Concetti Chiave
- La guerra dei cent'anni iniziò a causa delle pretese di Edoardo III sul trono di Francia dopo la morte di Carlo IV senza eredi diretti.
- Il conflitto tra Inghilterra e Francia si sviluppò in due fasi principali, caratterizzate da lunghi periodi di tregua.
- Giovanna d'Arco giocò un ruolo cruciale nella svolta a favore della Francia durante la guerra dei cent'anni.
- La guerra dei cent'anni si concluse nel 1453 con la vittoria della Francia sugli inglesi.
- Nello stesso anno, i Turchi ottomani conquistarono Costantinopoli, segnando la fine dell'impero Bizantino.
Conflitto tra Francia e Inghilterra
Le storie di Francia e Inghilterra erano collegate sin dal secolo XI, quando il regno inglese era stato conquistato da Guglielmo, duca di Normandia. Il progressivo rafforzarsi del potere monarchico in Francia rendeva inaccettabile il fatto che i sovrani inglesi continussero ad avere dei diritti sui territori che appartenevano al Regno Francese.
La situazione esplose quando il re di FRancia, Carlo IV, nel 1328 morì senza lasciare eredi diretti e il re di Inghilterra, Edoardo III avanzò pretese sulla successione al trono. La guida del regno di Francia fu assunta da un altro parente di Carlo IV, Filippo VI di Valois.La guerra dei cent'anni
Si parlerà di guerra dei cent'anni, per indicare un conflitto che in realtà fu caratterizzato da lunghi periodo di tregua. All'interno del conflitto possiamo distinguere due lunghe fasi: nella prima l'Inghilterra fornita da un esercito più veloce; nella seconda fase gli inglesi arrivarono a conquistare gran parte della Francia Nord-occidentale. Un svolta fondamentale fu data dalla figura di Giovanna D'arco.
Conclusione e conseguenze
La guerra dei cent'anni si concluse intorno al 1453 con la vittoria della Francia. Nello stesso anno i Turchi ottomani conquistarono Costantinopoli a causa della debolezza e la crisi presente nell'impero. Gli ottomani travolsero il centro dell'impero Bizantino e di tutto l'impero romano d'Oriente rimanevano solo alcune piccole località.