Concetti Chiave
- Nel IV secolo, Lutetia si ritira nell'Ile de la Cité, che viene fortificata per resistere agli attacchi barbarici, abbandonando in gran parte la riva sinistra.
- Giuliano, futuro imperatore, utilizza Lutetia come base militare e apprezza la città per la sua natura e clima, ma la sua villa romana non esiste più.
- Il cristianesimo si diffonde e il nome "Parigi" sostituisce gradualmente "Lutetia", segnando la fine di un'era.
- Nel V secolo, Sainte Geneviève guida la resistenza spirituale contro Attila e diventa la patrona di Parigi.
- Clovis, leader dei Franchi, si converte al cattolicesimo e unifica la Gallia, mentre Geneviève viene sepolta su quello che diventerà il monte Sainte-Geneviève.
Indice
Crisi politica dell'Impero Romano
Alla fine del II secolo, l'Impero Romano conobbe una grande crisi politica. Ai suoi confini è stata minacciata dalle popolazioni barbare e gli attacchi e i saccheggi nella Gallia settentrionale hanno portato a un cambiamento nel paesaggio di Lutetia.
Ritiro e fortificazione di Lutetia
A partire dal IV secolo, la città si ritirò nell'Ile de la Cité, che allora era composta da diverse piccole isole.
L'isola è fortificata per far fronte agli attacchi. La riva sinistra, il cuore della città, è in gran parte abbandonata. Molti monumenti sono in rovina. Le loro pietre sono state utilizzate per costruire un bastione (parte di esso è visibile nella cripta archeologica nella piazza di Notre-Dame) che circonda l'isola, largo dai 4 ai 10 metri. L'isola diventa centrale un palazzo, residenza temporanea dell'imperatore, sull'attuale mercato dei fiori, terme e una grande basilica (= edificio civile, luogo d'incontro).
Giuliano e la sua passione per Parigi
Durante le campagne militari, Lutetia viene utilizzato come base. Giuliano, che riuscì a riconquistare le roccaforti in Germania, venne qui a riposare nel 357, prima di essere proclamato imperatore nel 360. Giuliano è un amante di Parigi, come testimoniano diversi suoi scritti... Della città ama la limpidezza delle acque del fiume e la temperatura clemente. Purtroppo non rimane nulla della sua seconda casa. Era una bella villa romana costruita sulla punta dell'attuale Île la Cité, dove oggi sorge il Palazzo di Giustizia. Intanto il cristianesimo continua a diffondersi nella città romana. L'espressione "Parigi" (=Civitas Parisii) ha gradualmente sostituito Lutetia. È la fine di un'era.
Invasioni barbariche e Sainte Geneviève
Nel V secolo, le invasioni barbariche sono numerose. Visigoti, burgundi, franchi, alamani occupano a loro volta la Gallia. Parigi viene risparmiata, fino a quando Attila, re degli Unni, non prende il sopravvento. È lì che interviene Sainte Geneviève, che appare come una combattente della resistenza contro l'invasore. Spesso viene presentata come una pastorella di Nanterre, una guaritrice, che, insieme al vescovo di Parigi, San Marcello, impone la lotta ai parigini, assicurando loro la protezione di Dio. Il miracolo avviene al passaggio degli unni e alla fine si dirigono verso Orleans. Geneviève, canonizzata, diventerà la patrona di Parigi.
Clovis e la fine di un'era
Nel 486, si occupa di Clovis. Questo leader dei Franchi, convertito al cattolicesimo, nel 508, diventerà il leader di tutta la Gallia. Geneviève morì nel 502 ed è sepolta sul mon Lucotius, futuro monte Sainte-Geneviève, in una chiesa il cui campanile è ancora visibile all'interno del Liceo Henri IV. Quanto al sarcofago del santo patrono, è stato ritrovato nel 1802 e trasferito nella chiesa di Saint-Étienne-du-Mont.
Domande da interrogazione
- Quali cambiamenti ha subito Lutetia nel IV secolo a causa delle minacce esterne?
- Chi era Giuliano e quale legame aveva con Lutetia?
- Come ha contribuito Sainte Geneviève alla difesa di Parigi?
- Qual è stato il ruolo di Clovis nella storia di Parigi?
Nel IV secolo, Lutetia si ritirò nell'Ile de la Cité, che fu fortificata per far fronte agli attacchi, mentre la riva sinistra fu in gran parte abbandonata e molti monumenti caddero in rovina.
Giuliano era un imperatore romano che utilizzò Lutetia come base durante le campagne militari e apprezzava la città per la limpidezza delle acque del fiume e la temperatura clemente.
Sainte Geneviève è stata una figura di resistenza contro gli Unni, incoraggiando i parigini a lottare e assicurando loro la protezione divina, contribuendo a deviare l'invasione verso Orleans.
Clovis, leader dei Franchi convertito al cattolicesimo, divenne il leader di tutta la Gallia nel 508, consolidando il potere e l'influenza dei Franchi nella regione.