Fabrizio Del Dongo
Genius
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Gauguin si trasferì in Normandia per motivi economici e di ricerca artistica, dedicandosi interamente alla pittura nonostante i conflitti familiari.
  • Il "Paesaggio di Rouen" riflette l'influenza dell'impressionismo e di Cézanne, evidenziando l'uso personale delle luci e delle ombre.
  • Il dipinto rappresenta una scena tranquilla e serena, con un'abile gestione degli spazi e dei contrasti tra le linee architettoniche e la vegetazione.
  • L'uso prevalente del verde in diverse sfumature crea accostamenti cromatici unici, esaltando dettagli come i fiori blu e il prato falciato.
  • Nonostante l'impegno, Gauguin non trovò successo commerciale e artistico, vivendo un periodo di depressione e frustrazione.

Indice

  1. Gauguin in Normandia
  2. Tecnica e paesaggio
  3. Dettagli del dipinto
  4. Frustrazione e fallimento

Gauguin in Normandia

Quest’olio su tela è stato realizzato da Gauguin nel 1880 circa. L’artista si era stabilito in Normandia dopo aver perso il lavoro, per due motivi: innanzitutto qui la vita era meno cara che a Parigi e inoltre era alla ricerca di nuovi paesaggi per i suoi dipinti. In questo periodo, invece di cercarsi una nuova occupazione decise, non senza aspri contrasti con la moglie, di dedicarsi a tempo pieno alla pittura, convinto che in poco tempo egli avrebbe trovato dei clienti e avrebbe occupato un posto di primo piano nel mondo artistico francese. Ma non fu così. Per il modo con cui egli utilizza e gli effetti di luce, l’artista è ancora attratto e influenzato dalla pittura impressionista. Nella tela si può subito notare come egli abbia saputo assimilare in modo personale la tecnica adottata negli stessi da Cézanne.

Tecnica e paesaggio

Il paesaggio rappresentato ci dà un’immagine tranquilla e serena della città. Gli spazi sono organizzati in modo dinamico perché egli alterna le luci e le ombre, le zone chiare con quelle più scure, la massa delle linee squadrate delle case con quelle irregolari della vegetazione. L’albero in fiore e la luminosità dell’aria ci fanno ragionevolmente supporre che siamo in tarda primavera o agli inizi dell’estate.

Dettagli del dipinto

In primo piano, un campo con l’erba falciata da poco e accumulata sullo sfondo, è attraversato da un vialetto bordato di verde che conduce in un giardino, circondato da una siepe su cui si affaccia una casa dalle imposte chiuse (forse inabitata?) e una costruzione esagonale dal tetto tipico della campagna normanna, il cui colore bianco dei muri richiama quello della casa sullo sfondo. In lontananza, si scorgono altre case e altri giardini organizzati nello stesso modo. Al di là della siepe la vegetazione è rigogliosa e l’erba non è stata ancora tagliata. I colori utilizzati – in prevalenza il verde in tutte le varie sfumature - creano delle macchie scure cui, però, fanno eco delle macchie luminose che mettono in risalto i particolari come i fiori blu di uno dei tre arbusti collocati ai margini della siepe; anche il prato appena falciato è tutto un susseguirsi mi macchia bianche e giallognole, luce e di ombre; si vengono così a creare degli accostamenti cromatici eccezionali. La tela dimostra già l’interesse del pittore pere la vita di campagna, dove tutto scorre lentamente e in silenzio, scandita dal ritmo immutabile delle stagioni.

Frustrazione e fallimento

Nonostante tutto questo impegno, le sue tele non troveranno acquirenti né a Rouen, né a Parigi e ciò causerà nel pittore un periodo di depressione e di frustrazione, accentuato dalle continue liti con la moglie. Nel maggio del 1885 egli allestì una mostra presso la Société des Amis de l’Art che venne ignorata dalla critica e dai collezionisti a tal punto che dovette chiudere i battenti soltanto dopo cinque giorni. Arrivò perfino a scrivere a Pissarro che, essendo a corto di coraggio e di risorse, se non fosse trattenuto dalla pittura, sola ragione di vivere, sarebbe salito in soffitta con l’intenzione di impiccarsi.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il contesto in cui Gauguin ha realizzato "Paesaggio di Rouen"?
  2. Gauguin ha realizzato "Paesaggio di Rouen" intorno al 1880, dopo essersi trasferito in Normandia per motivi economici e per cercare nuovi paesaggi da dipingere, dedicandosi completamente alla pittura nonostante le difficoltà economiche e i contrasti con la moglie.

  3. Quali influenze artistiche si notano nel dipinto "Paesaggio di Rouen"?
  4. Nel dipinto si notano influenze impressioniste, in particolare nell'uso della luce e nella tecnica assimilata da Cézanne, che Gauguin ha saputo personalizzare.

  5. Come viene descritto il paesaggio nel dipinto di Gauguin?
  6. Il paesaggio è descritto come tranquillo e sereno, con spazi dinamici creati dall'alternanza di luci e ombre, e un uso predominante del verde in varie sfumature che crea accostamenti cromatici eccezionali.

  7. Quali difficoltà ha incontrato Gauguin nel vendere le sue opere?
  8. Gauguin non riuscì a vendere le sue opere né a Rouen né a Parigi, il che portò a un periodo di depressione e frustrazione, accentuato dalle liti con la moglie e dalla scarsa attenzione ricevuta dalla critica e dai collezionisti.

  9. Qual è stato l'esito della mostra organizzata da Gauguin nel 1885?
  10. La mostra organizzata da Gauguin presso la Société des Amis de l’Art nel maggio del 1885 fu ignorata dalla critica e dai collezionisti, costringendolo a chiuderla dopo soli cinque giorni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community