luiz134
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'Illuminismo è un movimento culturale che si sviluppa nel '700, enfatizzando la ragione come strumento autonomo di giudizio, con massima espressione in Francia.
  • L'Illuminismo inglese nasce alla fine del '600 e introduce il Deismo, una religione basata sulla ragione, rifiutando fede e dogmi.
  • In Francia, l'Illuminismo fiorisce grazie a figure come Voltaire e Montesquieu, e attraverso l'enciclopedia di Diderot e D'Alembert.
  • L'Illuminismo italiano si concentra a Napoli e Milano, con contributi di Beccaria su diritto penale e fratelli Verri su economia.
  • La Rivoluzione Americana segna l'indipendenza delle 13 colonie britanniche in Nord America e la nascita degli Stati Uniti d'America.

Indice

  1. Il coraggio di sapere
  2. Origini e sviluppo dell'illuminismo
  3. Principi del deismo
  4. Fioritura dell'illuminismo in Francia
  5. Illuminismo in Italia
  6. Fondamenti del deismo

Il coraggio di sapere

L’illuminismo viene descritto da Kant come il coraggio di sapere ("Sapere aude!").

Origini e sviluppo dell'illuminismo

• L’illuminismo è la temperie culturale che si sviluppa nel ‘700, soprattutto in Francia, pur se nato in Gran Bretagna

• Enfatizza il ruolo della ragione come strumento autonomo di giudizio e di scelta (cfr.

Kant: “la ragione che diventa maggiorenne”)

• L’illuminismo nasce in Gran Bretagna alla fine del ‘600 (Bill of Right - 1689)

Principi del deismo

• La riflessione investe anzitutto l’ambito religioso; nasce il Deismo (religione che si basa sulla sola ragione, rifiutando fede, misteri e dogmi) [cfr. approfondimento sul Deismo*]

Fioritura dell'illuminismo in Francia

trova in Francia la sua massima fioritura con:

Voltaire: contro l’assolutismo e il Deismo ("Lettere inglesi”)

Montesquieu: la divisione dei poteri (“Lo spirito delle leggi”)

• L’enciclopedia di DiderotD’alembert: specializzazione e opinione pubblica

• Non ha un carattere particolarmente originale

Illuminismo in Italia

• Due nuclei: Napoli (studi economici e giuridici) e Milano

• Illuminismo Milanese: fratelli Verri (il caffè, chiuso dalla censura asburgica) e Beccaria

Cesare Beccaria: “Dei delitti e delle pene” (tortura e pena di morte: istanze giusnaturalistiche e utilitaristiche)

Il processo storico politico - militare che matura nel secondo ‘700 nel Nord America e che segna l’indipendenza delle 13 colonie britanniche della costa atlantica e la successiva nascita degli Stati Uniti d’America. Gli inglesi hanno sempre colonizzato in maniera governativa (incentivata dallo stato) e dunque agevolata con risorse militari ed economiche con più fini (incrementare le entrate, portare prestigio…). L’emigrazione venne invece molto ben accolta cittadini come i puritani (che diventeranno poi i Padri Fondatori), in patria perseguitati per il loro estremismo religioso. Questi ultimi non hanno ricevuto aiuti dagli inglesi. Il primo insediamento in America è la città di James Town (da James I Stuart). Viene invece dedicata alla regina Virginia lo stato che porta il suo nome.

Fondamenti del deismo

*Deismo:Secondo il deismo ci sono 5 proposizioni veramente cattoliche (universali):

1) Esiste Dio: addirittura Newton ammette l’esistenza di un costruttore e ordinatore;

2) Necessità di un rapporto con lui: si sente il bisogno della religione (res+ligare) per innalzarsi;

3) Necessità di un culto spirituale che si esprima in una vita retta;

4) Esigenza del perdono per i propri peccati attraverso il pentimento e la penitenza;

5) Premio e pena eterna per il bene e male compiuto o commesso.

Per corroborare il pensiero deista viene scritto “Miracles no violation of the law of nature” dal padre fondatore della religione. Nell’opera si ammette che il miracolo non è e non può essere contro le leggi della natura, poiché la natura stessa è stata creata da Dio.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato dell'illuminismo secondo Kant?
  2. Kant descrive l'illuminismo come il coraggio di sapere, enfatizzando l'importanza della ragione come strumento autonomo di giudizio e scelta.

  3. Quali sono le caratteristiche principali dell'illuminismo inglese?
  4. L'illuminismo inglese nasce alla fine del '600 e si concentra principalmente sull'ambito religioso, dando origine al Deismo, una religione basata sulla sola ragione.

  5. Chi sono i principali esponenti dell'illuminismo francese e quali sono le loro idee?
  6. I principali esponenti sono Voltaire, che si oppone all'assolutismo e al Deismo, Montesquieu, che propone la divisione dei poteri, e Diderot con l'enciclopedia che promuove la specializzazione e l'opinione pubblica.

  7. Qual è il contributo dell'illuminismo italiano e chi sono i suoi protagonisti?
  8. L'illuminismo italiano non è particolarmente originale, ma si sviluppa a Napoli e Milano. I protagonisti includono i fratelli Verri e Cesare Beccaria, noto per "Dei delitti e delle pene", che critica la tortura e la pena di morte.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

luiz134 di Mauro_105

URGENTE (321112)

luiz134 di Lud_

domandina

luiz134 di Samantha Petrosino