Fabrizio Del Dongo
Genius
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La scuola di Pont-Aven, legata a Gauguin, cercava un nuovo modo di dipingere ispirato alle tradizioni bretoni e al paesaggio della Bretagna.
  • Gli artisti di Pont-Aven, influenzati dalle stampe giapponesi e dall'arte medievale, preferivano forme appiattite e minimalismo, eliminando dettagli non essenziali.
  • Nella tela "Lavandaie a Pont-Aven", la natura è rappresentata come un rifugio ideale, popolata da elementi tipici come boschi e corsi d'acqua.
  • Lo stile della tela si avvicina all'impressionismo, con un senso di unione intima con la natura e pennellate irregolari che suggeriscono movimento.
  • Gauguin riduce i personaggi a sagome colorate, concentrando l'attenzione sulla natura, un tratto distintivo che influenzò molti giovani artisti di Pont-Aven.

Indice

  1. La scuola di Pont-Aven
  2. Gauguin e la Bretagna
  3. Stile e ispirazioni artistiche
  4. Descrizione della tela
  5. Tecniche e influenze artistiche

La scuola di Pont-Aven

La tela è stata dipinta nel 1886 ed è esposta al Musée d’Orsay di Parigi.

Il nome del villaggio di Pont-Aven ci rimanda alla scuola artistica da cui ha preso il nome. All’epoca di Gauguin, Pont-Aven era un piccolo borgo di circa 1500 abitanti, situato nel cuore della Bretagna. Esso diventò il punto di riferimento di un gruppo di artisti alla ricerca di un modo nuovo di dipingere e fra questi anche Gauguin.

Gauguin e la Bretagna

Verso la fine degli anni ’80 del XIX secolo, Gauguin aveva abbandonato definitivamente l’impressionismo per una pittura che fosse più poetica. Si mette quindi alla ricerca della sorgente dell’umanità e della purezza della terra: la Bretagna, in questo senso, gli sembra il luogo ideale. Rapidamente altri artisti si riconobbero in questo desiderio di ritorno alla libertà; nelle loro tele si ispirano, allora, alle tradizioni bretoni e ai panorami che offre la Bretagna. Come modello prendono i contadini o comunque le persone umili, immortalate nelle loro occupazioni quotidiane oppure delle giovani ragazze del luogo.

Stile e ispirazioni artistiche

Ispirandosi alle stampe giapponesi, molto di moda in quell’epoca e a certe pitture del Medioevo, vengono privilegiate le forme appiattite e sono rifiutate le regole tradizionali della prospettiva per attirare l’attenzione dell’osservatore soltanto sul tema centrale. Molti dettagli sono eliminati per dare spazio soltanto a ciò che è essenziale. La natura è rappresentata sotto forma di proiezione mentale e in base alle sensazioni vissute dall’artista. Essa diventa come un rifugio ideale per cui boschi, corsi d’acqua, case seminascoste fra il verde popolano le composizioni come nella tela “Lavandaie a Pont-Aven”.

Descrizione della tela

In riva ad un ruscello, alcune donne stanno prendendo il sole; più in là, tre lavandaie stanno lavando i panni, mentre sullo sfondo, una casa tipica della Bretagna, dal tetto di paglia, è immersa nel verde. Gli alberi si stagliano contro un cielo ceruleo che ricorda quello di Corot.

Tecniche e influenze artistiche

Lo stile è molto vicino a quello degli impressionisti, soprattutto per il senso di intima unione con la natura con la quale viene creato un rapporto diretto, non mediato da riferimenti letterari tipici della pittura antica. Il punto di vista è più elevato rispetto al paesaggio, come se il pittore lo dipingesse, visto da una piccola altura; si tratta di una tecnica ripresa da Gustave Caillebotte, da cui Gauguin riprende anche il modo stendere le pennellate, accostate irregolarmente, con lo scopo di dare l’impressione del movimento. Come in quasi tutti i paesaggi dell’artista, anche in questa tela, la natura è il principale protagonista, a tal punto che egli riduce volutamente i personaggi fino a farli diventare delle piccole sagome colorate e i loro volti non sono definiti. Infatti, lo spettatore, al primo colpo d‘occhio stenta ad individuare i personaggi. La natura non ha mai nulla di stereotipato o di retorico. L’approccio del pittore è sempre autentico, con lo scopo di coglierne gli aspetti più intimi. Anche se questo atteggiamento nei confronti della realtà naturale fu molto criticata e messo in ridicolo, in realtà influenzò tutti gli artisti presenti a Pont-Aven, alla ricerca di elementi pittoreschi e soprattutto quelli più giovani.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza del villaggio di Pont-Aven per gli artisti dell'epoca?
  2. Pont-Aven divenne un punto di riferimento per artisti come Gauguin, che cercavano un nuovo modo di dipingere, ispirandosi alle tradizioni bretoni e ai paesaggi della Bretagna.

  3. Come si differenzia lo stile pittorico di Gauguin rispetto all'impressionismo?
  4. Gauguin abbandonò l'impressionismo per una pittura più poetica, ispirandosi alle stampe giapponesi e al Medioevo, privilegiando forme appiattite e rifiutando le regole tradizionali della prospettiva.

  5. Quali elementi caratterizzano la tela "Lavandaie a Pont-Aven"?
  6. La tela rappresenta donne e lavandaie in un paesaggio bretone, con una casa dal tetto di paglia immersa nel verde, e utilizza un punto di vista elevato e pennellate irregolari per creare un senso di movimento.

  7. In che modo Gauguin rappresenta la natura nelle sue opere?
  8. Gauguin rappresenta la natura come un rifugio ideale, riducendo i personaggi a sagome colorate e concentrandosi sugli aspetti più intimi e autentici del paesaggio.

  9. Qual è stata l'influenza del lavoro di Gauguin sugli altri artisti di Pont-Aven?
  10. Nonostante le critiche, l'approccio autentico di Gauguin alla natura influenzò tutti gli artisti presenti a Pont-Aven, specialmente i più giovani, alla ricerca di elementi pittoreschi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community