Concetti Chiave
- Nel '700 in Europa si verificarono tre guerre dinastiche: successione spagnola, polacca e austriaca.
- Con la morte di Luigi XIV nel 1715, l'ancient regime si rafforzò, prevalendo sul vecchio sistema politico del Seicento.
- Il Settecento fu l'epoca della ragione e della modernità, caratterizzata da un ottimismo verso il progresso e l'autonomia dell'uomo.
- Durante l'Illuminismo, si svilupparono problemi culturali come l'ascesa della borghesia e un boom economico legato alla Rivoluzione Industriale.
- Problemi religiosi dell'epoca includevano il diffondersi dell'ateismo e del deismo, quest'ultimo associato alle idee di Voltaire.
Indice
Guerre dinastiche del '700
Nella prima metà del '700 in Europa ci furono tre guerre-che non sono quelle ideologiche della Francia-ma sono quelle dinastiche:
-guerra di successione spagnola (1702-1713);
-guerra di successione polacca (1733-1735);
-guerra di successione austriaca (1683-1699; 1715-1718).
L'epoca della ragione e modernità
Nel 1715 muore Luigi XIV e prevarrà il vecchio sistema politico del Seicento, ossia l'ancient regime.
Inoltre il Settecento é l'epoca della ragione (quella ridotta ai metodi scientifici e matematici), della modernità, dell'ottimismo che tende al dominio dell vita e che si tramuta nel progresso e dello schiavismo. L'uomo moderno vuole essere autonomo e vuole ragionare secondo un metodo matematico e filosofico che tende a inventarsi la realtà della cosa; ma se una cosa è trascendente non la si può pensare. Per natura la ragione è elastica e adatta il suo metodo in base all'oggetto che si trova davanti.Problemi culturali e religiosi dell'illuminismo
Durante l'illuminismo si hanno problemi culturali e religiosi.
Problemi culturali:
-vi è l'ascesa della borghesia e i mercanti diventano imprenditori poiché vi è un boom economico dovuto alla Rivoluzione Industriale.
Problemi religiosi:
-ateismo, Dio non esiste ma si può essere ateo e fare del bene;
-deismo, non si credeva nel Dio cattolico ma a un Dio individuale grazie alla razionalità (ente supremo=Stato). Questo è il pensiero tipico di Voltaire.