Concetti Chiave
- La Prima Guerra Mondiale ha avuto un carattere planetario, partendo dall'Europa ma coinvolgendo anche nazioni extraeuropee, trasformandosi in un evento globale.
- Le innovazioni tecnologiche e industriali hanno giocato un ruolo cruciale, con l'uso di armi sofisticate come artiglieria pesante, armi chimiche e sottomarini.
- Il conflitto ha visto la partecipazione attiva della popolazione civile, con donne che lavoravano come crocerossine e sartorie, e bambini che imitavano la guerra nei giochi.
- Le cause della guerra includevano rivalità economiche e coloniali, tensioni territoriali in Europa e sentimenti di nazionalismo crescente tra le nazioni.
- L'assassinio dell'Arciduca Francesco Ferdinando d'Austria da parte di Gavrilo Princip è stato l'evento scatenante del conflitto, innescando un gioco di alleanze che ha portato alla guerra mondiale.
• Carattere planetario;
• È partita dall’Europa ma ha coinvolto atri Paesi Extra Europei;
• Presenta peculiarità che a differenziano da atri macroeventi;
• Vengono coinvolti uomini e armi;
• Fanteria, armeria pesante, cavalleria, campi aperti, non coinvolgono le città quindi la popolazione non viene colpita (si combatte in campagna e fuori dai centri urbani).
Fabbrica della guerra
• Vengono coinvolti anche i cittadini (ambito civile);
• Le donne partecipano attivamente alla guerra (in ambito della sartoria o come crocerossine);
• I bambini giocano a fare la guerra;
• È una realtà quotidiana;
• Armi sofisticate: artiglieria pesante (i carri armati sono presenti solo alla fine della Prima Guerra Mondiale ma erano ancora prototipi tedeschi; vengono utilizzati nella Seconda Guerra Mondiale), armi chimiche, potenziamento aerei, sottomarini, lanciafiamme, cannoni, mitragliatrici;
• Gli abiti, le divise, sono creati per una battaglia a campo aperto (non erano attrezzati per quello che dovevano fare);
• Potenziamento delle masse;
• In Italia, a destra storica, impone la leva di massa (tutti i figli maggiorenni dovevano fare i militari);
• estensione geografica: ha innescato fenomeni sul lungo e breve periodo (evento periodizzante);
• Nascono dei conflitti feroci perché le masse prendono coscienza della mostruosità della Guerra;
• Molti cittadini diventano disertori pur di non partecipare alla Guerra (automutilazione);
• È una Guerra che arricchisce pochi ed impoverisce molti;
CAUSE
• economiche: rivalità coloniale fra Germania e UK (le potenze europee industrializzate devono procurarsi materie prime)
• militari: gli USA fanno pressione (nel 17 parteciperanno alla Guerra mentre prima facevano parte del SOLITARISMO);
• culturali:
1. diffondersi de razzismo, teorie Darwiniane, atteggiamento di amore alla Guerra, nazionalismo.
2. Antiche rivalità fra Germania (voleva sottrarre alcune regioni alla Francia: Lorena e Alsazia) e Francia (Guerra Franco-Prussiana 1870).
3. Questione balcanica che aveva visto lo scontro fra Austria (che voleva lo sbocco sul mare)e la Grecia.
(Tensioni politiche).Indice
Trattati e alleanze militari
Trattato militare Triplice Alleanza: Italia (1882 – se fosse stata attaccata dall’esterno, avrebbe avuto aiuto dall’Austria). Nel 1883 si aggiunge l’impero Turco – Ottomano. (Destra storica: 1861 – 1876) Triplice Intesa: nasce poco prima della Guerra. Francia, Inghilterra e America sono simili economicamente e vicini allo stesso tempo. Russia: conflitti con la Germania in quanto questa tenta l’espansione verso est. Revanscismo: cade Napoleone III e si dichiara la Seconda Repubblica che è un governo provvisorio.
Fatti e fronti di guerra
Fatti Dopo l’uccisione de Re Bosniaco, l’Austria chiede alla Serbia di effettuare le indagini per fare giustizia da sé. La Serbia rifiuta. L’Austria manda l’ULTIMATUM dichiarazione Guerra. La Russia si mette in guerra spontaneamente accanto alla Serbia dato che faceva parte dell’Intesa.
trincee: fossati lunghi chilometri, difesi da sacchi di sabbia dove vivevano i soldati. Solo alcune parti erano coperti per poter curare i feriti.
fronti:
- 1914: quello Orientale (dal Baltico al Mar Nero, dove combatte la Russia) e quello Occidentale (dalla Svizzera alla Manica);
- 1915: fronte italiano (Asiago, Isonzo, confini di Trento). Il generale Cadorna (macellaio) vinse una serie di battaglie. La diserzione, veniva punita, non si poteva tornare a casa. Fa costruire gallerie dove si tenevano le armi, le quali, soprattutto bombe, alcune volte esplodevano, portando alla sordità dei soldati. Anno di logoramento (dalla fine del 15 al 16).;
- 1916: fronte Romania, Albania, Austro – Turco;
- 1917: est Turchia
Anni di guerra:
- 1914: sostanziale parità (500.000 soldati morti). Battaglie di Tannenberg e dei Laghi Masuri: dopo un’apparente vittoria da parte della Germania, la Russia, con queste due microguerre, la sconfigga, portando alla parità fra i due stati;
- 1915: l’Italia entra in guerra: il Ministro Sonnino sollecita l’Austria a farle cedere Trento e Trieste in caso fosse entrata in Guerra. L’Austria si rifiuta. Sonnino, col patto di Londra (patto segreto che prevedeva all’Italia, in caso di vincita, l’istria, parte della Dalmazia, le Isole del Dodecadesimo, Valona, Adalia in Turchia) l’Italia si allea con l’Intesa. Subisce molte perdite.
- 1916: battaglie di Verdun e Lassome
- 1917: anno tragico per l’Italia: disfatta di Caporetto. Cadorna viene mandato deposto e arriva Diaz (nell’ultimo anno di guerra, da il permesso anche ai minorenni di partecipare alla guerra. Con la battaglia di Vittorio Veneto, l’Italia esce dalla guerra. Anno risolutivo che sconvolge il logoramento della Guerra.
Rivoluzione Russa;
Entrano gli USA: vedevano minacciati i loro interessi; timore che, poiché molti stati si stavano indebitando con le loro banche, ci potesse essere una crisi finanziaria; motivo (carattere) ideologico: insieme di pensieri che da vita ad un sistema di pensiero coerente (BENE COMUNE).
- 1918: entrano effettivamente in Guerra gli USA
Ideologia americana 1776 quando si creano gli USA (regime federale). Difendono la libertà contro le monarchie ereditarie imperiali (Austria, Germania).
Nascono due schieramenti contrapposti:
- neutralisti: Chiesa, Giolitti;
- interventisti: nazionalisti (primo nucleo del fascismo), Danunzio.
Entrambi rivendicano l’intervento alla Guerra.
Gavrilo Princip e l'attentato di Sarajevo
Gavrilo Princip, l'omicida di origini serbe che col suo gesto scatenò il primo conflitto mondiale, nacque in Bosnia ed Erzegovina nel luglio del 1894. Abbandonò gli studi quando venne coinvolto nel movimento ultra-nazionalistico serbo, unendosi a un'associazione politico-rivoluzionaria, la Giovane Bosnia (Mlada Bosna), il cui obiettivo era liberare la Bosnia ed Erzegovina dal dominio dell'Impero austro-ungarico e annetterla al regno di Serbia. L’attentato vide la partecipazione, oltre a Princip, anche di altri cinque compatrioti. Il gruppo era armato di pistole e bombe, fornite da una società segreta, la Mano Nera. L'obiettivo della "Mano Nera" era quello di creare uno stato indipendente slavo guidato dalla Serbia, il quale riunisse anche i territori della Bosnia ed Erzegovina, assorbiti nella sfera austriaca a seguito del Congresso di Berlino nel giugno del 1878 (dopo la Pace di Santo Stefano - marzo 1878), e quelli croati, assoggettati da tempo. Quello del 28 giugno 1914 a Sarajevo fu senza dubbio un attentato fuori dal comune. Le due illustri vittime, l’Arciduca Francesco Ferdinando d’Este, principe ereditario al trono dell’Impero d’Austria-Ungheria, e la moglie, la contessa Sophie Chotek von Chotkowa, furono veramente sfortunati nell’occasione. La Triplice alleanza fu un patto militare difensivo stipulato il 20 maggio 1882 a Vienna dagli imperi di Germania e Austria e dal Regno d'Italia. Inizialmente fu voluta principalmente dall'Italia. La Triplice intesa fu un sistema di alleanze politico-militare tra l'Impero britannico, la Terza repubblica francese e l'Impero russo, e venutasi a creare in seguito ad una serie di accordi bilaterali, culminati nell'accordo anglo-russo del 1907. Conseguenza diretta fu la ripresa delle tensioni tra l'Impero Russo e l'Austria-Ungheria, per il dominio dei Balcani, e lo scatenarsi di un gioco di alleanze, che avrebbe portato le potenze mondiali dell'epoca a scendere in campo in quello che sarebbe stato il conflitto più sanguinoso mai accaduto prima.
Interventisti ritenevano opportuno entrare subito in guerra (nella speranza di fare l'ago della bilancia e far finire subito il conflitto a favore della Triplice Intesa) .
Neutralisti: ritenevano opportuno rimanere neutrali per il momento (per ricevere i vantaggi economici tipici dei paesi neutrali e per aspettare che l'Impero Austrungarico si logorasse ulteriormente combattendo contro la Russia).
Giovanni Giolitti e la politica italiana
Giovanni Giolitti (Mondovì, 27 ottobre 1842 – Cavour, 17 luglio 1928) è stato unpolitico italiano, più volte presidente del Consiglio dei ministri. Nella storia politica dell'Italia unita, la sua permanenza a capo del governo fu una delle più lunghe. Il periodo storico durante il quale esercitò la sua guida politica sull'Italia è oggi definito età giolittiana. Sebbene la sua azione di governo sia stata oggetto di critica da parte di alcuni suoi contemporanei, come per esempio Gaetano Salvemini, Giolitti fu uno dei politici liberali più efficacemente impegnati nell'estensione della base democratica del giovane Stato unitario, e nella modernizzazione economica, industriale e politico-culturale della società italiana a cavallo fra Ottocento e Novecento. Dopo un iniziale voto di fiducia, nel 1922, al nuovo governo fascista, dal 1924 si tenne all'opposizione di Benito Mussolini.
Patto di Londra e Società delle Nazioni
Il Patto di Londra (o Trattato di Londra) del 26 aprile 1915 fu un trattato segreto stipulato dal governo italiano con i rappresentanti della Triplice Intesa in cui l'Italia si impegnò a scendere in guerra contro gli Imperi Centrali nella prima guerra mondiale in cambio di cospicui compensi territoriali.
La Società delle Nazioni è stata la prima organizzazione intergovernativa avente come scopo quello di accrescere il benessere e la qualità della vita degli uomini. Il suo principale impegno era quello di prevenire le guerre, sia attraverso la gestione diplomatica dei conflitti sia attraverso il controllo degli armamenti.La Società delle Nazioni fu fondata nell'ambito della Conferenza di Pace di Parigi del 1919-1920 – formalmente il 28 giugno 1919 con la firma del Trattato di Versailles del 1919 – e fu estinta il 19 aprile 1946 in seguito al fallimento rappresentato dalla seconda guerra mondiale e alla nascita, nel 1945, di un'organizzazione con identico scopo, le Nazioni Unite.
Trattato di Versailles e conseguenze
Tra le disposizioni previste dal trattato di Versailles c'era la perdita delle colonie e di territorio da parte della Germania. La lista di ex province tedesche che cambiarono appartenenza comprende:
• l'Alsazia-Lorena, restituita alla Francia;
• lo Schleswig settentrionale, fino a Tondern nello Schleswig-Holstein, alla Danimarca (in seguito a un plebiscito);
• gran parte della Posnania e della Prussia occidentale e parte dellaSlesia alla Polonia;
• la città di Danzica con il delta della Vistola sul mar Baltico, venne resaCittà libera di Danzica, sotto l'autorità della Società delle Nazioni e della Polonia.
Coinvolgimento globale e colonie
Viene chiamata così poichè non furono coinvolti solo stati Europei-Mediterranei ( da una parte la Germania, l'impero Austro-Ungarico e l'impero Ottomano dall' altra Russia, Francia, Gran Bretagna, Italia, Romania, Belgio, Serbia), ma anche stati Americani(Stati Uniti e Canada,entrambi alleati di Gran Bretagna, ecc.) Asiatici (Cina e Giappone, alleati di Gran Bretagna, ecc.) e persino l'Australia e il Sud Africa.
Inoltre, poichè all'epoca quasi tutti gli stati europei avevano colonie in Africa e in Asia, si puo dire che la Prima Guerra Mondiale, nonostante si sia combattuta pricipalmente in Europa, ha visto la partecipazione di uomini provenienti veramente da tutto il mondo.
Dispute coloniali e tensioni europee
1. Le dispute nei territori coloniali (la germania non aveva un impero coloniale adeguato alla sua potenza continentale rispetto a francia e inghilterra)
2. tensioni per il controllo dell'Alsazia-Lorena tra Francia e Germania
3. Tensioni nei balcani, contesi Tra Impero Russo e Impero Austro-Ungarico
4. Crescenti sentimenti di patriottismo e nazionalismo nelle nazioni europee
5. Industrializzazione e militarizzazione delle potenze
6. blocchi di alleanze contrapposti (triplice allenza vs triplice intesa)
Domande da interrogazione
- Quali furono le cause principali della Prima Guerra Mondiale?
- In che modo la Prima Guerra Mondiale ha coinvolto la popolazione civile?
- Quali furono le principali alleanze militari durante la Prima Guerra Mondiale?
- Quali furono le conseguenze del Trattato di Versailles per la Germania?
- Come si è evoluta la partecipazione degli Stati Uniti nella Prima Guerra Mondiale?
Le cause principali includevano rivalità economiche e coloniali, tensioni militari e culturali, come il nazionalismo e le antiche rivalità tra Germania e Francia, e la questione balcanica.
La guerra ha coinvolto i civili attraverso la partecipazione delle donne in ruoli come crocerossine e nella sartoria, e i bambini che giocavano a fare la guerra, rendendo la guerra una realtà quotidiana.
Le principali alleanze erano la Triplice Alleanza, composta da Germania, Austria e Italia, e la Triplice Intesa, formata da Francia, Inghilterra e Russia.
Il Trattato di Versailles comportò la perdita di colonie e territori per la Germania, tra cui l'Alsazia-Lorena alla Francia e altre regioni alla Polonia e alla Danimarca.
Gli Stati Uniti inizialmente mantennero una posizione di solitarismo, ma entrarono in guerra nel 1917 per proteggere i loro interessi e a causa di motivi ideologici, contribuendo significativamente alla risoluzione del conflitto.