Stefaniab.
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • I postimpressionisti, emersi in Francia nel tardo 1800, influenzarono l'arte del 900 e le avanguardie.
  • Questi artisti esploravano la natura senza soggetti specifici, valorizzando la rappresentazione diretta della realtà percepita.
  • Caratteristiche distintive includevano il rifiuto della mera impressione visiva e la ricerca di solidità e contorni nelle immagini.
  • Gauguin, pur avendo radici impressioniste, adottò un uso libero del colore, come si vede nelle sue opere.
  • Nei dipinti di Gauguin, i colori innaturali e visioni antinaturalistiche rivelano l'influenza della pittura giapponese e un'interpretazione soggettiva della realtà.

Indice

  1. Origini e sviluppo delle avanguardie
  2. Caratteristiche dei postimpressionisti
  3. Descrizione del dipinto di Gauguin
  4. Contrasti e simbolismo nel dipinto
  5. Influenze e stile di Gauguin

Origini e sviluppo delle avanguardie

Si tratta di quegli orientamenti artistici che nascono in Francia nell’ultimo ventennio del 800 e che furono importanti per lo sviluppo delle avanguardie e dell’arte del 900.

Esse si fondavano sulla tendenza dell’artista ad indagare la natura, senza scegliere un soggetto particolare. Egli rappresentava ogni cosa, perché ciò che si poneva ai suoi occhi era sempre degno di essere rappresentato così come appariva alla vista.

Caratteristiche dei postimpressionisti

I Postimpressionisti, tra cui emerge la figura di Gauguin, ebbero comunque inizi impressionisti.

Caratteristiche comuni ai Postimpressionisti furono:

- Il rifiuto della sola impressione visiva.

- Cercare la solidità dell’immagine.

- Il contorno.

- La libertà del colore.

Descrizione del dipinto di Gauguin

Questo dipinto rappresenta una scena a cui Gauguin ha realmente assistito e a cui da un grande significato.

La natura non assume i colori reali infatti la sabbia è di colore rosa.

Vengono rappresentate due fanciulle mentre stanno riposando: solo una delle due è distesa, l’altra invece indossando una ghirlanda di fiori bianchi ricorda le divinità greche.

Contrasti e simbolismo nel dipinto

La fanciulla in primo piano si trova proprio sull’asse della tela, l’altra si trova lungo la diagonale della metà di destra.

Tra le due fanciulle vi è un forte contrasto: i loro corpi fanno parte di un’unica massa, metà della quale è chiara, e l’altra scusa (essendo in ombra).

Le loro teste sono sugli estremi della stessa direzione, così come il perizoma della fanciulla distesa e la veste rossa dell’altra ragazza lasciata a terra.

Trasmettono una carica erotica probabilmente perché l’osservatore vede, senza essere visto, proprio come l’artista.

Influenze e stile di Gauguin

Gauguin era affascinato dalla pittura giapponese. La schiuma bianca si deposita presso gli scogli, mentre la spiaggia assume un colore rossastro. L’acqua è gialla e verde. I colori utilizzati sono sicuramente innaturali. Una caratteristica di Gauguin è proprio la visione antinaturalistica della realtà.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le origini e lo sviluppo del postimpressionismo?
  2. Il postimpressionismo è nato in Francia nell'ultimo ventennio del 1800 ed è stato fondamentale per lo sviluppo delle avanguardie e dell'arte del 1900. Gli artisti postimpressionisti, come Gauguin, iniziarono con influenze impressioniste ma si concentrarono sull'indagine della natura senza un soggetto particolare.

  3. Quali sono le caratteristiche distintive dei postimpressionisti?
  4. I postimpressionisti si distinguevano per il rifiuto della sola impressione visiva, la ricerca della solidità dell'immagine, l'uso del contorno e la libertà nell'uso del colore.

  5. Come viene descritto il dipinto di Gauguin nel testo?
  6. Il dipinto di Gauguin rappresenta una scena reale con due fanciulle, una distesa e l'altra con una ghirlanda di fiori bianchi. La natura è rappresentata con colori innaturali, come la sabbia rosa, e le figure trasmettono una carica erotica, con un forte contrasto tra le due.

Domande e risposte