Concetti Chiave
- La Prima Internazionale fu fondata a Londra nel 1864, promuovendo le idee di Marx, Bakunin e Mazzini, ma si sciolse dopo il fallimento della Comune di Parigi.
- La Seconda Internazionale, nata nel 1889, mirava a ottenere riforme sociali per i lavoratori attraverso mezzi parlamentari, promuovendo la manifestazione del 1 maggio.
- I cattolici risposero alla questione sociale con associazioni operaie cristiane e l'enciclica Rerum Novarum di Papa Leone XIII, che criticava il capitalismo e lo sfruttamento dei lavoratori.
- La fine dell'Ottocento vide la nascita delle banche d'investimento e delle società per azioni, permettendo a molti di investire nelle industrie e guadagnare tramite dividendi.
- Il trionfo della borghesia capitalista fu facilitato dai nuovi sistemi di comunicazione e dalla compravendita di azioni in borsa, consolidando un'economia basata sul capitale.
Indice
La nascita della prima internazionale
Nel 1864 era stata fondata a Londra l'associazione internazionale dei lavoratori la cosiddetta prima internazionale è proprio qui che si svilupparono le idee di Marx Bakunin e Giuseppe Mazzini. Nella prima internazionale ebbero la maggioranza i marxisti perché Mazzini noci subito.
Radico fallimento del della Comune di Parigi fini la prima internazionale che poco tempo dopo si sciolse negli anni che seguirono i socialisti si impegnarono organizzare leggo operaie e contadine e formare una società di mutuo soccorso associazioni popolari cercando di migliorare le condizioni dei lavoratori con le riforme sociali la lotta per l'estrazione popolare e il diritto di voto. Nascita dei primi partiti socialisti. 2889 i principali partiti socialisti europei diedero vita alla seconda internazionale che si proponeva di ottenere riforme favorevoli ai lavoratori per via parlamentare senza ricorrere alla violenza rivoluzionaria.La seconda internazionale e le riforme sociali
Negli Stati Uniti in Europa vennero lanciati dell'Aedes per la riduzione dell'orario di lavoro otto ore per sostenere questa battaglia la seconda internazionale decide di organizzare per il 1 maggio 1890 una grande manifestazione internazionale da ripetersi ogni anno. Questa si trasformò lentamente nella festa dei lavoratori.
L'enciclica Rerum Novarum e la questione sociale
L' ingiustizia sociale era un problema serio perché spaccata in due la società e scatenava pericolose violenze. Bisogna trovare delle soluzioni che potessero riportare la pace sociale. Fu così che in Inghilterra in Francia in Germania in Austria nel Belgio si formarono associazioni operaie e contadine di ispirazione cristiana che si impegnarono a migliorare la condizione operaia. Questi gruppi che deve allo Stato una registrazione sociale che proteggesse i lavoratori . 191 Papa Leone XIII per i difficilmente posizione sulla gravità della questione sociale con L' enciclica Rerum Novarum. Egli condannò il socialismo di Marx ma te non so come inaccettabile lo sfruttamento dei lavoratori derivanti dal sistema economico capitalista. Il Papa affermava che i lavoratori dovevano prestare la loro opera senza recare danno alla roba né offesa alla persona dei padroni e che i capitalisti avevano il dovere di dare lavoratori il giusto salario.
L'ascesa delle banche di investimento
A fine della ottocento nacquero le banche di investimento sono banche per finanziare delle industrie queste sono formati da tante persone che mettono dei soldi e li investono per delle imprese in comune nascono così le azioni un documento che testimonia la percentuale che hai investito in quella società. Nascono le società per azioni SPA. Chi conduce la fabbrica è detto capitalista imprenditore una fabbrica può essere costituita anche da migliaia di azionisti che guadagnano in base a quante azioni hanno investito . Loro guadagnano grazie dividendi che sono le percentuali di guadagno. Grazie nuovi sistemi di comunicazione gli imprenditori sanno che azioni nuove ci sono da comprare che si scambiano in borsa. Così c'è un trionfo della borghesia che erano i capitalisti industriali cioè un mondo basato sui soldi.
Domande da interrogazione
- Quali furono le idee principali sviluppate nella Prima Internazionale?
- Quali furono gli obiettivi della Seconda Internazionale?
- Come affrontarono i cattolici la questione sociale?
- Qual è il ruolo delle banche di investimento e delle società per azioni?
Nella Prima Internazionale si svilupparono le idee di Marx, Bakunin e Giuseppe Mazzini, con una maggioranza di marxisti.
La Seconda Internazionale mirava a ottenere riforme favorevoli ai lavoratori per via parlamentare, senza ricorrere alla violenza rivoluzionaria.
I cattolici formarono associazioni operaie e contadine di ispirazione cristiana per migliorare la condizione operaia e cercare soluzioni per la pace sociale.
Le banche di investimento finanziano le industrie, mentre le società per azioni permettono agli azionisti di guadagnare dividendi in base alle azioni investite.