Chiaracorsett-6
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La conferenza di Yalta, tenutasi tra il 4 e l'11 febbraio 1945, vide Roosevelt, Churchill e Stalin accordarsi sulla divisione della Germania in quattro zone di influenza e la formazione di governi provvisori in Europa orientale.
  • Nonostante gli ordini di Hitler di resistere, l'esercito tedesco crollò su tutti i fronti tra febbraio e aprile 1945, portando a insurrezioni partigiane in Italia e alla ritirata delle truppe tedesche.
  • Mussolini fu catturato, giustiziato e il suo corpo esposto a piazzale Loreto, un luogo simbolico per rappresaglie fasciste avvenute un anno prima.
  • Il 30 aprile 1945, Adolf Hitler si suicidò nel bunker di Berlino, seguito da Joseph Goebbels il 1 maggio, segnando la fine del regime nazista.
  • Il 7 maggio 1945, la resa incondizionata della Germania fu firmata a Reims, segnando ufficialmente la fine del conflitto in Europa.

Indice

  1. Incontro a Yalta
  2. Crollo dell'esercito tedesco
  3. Fuga e morte di Mussolini
  4. Suicidio di Hitler e Goebbels
  5. Resa incondizionata della Germania

Incontro a Yalta

Durante la seconda guerra mondiale e fiduciosi nella vittoria, Roosevelt, Churchill e Stalin si incontrano di nuovo a Yalta in Crimea, tra il 4 e l'11 febbraio del 1945. Vi si accordano su una divisione della Germania in quattro zone di influenza (una sovietica, una britannica, una statunitense e una francese) e sulla formazione di governi provvisori in Polonia, Jugoslavia, Romania e Bulgaria che accolgano sia esponenti comunisti sia esponenti di partiti non comunisti.

L'accordo è preso nella giusta previsione di una rapida vittoria.

Crollo dell'esercito tedesco

In effetti nonostante Hitler abbia dato ordine di resistere a oltranza, tra febbraio e aprile del 1945 l'esercito tedesco crolla su tutti i fronti.

Fuga e morte di Mussolini

Il 25 aprile del 1945 in Italia il Clnai fa scattare l'insurrezione generale delle truppe partigiane, che liberano le principali città della Valle Padana prima dell'arrivo delle truppe alleate. Le truppe tedesche si ritirano dall'Italia. Confuso con esse, Mussolini cerca di fuggire in Germania con la sua amante Claretta Petacci (1912-1945). Riconosciuti a Dongo, nei pressi del confine con la Svizzera, il 28 aprile del 1945 vengono entrambi fucilati da un gruppo di partigiani. I cadaveri dei due, trasportati a Milano, sono impiccati per i piedi a piazzale Loreto, insieme con i corpi di altri tre capi fascisti e lì sono lasciati in esposizione per alcune ore. Il luogo del macabro rituale viene scelto per ricordare che proprio in quel punto, un anno prima ovvero (10 agosto del 1944, un drappello di militi della Repubblica sociale italiana ha giustiziato 15 prigionieri politici in un'azione di rappresaglia.

Suicidio di Hitler e Goebbels

Il 30 aprile del 1945, chiuso nel bunker che ospita il governo del Reich, Hitler si suicida insieme con Eva Braun (1912-1945), la sua amante, sposata qualche ora prima. Joseph Goebbels, che Hitler ha indicato come suo successore, si suicida il 1 maggio del 1945 insieme con la moglie, dopo aver ucciso i suoi sei figli con capsule di cianuro.

Resa incondizionata della Germania

Il 7 maggio del 1945 i responsabili dell'esercito tedesco firmano a Reims la resa senza condizioni.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono gli accordi principali presi durante la riunione di Yalta?
  2. Durante la riunione di Yalta, Roosevelt, Churchill e Stalin si accordarono sulla divisione della Germania in quattro zone di influenza e sulla formazione di governi provvisori in Polonia, Jugoslavia, Romania e Bulgaria che includessero sia esponenti comunisti sia non comunisti.

  3. Cosa accadde a Mussolini e Claretta Petacci alla fine della guerra?
  4. Mussolini e Claretta Petacci furono riconosciuti a Dongo mentre cercavano di fuggire in Germania e furono fucilati da un gruppo di partigiani il 28 aprile 1945. I loro corpi furono poi esposti a Milano in piazzale Loreto.

  5. Come si concluse la vita di Adolf Hitler e dei suoi principali collaboratori?
  6. Adolf Hitler si suicidò il 30 aprile 1945 nel bunker del Reich insieme a Eva Braun. Joseph Goebbels, suo successore designato, si suicidò il 1 maggio 1945 con la moglie, dopo aver ucciso i loro sei figli.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Chiaracorsett-6 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Chiaracorsett-6 di Lud_

domandina

Chiaracorsett-6 di Samantha Petrosino