vanessaviarengo
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il successo di Napoleone fu favorito dall'esercito, che con la leva di massa divenne uno strumento di mobilità sociale aperto a tutti i ceti.
  • Napoleone seppe rispondere alle esigenze della società francese, offrendo stabilità politica e supportando la borghesia.
  • Il governo di Napoleone era una dittatura che esercitava il controllo sociale attraverso un sistema di polizia e la censura della stampa.
  • Le trasformazioni politiche di Napoleone, come la proclamazione dell'Impero, furono legittimate da plebisciti con ampio consenso popolare.
  • Nonostante il suffragio censitario e l'alta astensione, i plebisciti furono usati per dimostrare l'approvazione popolare del regime.

Indice

  1. Il ruolo dell'esercito nella carriera di Napoleone
  2. Napoleone e il consenso popolare
  3. La dittatura plebiscitaria di Napoleone

Il ruolo dell'esercito nella carriera di Napoleone

Alla base del fulmineo successo di Napoleone vi fu innanzitutto il ruolo assunto dall'esercito nella vita politica. Mentre nella Francia dell'Antico regime l'esercito era composto da soldati di professione e l'accesso alle alte cariche era un privilegio dell'aristocrazia, la rivoluzione, con la leva di massa, diede vita ad un esercito popolare e aprì la carriera militare ai cittadini di ogni ceto: l'esercito si trasformò così in uno strumento che consentiva a chiunque avesse capacità e talento di migliorare la propria condizione sociale.

Napoleone e il consenso popolare

Napoleone, attraverso l'esercito, favorì l'affermazione di una nuova leva di ufficiali che si legò strettamente alla sua persona e lo seguì e lo sostenne sia nelle sue avventure militari sia in quelle politiche. La grande popolarità tra i soldati, esaltata dalle straordinarie vittorie, fu poi un'importante fattore di consenso che egli seppe trasferire dai campi di battaglia alla società. L'esercito, però, fu solo lo strumento dell'ascesa di Napoleone; egli ebbe successo e riuscì a conservare il potere perché seppe dare una risposta alle esigenze della società francese in un momento di gravi difficoltà. Napoleone offrì alla maggioranza della popolazione, stanca dei continui cambiamenti politici, e alla borghesia, interessata a sviluppare i propri affari, un potere politico forte e stabile. Egli si propose come l'"uomo nuovo" capace di porre fine agli eccessi della rivoluzione senza rinunciare alle sue conquiste, di innovare la società francese senza dare spazio al radicalismo.

La dittatura plebiscitaria di Napoleone

Il governo di Napoleone fu una vera e propria dittatura. Grazie ad un efficiente e capillare sistema di polizia, egli assunse il pieno controllo della società e mise a tacere ogni forma di opposizione. La libertà di stampa fu soppressa e Parigi si ridusse ad avere 4 giornali (tutti favorevoli al governo) contro i 335 che aveva nel 1790. Il governo di Napoleone non fu una forma di dispotismo sanguinario, piuttosto fu una dittatura plebiscitaria, esercitata in nome del popolo e con il consenso della maggioranza.

Tutte le trasformazioni istituzionali e costituzionali, dal colpo di stato del 18 Brumaio alla nomina come primo console a vita, dalla Costituzione del 1804 alla proclamazione dell'Impero, furono avallate da un voto popolare plebiscitario, ossia con il favore della quasi totalità dei votanti. E' pur vero che il suffragio era censitario e alta era l'astensione anche tra chi aveva diritto di voto; ma l'effetto sull'opinione pubblica dei risultati dei plebisciti era sufficiente perché il dittatore potesse appellarsi alla volontà popolare.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato il ruolo dell'esercito nel successo di Napoleone?
  2. L'esercito ha avuto un ruolo cruciale nel successo di Napoleone, trasformandosi in uno strumento che permetteva a chiunque avesse capacità e talento di migliorare la propria condizione sociale, e favorendo l'affermazione di una nuova leva di ufficiali legati a Napoleone.

  3. Come ha gestito Napoleone l'opposizione durante il suo governo?
  4. Napoleone ha gestito l'opposizione attraverso un efficiente sistema di polizia, sopprimendo la libertà di stampa e riducendo il numero di giornali a Parigi, mantenendo così il controllo della società e mettendo a tacere ogni forma di opposizione.

  5. In che modo Napoleone ha legittimato il suo potere politico?
  6. Napoleone ha legittimato il suo potere politico attraverso plebisciti popolari che avallavano le trasformazioni istituzionali e costituzionali, permettendogli di esercitare una dittatura plebiscitaria con il consenso della maggioranza.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

vanessaviarengo di Mauro_105

URGENTE (321112)

vanessaviarengo di Lud_

domandina

vanessaviarengo di Samantha Petrosino