giulymary
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Rinascimento segnò una nuova epoca culturale, contrapposta al Medioevo, giudicato dagli umanisti come un'era di ignoranza.
  • Firenze fu inizialmente il centro dell'Umanesimo, ma dopo il 1492 Roma divenne la capitale del Rinascimento.
  • Alla fine del Quattrocento, la cultura rinascimentale si diffuse in tutta Europa, con artisti italiani come Leonardo da Vinci che lavoravano presso corti straniere.
  • Il Rinascimento, durato fino alla metà del Cinquecento, fu caratterizzato da importanti conquiste in vari campi del sapere umano.
  • L'epoca rinascimentale vide lo sviluppo di arte, letteratura, scienza, urbanistica, tecnica e politica.

Indice

  1. La nuova epoca culturale
  2. Centri dell'umanesimo
  3. Diffusione in Europa
  4. Conquiste culturali del rinascimento

La nuova epoca culturale

Rinascimento significava la consapevolezza di essere entrati in un'epoca culturale nuova. Nuova soprattutto rispetto al Medioevo, che gli umanisti giudicavano come un'età barbara e dominata dall'ignoranza. E' opportuno sottolineare che oggi questo giudizio negativo sul Medioevo è stato abbandonato.

Centri dell'umanesimo

Inizialmente il centro più importante dell'Umanesimo fu Firenze. Dopo il 1492, cioè dopo la morte di Lorenzo il Magnifico, fu Roma a diventare la capitale del Rinascimento.

Diffusione in Europa

Alla fine del Quattrocento la nuova cultura conquistò l'Europa. Molti artisti italiani diffusero il gusto rinascimentale andando a lavorare presso le corti straniere: come il grande Leonardo da Vinci, che dal 1517 fu ospitato dal sovrano francese Francesco I.

Conquiste culturali del rinascimento

Il Rinascimento durò all'incirca fino alla metà del Cinquecento e fu una stagione ricchissima di conquiste culturali.Gli studi si svilupparono in tutti i settori del pensiero umano: l'arte,la letteratura,la scienza,l'urbanistica,la tecnica,la politica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community