Concetti Chiave
- Il Rococò (1730-1750) nasce in Francia come stile ornamentale e profano, caratterizzato da leggerezza e ricchezza decorativa, con temi legati alla vita di corte.
- Il Barocco del XVII secolo si contrappone all'arte classica con un'illusione ricca ma ingannevole, utilizzando lo spazio e la luce per effetti scenografici soprattutto in chiese e palazzi.
- Il Neoclassicismo, sviluppatosi alla fine del 1700, ricerca semplicità, armonia ed equilibrio, ispirandosi alla storia antica e alla mitologia, con un forte intento educativo.
- La pittura neoclassica imita gli antichi con immagini etiche e morali, enfatizzando prospettive regolari e forme semplificate per mettere in risalto i personaggi.
- L'architettura neoclassica introduce razionalità e ordine classico, con decorazioni alleggerite e un'organizzazione più funzionale degli spazi, come l'introduzione del corridoio.
Rococò (1730-1750):
• Origini: Frutto del desiderio di “ridecoro” dell’aristocrazia francese, dovuto al trasferimento de re a Parigi. Si tratta di uno stile profano, eccetto in Austria.
• Stile: ornamentale, leggero, luminoso, e ricco di elementi decorativi (tra cui oro e porcellane)
• Temi: legati alla vita di corte e alla scuola di Arcadia
• Pittura:
1. Tipologia: ritratto, paesaggistica, pastorali, scena galante, vedutismo e capriccio.
2. Colore: delicato e pastello
3. Linea: curvilinea, spirale e serpentina.
• Scultura:
1. Tipologia: principalmente porcellana e stucco, ma anche marmo. Decorativa.
2. Temi: amore e gioia, natura
3. Linea: curva e asimmetrica.
• Architettura:
1. Tipologia: sopprime le divisioni architettoniche, e predilige materiali plastici come lo stucco e il legno scolpito. Principalmente palazzi cittadini.
Barocco (XVII secolo):
• Origini: arte sacra, in opposizione all’arte classica e rinascimentale.
• Stile: illusione in tutti gli ambiti, ricchezza apparente ma non reale.
• Temi:
• Pittura:
1. Composizione e spazio: Horror vacui
2. Tipologia: soprattutto affresco
3. Spazio: vista come dall’alto verso il basso, prospettiva utilizzata per ricreare un’illusione spaziale.
• Scultura:
1. Imitazione nel marmo di materiali più morbidi, illusione.
2. Tipologia: soprattutto monumenti urbani
• Architettura:
1. Tipologia: soprattutto chiese e palazzi
2. Stile: eccessivamente decorativa, forme plastiche, effetto scenografico
3. Linea: plastica e sinuosa, curva.
4. Luce: modella le superfici murarie con un’alternanza di peni e vuoti.
Neoclassicismo (fine 1700):
• Origini: nasce come ritorno all’arte classica, legandosi ai nuovi siti archeologici e all’Illuminismo.
• Stile: ricerca la semplicità delle forme, l’armonia e l’equilibrio.
• Temi: si ispira alla storia antica e romana, ma anche alla mitologia.
• Funzione: educativa, morale, l’artista partecipa alla vita pubblica
• Pittura:
1. Tipologia: imitazione degli antichi
2. Temi e contenuti: immagini di facile lettura, di contenuto etico e morale.
3. Spazio e forme: prospettive regolari, forme semplificate per far risaltare il personaggio
4. Colore: chiaro, veicolo dell’emozione
5. Luce: principalmente diffusa
6. Linea: viene utilizzato come strumento privilegiato, e come veicolo di razionalità
• Scultura:
1. Temi: classici e mitologici. Non viene scelto il momento culminante dell’azione, ma quello precedente.
2. Forme: solitamente idealizzate
• Architettura:
1. Decorazione: le facciate si arricchiscono di frontoni (come ad esempio la Scala, oppure Villa Reale), vengono eliminate le nicchie e le rientranze. Il piano diventa liscio e razionale. Vengono privilegiati gli ordini classici. Le decorazioni si alleggeriscono e hanno uno stile unitario.
2. Colore: chiaro
3. Organizzazione: diventa più razionale. Viene introdotto il corridoio.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche principali dello stile Rococò?
- In che modo il Barocco si differenzia dal Neoclassicismo?
- Quali sono i temi principali trattati nella pittura Neoclassica?
- Come si manifesta l'illusione nella scultura Barocca?
Lo stile Rococò è ornamentale, leggero, luminoso e ricco di elementi decorativi come oro e porcellane. I temi sono legati alla vita di corte e alla scuola di Arcadia.
Il Barocco si concentra sull'illusione e la ricchezza apparente, con uno stile eccessivamente decorativo e scenografico, mentre il Neoclassicismo ricerca la semplicità delle forme, l'armonia e l'equilibrio, ispirandosi alla storia antica e alla mitologia.
La pittura Neoclassica si ispira a temi classici e mitologici, con immagini di facile lettura e contenuti etici e morali, utilizzando prospettive regolari e forme semplificate.
Nella scultura Barocca, l'illusione si manifesta attraverso l'imitazione nel marmo di materiali più morbidi, creando un effetto di ricchezza apparente e monumenti urbani.