Concetti Chiave
- L'istruzione moderna era principalmente accessibile alle classi sociali superiori come nobili e borghesi, tramite scuole religiose o precettori privati.
- Professioni di prestigio, come medici e avvocati, richiedevano una preparazione complessa, spesso fornita da università medievali e accademie militari.
- Gran parte delle famiglie non poteva permettersi l'istruzione, causando un alto tasso di analfabetismo tra contadini e lavoratori salariati.
- Nei Paesi protestanti l'istruzione era più diffusa grazie all'importanza attribuita alla lettura della Bibbia, mentre nei Paesi cattolici rimaneva bassa.
- L'Europa orientale, l'Impero Ottomano e russo erano ancora più arretrati in termini di istruzione rispetto al resto del continente.
Istruzione
Istruzione nelle classi superiori
Moltissime famiglie invece non erano in grado di sostenere le spese necessarie per l’istruzione dei figli, per cui l’analfabetismo era ampiamente diffuso tra contadini e lavoratori salariati.
Differenze regionali nell'istruzione
All’interno dell’Europa vi erano grandi differenze tra le diverse regioni: nei Paesi protestanti la diffusione dell’istruzione era maggiore, perché imparare a leggere era considerato necessario per poter conoscere direttamente la parola di Dio contenuta nella Bibbia; invece nei Paesi cattolici il livello di istruzione rimase sempre basso, tanto che nel 1789 in Francia, nonostante l’istruzione fosse più diffusa rispetto ad altri Paesi cattolici, solo la metà dei maschi adulti era in grado di scrivere il proprio nome.
Ancora più arretrate erano le regioni dell’Europa orientale, dell’Impero Ottomano e di quello russo.
[img]http://http://fifthavenue.altervista.org/wp-content/uploads/2011/02/scuola_04.jpg[/img] scolari durante le lezioni
[img]http://[/img]
[img]http://http://www.astrologiaclassica.it/content/wp-content/uploads/2010/12/MiniatInsegnam.jpg[/img]