Serena Rosticci
di Serena Rosticci
4 min
Autore
prova la ricetta del pollo al curry

Stanco della solita pasta al tonno? Ti proponiamo oggi una ricetta semplice ma di grande effetto, gustosa e sana allo stesso tempo: il pollo al curry.

LA STORIA - Il pollo al curry è un piatto originario dell'India, terra di spezie e sapori decisi. Protagonista indiscusso in questa ricetta è il curry, una miscela di spezie e aromi molto comune nella cucina indiana: ne esistono un'infinità di combinazioni, a seconda delle spezie e delle proporzioni utilizzate per prepararlo. Il termine "curry" è in realtà frutto di un fraintendimento linguistico: gli inglesi infatti iniziarono a chiamare così questa miscellanea di aromi perché in alcuni casi durante la preparazione venivano pestate nel mortaio e poi aggiunte anche delle foglie di curry, ma non è detto che sia sempre presente. Gli indiani infatti usano un termine diverso per indicare questa polvere giallo senape dall'intenso profumo, ossia "masala".

LA RICETTA PIÙ SEMPLICE - Esistono diverse varianti di questa ricetta, noi abbiamo scelto quella più semplice e veloce e senza eccessivi "esotismi" che non sempre sono graditi a tutti i palati "occidentali". Nonostante le sue lontani origini, la ricetta che ti proponiamo è di facile realizzazione, e non richiede troppo tempo, né ingredienti particolarmente difficili da reperire. Sei pronto a sbaragliare i tuoi coinquilini?! Ecco la ricetta:

POLLO AL CURRY
Ingredienti (per 2 persone):
250 g di petto di pollo, ½ cipolla, 5 cucchiai di farina 00, olio d'oliva, una mela Granny Smith, un limone, curry, sale, un bicchiere d'acqua, 200 g di riso qualità basmati o thai.

Tempo di preparazione: 35'
Costo del piatto: 5 €

Preparazione:
Taglia a bocconcini il petto di pollo, dopodiché infarinali e mettili a rosolare nell'olio d'oliva caldo in un tegame largo dove avrai già fatto appassire la cipolla, disponendoli in modo tale che non vi siano pezzi sovrapposti. Rigira i bocconcini da entrambi i lati, e non appena assumeranno un colore dorato versaci sopra un bicchiere di acqua calda, quindi spolvera il tutto con un cucchiaino di curry e continua a far cuocere. Nel frattempo, da parte, prendi la mela (la qualità scelta è la Granny Smith perché essendo un po' aspra bilancia bene il sapore speziato del curry e conferisce freschezza al piatto. Tuttavia, se non trovi al supermercato la Granny puoi sempre ripiegare su un altro tipo di mela non eccessivamente dolce), sbucciala, tagliala a cubetti e cospargili con succo di limone in modo da evitare che si anneriscano a causa dell'ossidazione. Una volta che il pollo sarà giunto a metà cottura aggiungi nel tegame i cubetti di mela, un po' di succo di limone, un pizzico di sale e un altro cucchiaino di curry. Ora copri il tegame e lascia cuocere a fuoco dolce finché la polpa del pollo non diventerà ben tenera. A cottura ultimata togli i bocconcini di pollo dal tegame e unisci al fondo di cottura un altro cucchiaino di curry, facendo amalgamare il tutto: otterrai una deliziosa salsina che verserai sul pollo una volta che avrai impiattato. Ad accompagnare la pietanza, rendendola così piatto unico, del riso basmati (o thai, a seconda del gusto e della disponibilità) che avrai fatto bollire precedentemente, e che potrai mangiare separatamente o ancora meglio, mixandolo con il pollo e la salsina. Buon Appetito!

Nota: Il curry è un mix di spezie che non è sempre "digeribile" per tutti. Quindi ti consigliamo di provare con dosi minime all'inizio, magari riducendo ad un cucchiaino e mezzo o due rispetto alle dosi consigliate nella ricetta.

Ti stuzzica questo piatto? Se ti è piaciuto guarda anche le altre ricette di Skuola di cucina

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta