Concetti Chiave
- Mies Van Der Rohe predilige materiali come cemento, mattoni e acciaio per le costruzioni tedesche, mentre opta per vetro e acciaio negli Stati Uniti.
- Il rigore geometrico e l'alternanza di spazi pieni e vuoti sono caratteristiche distintive delle sue opere.
- Il Monumento a Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg, del 1925, è un esempio di semplicità con pannelli di mattoni sfalsati.
- Villa Tugendhat, realizzata nel 1930 in Cecoslovacchia, presenta un soggiorno aperto con pareti di vetro.
- Dopo l'esilio negli USA nel 1937, le opere di Mies Van Der Rohe riflettono un avvicinamento al classicismo contemporaneo, usando specchi per riflettere la realtà.
Progetti teorici:
1. due
2. un
3. due case per abitazione in mattoni e cemento.
Materiali e costruzioni
I materiali che predilige per le costruzioni tedesche sono il cemento, i mattoni, l'acciaio, mentre per quelle americane sono il vetro e l' acciaio. Egli ottiene un alto risultato nell’estremo rigore geometrico e nell’alternanza degli spazi pieni e vuoti.
* Monumento a Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg è semplice con un muro di mattoni che si articolava in pannelli rettangolari sfalsati orizzontalmente, verticalmente e in profondità. il monumento è del 1925.
* Villa Tugendhat, del 1930, sorge in Cecosvlovacchia. E' caratterizzata da un grande soggiorno aperto verso esterno con tre pareti schermate di vetro.
Progetto di abitazione unifamiliare
* Progetto di abitazione unifamiliare è composta da un solo piano su base rettangolare, costituito da lastre (tetto e pareti) separate fra loro o unite ad angolo. Tutto l'ambiente è comunicante internamente ed esternamente e si suddivide in settori.
L'architetto nel 1937 è costretto a esilio in USA, qui si avvicina al classicismo attuale e le sue opere sono caratterizzate da specchi che riflettono su superfici la realtà circostante.