori, spellarli con attenzione, e tagliare anch'essi a cubetti.
Sbucciare la cipolla e tagliarla a listerelle non troppo sottili, quindi sbucciare gli spicchi d'aglio e schiacciarli: a questo punto tutte le verdure potranno essere unite in un contenitore adatto al forno a microonde e fornito di coperchio.
Aggiungere il sale, coprire, e cuocere per 10 minuti al massimo livello di potenza del forno.
Quindi, aprire il microonde, scoperchiare, mescolare, e rimettere in forno altri 10 minuti allo stesso livello di wattaggio.
A questo punto, terminata la cottura, se ci fosse acqua in eccesso eliminarla con un cucchiaio, e condire con olio, aceto e una ricca spolverata di prezzemolo tritato grossolanamente.
La ratatouille è pronta: se preparata per essere una delle portate di un ricco antipasto, va servita tiepida o fredda, accompagnandola da pane fresco oppure bruschettine di pane tostato.
A seconda del gusto, invece, in aggiunta a riso bianco, può essere considerata anche la portata principale del pasto.
Infine, se utilizzata come contorno, la ratatouille accompagna in modo eccellente soprattutto portate a base di carne, sia bianca che rossa, oppure secondi a base di cacciagione, dei quali stempera il forte aroma selvatico.

Volete continuare a cucinare? Scoprite le altre ricette di Skuola di cucina!

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta