Concetti Chiave
- La Destra storica, erede degli ideali di Cavour, prese il potere dopo l'unità d'Italia, sostenendo la monarchia dei Savoia.
- Adottò metodi autoritari, istituendo un'unica struttura amministrativa centralizzata e introducendo il servizio militare obbligatorio.
- Riuscì a risanare le finanze statali, raggiungendo il pareggio del bilancio tramite tasse gravose, soprattutto sui poveri.
- Durante il suo governo, furono annesse il Veneto e Roma, quest'ultima conquistata con la Breccia di Porta Pia.
- Nonostante alcuni successi, affrontò opposizione dal sud Italia, lasciato nella povertà, e dai democratici e cattolici.
La destra storica e i suoi leader
Chi prese il potere dopo l'unità, per risolvere i problemi una ristretta classe dirigente, erede degli ideali di Cavour e fedele alla monarchia dei Savoia: la destra storica
-spiccarono come presidenti del consiglio: Bettino Ricasoli, Urbano Rattazzi, Luigi Carlo Farins (per pochi mesi). Marco Minghetti, Alfonso La Marmora, Luigi Federico Menabrea, Giovanni Lanza.
(Importante anche Quintino Sella fu ministro delle finanze del Regno d'Italia dal 1862)Riforme e metodi della destra
Utilizzo' metodi autoritari e antipopolari, ma ottenne alcuni risultati positivi:
- un'unica struttura amministrativa: attuazione del centralismo
- un esercito,con introduzione del servizio militare obbligatorio
- mantenimento della legge casati (estesa a tutto il regno nel 1860). Istruzione elementare obbligatoria e gratuita
- risanamento delle finanze statali, per raggiungere il pareggio del bilancio con introduzione di tasse gravose (soprattutto sui poveri).
- miglioramento comunicazioni
- attenzione all'agricoltura = abolizione vincoli feudali
- scarso sviluppo industriale
Opposizione e conflitti
La destra ebbe molti oppositori:
- il sud Italia, in generale, lasciato nella povertà. Qui si sviluppò il fenomeno del brigantaggio
-i democratici
-i cattolici
Sotto il governo della destra ci furono la Terza Guerra d'Indipendenza (annessione veneto) e la conquista Roma (Breccia di Porta Pia)