sc1512
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il XVIII secolo vede un miglioramento economico e sociale con un aumento demografico, una migliore qualità della vita e una maggiore produzione di beni.
  • Due correnti culturali dominano l'arte europea: il Neoclassicismo, influenzato dall'illuminismo e dall'arte classica, e il Romanticismo.
  • Il Neoclassicismo si caratterizza per la fedeltà alla realtà e la ripresa del mondo classico, considerato più puro e perfetto.
  • L'architettura Neoclassica evolve da semplici solidi geometrici a strutture che integrano elementi classici con attenzione all'aspetto funzionale.
  • Nella scultura e pittura Neoclassica, si ricercano proporzioni ideali, linearità e stilizzazione, con temi tratti dal mito classico.

Arte: fine 1700

Lungo il XVIII secolo si assiste a diversi miglioramenti dal punto di vista economico e sociale: aumenta demograficamente la popolazione, migliora la qualità della vita, aumenta la produzione di beni, migliorano le vie di comunicazione e i commerci, nascono nuove istituzioni statali, avviene la seconda rivoluzione industriale, nasce l’opinione pubblica, viene eliminata la censura.

Dal punto di vista dell’Arte, in Europa abbiamo due correnti culturali: il Neoclassicismo e il Romanticismo.
Il Neoclassicismo si sviluppa tra la seconda metà del ‘700 e i primi dell’800; è una corrente culturale influenzata dall’illuminismo e da una ripresa dell’arte classica, quindi si ha un rifiuto degli eccessi dell’arte barocca precedente.
Viene ripreso il mondo classico, poiché era considerato come maggiormente pure rispetto a quello attuale.
L’artista ora nelle sue opere è fedele alla realtà, deve selezionare e rappresentare ciò che c’è in natura di più perfetto.
In questo periodo si assiste anche alle scoperte archeologiche di Ercolano e Pompei.
Due tra gli esponenti principali del Neoclassicismo sono Giovanni Battista Piranesi e Johan J.

Winckelmann.

Caratteristiche dell’Arte

• Architettura: vi sono due momenti differenti dell’architettura, in un primo momento essa è basata su semplici solidi geometrici e si da meno importanza alle funzionalità dell’edificio, si ricercano le simmetrie e la purezza; in un secondo momento vengono introdotti elementi classici come i timpani o la tripartizione degli edifici, dei quali ora conta anche l’aspetto funzionale oltre a quello estetico.
• Scultura: ricerca delle proporzioni, simmetrie (bellezza ideale).
• Pittura: si cerca la maggior linearità e stilizzazione delle figure; si abbandonano i colori forti e i chiaroscuri a favore di composizioni più semplici, con pochi soggetti, tratti dal mito classico, usati per descrivere temi come il sacrificio o il patriottismo.

Domande e risposte