Concetti Chiave
- Fluxus, fondato da George Maciunas nel 1961, abbraccia una completa apertura artistica, integrando arte e vita quotidiana.
- Le opere Fluxus enfatizzano la semplicità della vita quotidiana come forma d'arte accessibile a tutti.
- Il movimento prende ispirazione dal Dada, cercando un legame tra arte e realtà quotidiana, valorizzando aspetti apparentemente banali.
- Happenings, eventi aperti al pubblico, sono una manifestazione di Fluxus che coinvolge installazioni interattive e performance.
- Gli happening sono eterogenei, coinvolgendo varie discipline e il pubblico come parte integrante, risultando unici e irripetibili.
Indice
Origini del movimento fluxus
Nel 1961 George Maciunas, in collaborazione con Dick Higgins, fonda il movimento Fluxus,
Il movimento è caratterizzato da una totale apertura del linguaggio artistico a tutti i materiali dell’arte e della realtà esterna e, soprattutto, a tutti i flussi dell’esistenza.
Le opere di Fluxus possono essere azioni, eventi, e tutte quelle opere che sottolineino quanto la quotidianità e la semplicità della vita di ogni individuo possa essere intesa come qualcosa di artistico in quanto, come afferma Maciunas, “tutto è arte e tutti possono farne”.
Influenze dadaiste
Il movimento trova le sue radici nel Dada e, come Dada, ricerca un legame profondo fra arte e mondo reale ponendo attenzione a tutti quegli aspetti della vita quotidiana che possono apparire banali o insignificanti, ribadendone però l’assoluta necessità e dignità.
Nel Fluxus sono presenti vari linguaggi attraverso i quali arte e vita si intrecciano arrivando a realizzare un’opera o un evento artistico.
Definizione di happening
L’Happening (letteralmente, “accadimento”) è un evento, una manifestazione aperta al pubblico con la funzione di presentare opere o linguaggi artistici attraverso istallazioni interattive, performance di attori o altre forme di intrattenimento. Le idee da cui l’happening si sviluppa, trovano le proprie origini nel lavoro del dadaista Cabaret Voltaire (1916).
I primi happening sono del 1959 ad opera di Allan Kaprow che sarà affiancato anche da Oldenburg, Cage, Dine, Cunningham e altri ancora.
Struttura degli happening
L’happening è costituito da più parti autonome (ovvero si svolge in spazi distinti) che però tendono a costruire un unico evento. A differenza del teatro, l’happening si sviluppa seguendo schemi variabili e con
una struttura a “compartimenti stagni”: esso si divide in parti slegate le une dalle altre, all’interno delle quali accadono contemporaneamente cose indipendenti l’una dall’altra. Si tratta di azioni semplici, elementari, compiute da attori o gente comune. Il ruolo del pubblico è determinante, in quanto parte integrante dell’evento stesso.
Caratteristiche degli happening
L’happening è eterogeneo e coinvolge svariate discipline quali pittura, scultura, musica, poesia, teatro. E’ irripetibile e, anche se ripetuto, è sempre diverso in quanto sottostà alle regole del momento e del caso.
Domande da interrogazione
- Qual è la caratteristica principale del movimento Fluxus?
- Qual è il ruolo del pubblico negli happening?
- In che modo gli happening differiscono dal teatro tradizionale?
Il movimento Fluxus è caratterizzato da una totale apertura del linguaggio artistico a tutti i materiali dell’arte e della realtà esterna, sottolineando che tutto è arte e tutti possono farne.
Il pubblico ha un ruolo determinante negli happening, essendo parte integrante dell'evento stesso, che si sviluppa in modo eterogeneo e coinvolge diverse discipline.
Gli happening differiscono dal teatro tradizionale per la loro struttura a "compartimenti stagni", con parti autonome e azioni indipendenti, seguendo schemi variabili e irripetibili.